Il vantaggio più grande dell'amicizia - Duo latino pagina 275 numero 200

Cumque plurimas et maximas commoditates amicitia contineat, tum illa nimirum praestat omnibus,

E l'amicizia contenendo moltissime e grandissime utilità, allora quella (utilità) è certamente preferibile rispetto ad ogni cosa, perché risplende la buona speranza per il futuro e non sopporta che gli animi siano debilitati o che soccombano.

Veramente infatti colui che tutela l'amico, lo contempli come se fosse una qualche copia di sé. E Di conseguenza gli assenti sono presenti e quelli che mancano abbondano e i deboli sono forti e, cosa che è più difficile a dirsi, anche se morti vivono; tanto onore, memoria, desiderio degli amici li prosegue.

Perciò la morte di quelli sembra beata, la vita di questi lodevole. Perciò se avrai estirpato dalla natura delle cose il vincolo della benevolenza, né alcuna dimora né alcuna città potrà resistere, neppure la coltivazione del campo permarrà.

Se ciò si comprende di meno, quanta forza abbia l'amicizia e la concordia, può essere percepita dai dissensi e dai disaccordi.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

contineat congiuntivo presente attivo, terza persona singolare (contineo)

Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione

praestat indicativo presente attivo, terza persona singolare (praesto)

Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo/transitivo I coniugazione

praelucet indicativo presente attivo, terza persona singolare (praeluceo)

Paradigma: praeluceo, praeluces, praeluxi, praelucēre - verbo intransitivo II coniugazione

debilitari infinito presente passivo (debilito)

Paradigma: debilito, debilitas, debilitavi, debilitatum, debilitāre - verbo transitivo I coniugazione

cadere infinito presente attivo (cado)

Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

patitur indicativo presente, terza persona singolare (patior)

Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione in -io

intuetur indicativo presente, terza persona singolare (intueor)

Paradigma: intueor, intuēris, intuitus sum, intuēri - verbo deponente II coniugazione

adsunt indicativo presente, terza persona plurale (adsum)

Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo anomalo

abundant indicativo presente attivo, terza persona plurale (abundo)

Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundāre - verbo intransitivo I coniugazione

valent indicativo presente attivo, terza persona plurale (valeo)

Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente, terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

vivunt indicativo presente attivo, terza persona plurale (vivo)

Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

prosequitur indicativo presente, terza persona singolare (prosequor)

Paradigma: prosequor, prosequĕris, prosecutus sum, prosequi - verbo deponente III coniugazione

videtur indicativo presente passivo, terza persona singolare (video)

Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

exemeris futuro anteriore attivo (o congiuntivo perfetto), seconda persona singolare (eximo)

Paradigma: eximo, eximis, exemi, exemptum, eximĕre - verbo transitivo III coniugazione

stare infinito presente attivo (sto)

Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione

poterit futuro semplice attivo, terza persona singolare (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

permanebit futuro semplice attivo, terza persona singolare (permaneo)

Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanēre - verbo intransitivo II coniugazione

intellegitur indicativo presente passivo, terza persona singolare (intellego)

Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

sit congiuntivo presente, terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

percipi infinito presente passivo (percipio)

Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

potest indicativo presente attivo, terza persona singolare (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


SOSTANTIVI

commoditates accusativo femminile plurale (commoditas, commoditatis) sostantivo femminile III declinazione

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

spem accusativo femminile singolare (spes, spei) sostantivo femminile V declinazione

posterum accusativo neutro singolare (posterum, posteri) sostantivo neutro II declinazione

animos accusativo maschile plurale (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici) sostantivo maschile II declinazione

exemplar accusativo neutro singolare (exemplar, exemplaris) sostantivo neutro III declinazione

dictu ablativo maschile singolare (supino passivo) (dictus, dictus) sostantivo maschile IV declinazione

honos nominativo maschile singolare (honos, honoris) sostantivo maschile III declinazione

memoria nominativo femminile singolare (memoria, memoriae) sostantivo femminile I declinazione

desiderium nominativo neutro singolare (desiderium, desiderii) sostantivo neutro II declinazione

amicorum genitivo maschile plurale (amicus, amici) sostantivo maschile II declinazione

mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) sostantivo femminile III declinazione

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

rerum genitivo femminile plurale (res, rei) sostantivo femminile V declinazione

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae) sostantivo femminile I declinazione

benevolentiae genitivo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae) sostantivo femminile I declinazione

coniunctionem accusativo femminile singolare (coniunctio, coniunctionis) sostantivo femminile III declinazione

domus nominativo femminile singolare (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione

urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

agri genitivo maschile singolare (ager, agri) sostantivo maschile II declinazione

cultus nominativo maschile singolare (cultus, cultus) sostantivo maschile IV declinazione

vis nominativo femminile singolare (vis, roboris) sostantivo femminile anomalo III declinazione

concordiae genitivo femminile singolare (concordia, concordiae) sostantivo femminile I declinazione

dissensionibus ablativo femminile plurale (dissensio, dissensionis) sostantivo femminile III declinazione

discordiis ablativo femminile plurale (discordia, discordiae) sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

plurimas accusativo femminile plurale - plurimus, plurimă, plurimum - aggettivo superlativo di multus, I classe

maximas accusativo femminile plurale - maximus, maximă, maximum - aggettivo superlativo di magnus, I classe

omnibus dativo plurale (tutti i generi) - omnis, omnis, omne - aggettivo II classe

bonam accusativo femminile singolare - bonus, bonă, bonum - aggettivo I classe

Verum accusativo maschile singolare - verus, veră, verum - aggettivo I classe

aliquod accusativo neutro singolare - aliqui, aliquă, aliquod - aggettivo/pronome indefinito

absentes nominativo maschile plurale - absens, absens, absens (gen. absentis) - aggettivo/participio II classe

egentes nominativo maschile plurale - egens, egens, egens (gen. egentis) - aggettivo/participio II classe

imbecilli nominativo maschile plurale - imbecillus, imbecillă, imbecillum - aggettivo I classe

difficilius nominativo/accusativo neutro singolare - difficilior, difficilior, difficilius - aggettivo comparativo di difficilis, II classe

mortui nominativo maschile plurale - mortuus, mortuă, mortuum - aggettivo I classe

tantus nominativo maschile singolare - tantus, tantă, tantum - aggettivo I classe

beata nominativo femminile singolare - beatus, beată, beatum - aggettivo I classe

laudabilis nominativo femminile singolare - laudabilis, laudabilis, laudabile - aggettivo II classe

ulla nominativo femminile singolare - ullus, ullă, ullum - aggettivo I classe

quanta nominativo femminile singolare - quantus, quantă, quantum - aggettivo interrogativo/esclamativo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cumque congiunzione (cum) congiunzione enclitica (-que)

et congiunzione

tum avverbio

illa pronome dimostrativo nominativo femminile singolare - ille, illa, illud

nimirum avverbio

quod congiunzione

in preposizione ( accusativo)

nec congiunzione

aut congiunzione

enim congiunzione

qui pronome relativo nominativo maschile singolare - qui, quae, quod

tamquam avverbio/congiunzione

sui pronome riflessivo genitivo singolare/plurale - sui, sibi, se, se

Quocirca avverbio

eos pronome personale accusativo maschile plurale - is, ea, id

Ex preposizione ( ablativo)

quo pronome relativo (nesso) ablativo singolare - qui, quae, quod

illorum pronome dimostrativo genitivo plurale - ille, illa, illud

horum pronome dimostrativo genitivo plurale - hic, haec, hoc

si congiunzione

ne...quidem locuzione avverbiale (neanche)

Id pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare - is, ea, id

minus avverbio

concordiaeque sostantivo (concordiae) congiunzione enclitica (-que)

atque congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-14 18:53:52 - flow version _RPTC_G1.3