La definizione dell'amicizia - Duo latino pagina 271 numero 194
Est enim amicitia nihil aliud nisi omnium divinarum...nec sine virtute amicitia esse ullo pacto potest.
L'amicizia non è infatti nient'altro se non l'accordo di tutte le cose umane e divine con la benevolenza e la carità; non so se, eccettuata la sapienza (fatta eccezione della sapienza), sia stato dato nient'altro di migliore all'uomo dagli dèi immortali.
Alcuni pongono davanti la ricchezza, altri la buona salute, altri la potenza, altri gli onori, molti anche i piaceri.
Quest'ultimo atteggiamento è proprio delle bestie, quelle superiori invece sono caduche e incerte, poste non tanto nei nostri piani quanto nel capriccio della fortuna.
Quelli invece che pongono il bene supremo nella virtù, fanno davvero bene, ma questa stessa virtù genera e conserva l'amicizia, e in nessun modo l'amicizia può esistere senza la virtù.
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scĭo, scīs, scīvi/scĭi, scītum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
excepta participio perfetto ablativo femminile singolare (excipio) Paradigma: excĭpĭo, excĭpis, excēpi, exceptum, excĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
datum participio perfetto nominativo neutro singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
praeponunt indicativo presente terza persona plurale (praepono) Paradigma: praepōnō, praepōnis, praeposui, praeposĭtum, praepōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
ponunt indicativo presente terza persona plurale (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
gignit indicativo presente terza persona singolare (gigno) Paradigma: gignō, gignis, gĕnui, gĕnĭtum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione
continet indicativo presente terza persona singolare (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
SOSTANTIVI
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)
divinarum genitivo femminile plurale (divinus sostantivo maschile II declinazione - divinus, divini) - Aggettivo sostantivato
rērum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia sostantivo femminile I declinazione - benevolentia, benevolentiae)
caritate ablativo femminile singolare (caritas sostantivo femminile III declinazione - caritas, caritatis)
consensio nominativo femminile singolare (consensio sostantivo femminile III declinazione - consensio, consensionis)
sapientia ablativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione - sapientia, sapientiae)
melius nominativo neutro singolare (melior sostantivo neutro III declinazione - melius, melioris) - Aggettivo sostantivato
homini dativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
dis ablativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione - deus, dei)
Divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
valetudinem accusativo femminile singolare (valetudo sostantivo femminile III declinazione - valetudo, valetudinis)
potentiam accusativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione - potentia, potentiae)
honores accusativo maschile plurale (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)
voluptates accusativo femminile plurale (voluptas sostantivo femminile III declinazione - voluptas, voluptatis)
Beluarum genitivo femminile plurale (belua sostantivo femminile I declinazione - belua, beluae)
consiliis ablativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
fortunae genitivo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)
temeritate ablativo femminile singolare (temeritas sostantivo femminile III declinazione - temeritas, temeritatis)
virtute ablativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)
bonum accusativo neutro singolare (bonum sostantivo neutro II declinazione - bonum, boni) - Aggettivo sostantivato
pactō ablativo neutro singolare (pactum sostantivo neutro II declinazione - pactum, pacti)
AGGETTIVI
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
aliud nominativo neutro singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
humanarumque genitivo femminile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
melior nominativo neutro singolare (melior, melior, melius - aggettivo II classe, comparativo)
immortalibus ablativo maschile plurale (immortalis, immortalis, immortale - aggettivo II classe)
bonam accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
extremum nominativo neutro singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe, superlativo)
superiora nominativo neutro plurale (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)
caduca nominativo neutro plurale (caducus, caduca, caducum - aggettivo I classe)
incerta nominativo neutro plurale (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)
summum accusativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe, superlativo)
haec nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
ullo ablativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
enim congiunzione esplicativa
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
aliud pronome indefinito nominativo neutro singolare (alius)
quam congiunzione comparativa
haud avverbio di negazione
an congiunzione disgiuntiva interrogativa
alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius)
alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius)
multi pronome indefinito nominativo maschile plurale (multus)
etiam avverbio
hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
illa pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (ille, illa, illud)
autem congiunzione avversativa
non avverbio di negazione
tam avverbio di quantità
quam congiunzione comparativa
in preposizione ablativo
praeclare avverbio di modo
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
sine preposizione ablativo