Il codice di comportamento dei politici - Duo latino pagina 274 numero 198
Omnino qui rei publicae praefuturi sunt duo Platonis praecepta teneant: ... totamque eam tuebitur, ut omnibus consulat.
In generale, coloro che si propongono di governare la repubblica si attengano alle due regole di Platone:
il primo, di guardare al vantaggio dei cittadini, in modo che, qualsiasi cosa facciano, si richiamino ad esso, dimentichi dei propri interessi; il secondo, di provvedere a tutto l'organismo della repubblica affinché, mentre curano una parte, non abbandonino le altre. Infatti come la tutela, così l'amministrazione dello stato deve essere esercitata per l'utilità di quelli che sono affidati, non di quelli ai quali essa è affidata.
D'altra parte quelli che provvedono alla parte di cittadini e una parte ne trascurano, introducono nello stato la cosa più dannosa, la sedizione e la discordia; da questo accade che alcuni sembrano popolari, altri fautori di tutti gli ottimati, pochi fautori di tutti. Di qui nacquero presso gli Ateniesi grandi discordie e nella nostra repubblica non solo sedizioni, ma anche terribili guerre civili;
cose che un cittadino austero e forte, degno del potere nello stato, fuggirà e si consacrerà interamente allo stato, e non ricercherà ricchezze o potere e lo stato proteggerà tutto in modo da provvedere a tutti.
(By Vogue)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
praefuturi sunt indicativo presente terza persona plurale (praesum) - Coniugazione perifrastica attiva Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo intransitivo anomalo
teneant congiuntivo presente terza persona plurale (teneo) - Usato come iussivo Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione
tueantur congiuntivo presente terza persona plurale (tueor) - Usato come iussivo Paradigma: tŭĕor, tŭēris, tŭĭtus sum, tŭēri - verbo deponente II coniugazione
agunt indicativo presente terza persona plurale (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
referant congiuntivo presente terza persona plurale (refero) - Usato come iussivo Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo
obliti participio perfetto nominativo maschile plurale (obliviscor) Paradigma: oblīvīscor, oblīvīscĕris, oblītus sum, oblīvīsci - verbo deponente III coniugazione
curent congiuntivo presente terza persona plurale (curo) - Usato come iussivo Paradigma: cūrō, cūrās, cūrāvī, cūrātŭm, cūrāre - verbo transitivo I coniugazione
tuentur indicativo presente terza persona plurale (tueor) Paradigma: tŭĕor, tŭēris, tŭĭtus sum, tŭēri - verbo deponente II coniugazione
deserant congiuntivo presente terza persona plurale (desero) Paradigma: dēsĕrō, dēsĕris, dēsĕrui, dēsertum, dēsĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
gerenda est indicativo presente terza persona singolare (gero) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
commissi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (committo) Paradigma: commīttō, commīttis, commīsi, commīssum, commīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
consulunt indicativo presente terza persona plurale (consulo) Paradigma: consŭlo, consŭlis, consŭlui, consultum, consŭlĕre - verbo transitivo III coniugazione
neglegunt indicativo presente terza persona plurale (neglego) Paradigma: neglĕgo, neglĕgis, neglēxi, neglēctum, neglĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
inducunt indicativo presente terza persona plurale (induco) Paradigma: indūco, indūcis, indūxī, indūctum, indūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
evenit indicativo presente terza persona singolare (evenio) Paradigma: ēvĕnĭo, ēvĕnis, ēvēni, ēventum, ēvĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
videantur congiuntivo presente terza persona plurale passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
fugiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
oderit indicativo futuro semplice terza persona singolare (odi) Paradigma: ōdī, ōdīsse, ōsūrum - verbo difettivo (perfetto con valore di presente)
tradetque indicativo futuro semplice terza persona singolare (trado) Paradigma: trādō, trādīs, trādĭdi, trādĭtum, trādĕre - verbo transitivo III coniugazione
consectabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare (consector) Paradigma: cōnsēctor, cōnsēctāris, cōnsēctātus sum, cōnsēctāri - verbo deponente I coniugazione
tuebitur indicativo futuro semplice terza persona singolare (tueor) Paradigma: tŭĕor, tŭēris, tŭĭtus sum, tŭēri - verbo deponente II coniugazione
consulat congiuntivo presente terza persona singolare (consulo) Paradigma: consŭlo, consŭlis, consŭlui, consultum, consŭlĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato
praecepta accusativo neutro plurale (praeceptum sostantivo neutro II declinazione - praeceptum, praecepti)
utilitatem accusativo femminile singolare (utilitas sostantivo femminile III declinazione - utilitas, utilitatis)
civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)
eam accusativo femminile singolare (is sostantivo femminile I declinazione - ea, eae)
commodorum genitivo neutro plurale (commodum sostantivo neutro II declinazione - commodum, commodi)
corpus accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)
reliquas accusativo femminile plurale (reliquus sostantivo femminile I declinazione - reliqua, reliquae) - Aggettivo sostantivato
tutela nominativo femminile singolare (tutela sostantivo femminile I declinazione - tutela, tutelae)
procuratio nominativo femminile singolare (procuratio sostantivo femminile III declinazione - procuratio, procurationis)
utilitatem accusativo femminile singolare (utilitas sostantivo femminile III declinazione - utilitas, utilitatis)
civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civium)
parti dativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)
partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)
rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
seditionem accusativo femminile singolare (seditio sostantivo femminile III declinazione - seditio, seditionis)
discordiam accusativo femminile singolare (discordia sostantivo femminile I declinazione - discordia, discordiae)
populares nominativo maschile plurale (popularis sostantivo maschile III declinazione - popularis, popularis) - Aggettivo sostantivato
studiosi nominativo maschile plurale (studiosus sostantivo maschile II declinazione - studiosus, studiosi) - Aggettivo sostantivato
cuiusque genitivo maschile singolare (quisque pronome indefinito) - Usato come sostantivo
universorum genitivo maschile plurale (universus sostantivo maschile II declinazione - universi, universorum) - Aggettivo sostantivato
discordiae nominativo femminile plurale (discordia sostantivo femminile I declinazione - discordia, discordiae)
seditiones nominativo femminile plurale (seditio sostantivo femminile III declinazione - seditio, seditionis)
bella nominativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
civis nominativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)
principatu ablativo maschile singolare (principatus sostantivo maschile IV declinazione - principatus, principatus)
opes accusativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione - ops, opis) - Plurale tantum
potentiam accusativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione - potentia, potentiae)
AGGETTIVI
duo accusativo neutro plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
quaecumque pronome indefinito accusativo neutro plurale (quicumque, quaecumque, quodcumque)
suorum genitivo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo) - Sostantivato
totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
aliquam accusativo femminile singolare (aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito)
eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)
perniciosissimam accusativo femminile singolare (perniciosus, perniciosa, perniciosum - aggettivo I classe, superlativo)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
optimi genitivo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, superlativo)
pauci nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)
magnăe nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
nostra ablativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
pestifera nominativo neutro plurale (pestifer, pestifera, pestiferum - aggettivo I classe)
civilia nominativo neutro plurale (civilis, civilis, civile - aggettivo II classe)
gravis nominativo maschile singolare (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)
fortis nominativo maschile singolare (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe)
dignus nominativo maschile singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
totamque accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Omnino avverbio di quantità
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ut congiunzione comparativa/finale
ad preposizione accusativo
sic avverbio di modo
ut congiunzione comparativa
ad preposizione accusativo
obliti participio perfetto nominativo maschile plurale (obliviscor)
ut congiunzione finale
ne congiunzione finale negativa
dum congiunzione temporale
ut congiunzione comparativa
sic avverbio di modo
ad preposizione accusativo
eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo
eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)
quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
autem congiunzione avversativa
ex preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione consecutiva
alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius)
alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius)
Hinc avverbio di luogo
apud preposizione accusativo
in preposizione ablativo
non avverbio di negazione
solum avverbio di modo
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
atque congiunzione copulativa
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
totum aggettivo accusativo neutro singolare (totus)
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
aut congiunzione disgiuntiva
ut congiunzione finale
omnibus aggettivo dativo maschile plurale (omnis)