I sapienti devono prevedere le alterne vicende della sorte - Duo latino pagina 277 numero 201

Illi me iusserunt stare adsidue velut in praesidio...Neminem adversa fortuna comminuit nisi quem secunda decepit.

Costoro mi ordinarono di rimanere in piedi incessantemente come posizionato a sentinella e di prevedere tutti i tentativi e gli assalti della fortuna, prima che muovano all' attacco.

Essa (la sorte) è dannosa per quelli ai quali è improvvisa: la sostiene facilmente chi (l') ha sempre aspettata. Ed infatti l'assalto dei nemici travolge quelli che si lasciano sorprendere: al contrario quelli che prima si sono preparati per una guerra futura, ben equipaggiati e ordinati, facilmente ne sostengono il primo urto (che è il più impetuoso).

Io non mi sono mai fidato della fortuna anche quando sembrava promettere pace; tutte quelle cose che mi concedeva con generosità, ricchezza, onori, fama, le ho tenute in una posizione tale da poterle riprendere senza che io me ne accorgessi.

Ho mantenuto un grande distacco tra quelle cose e me, quindi le ha portate via, ma non le ha strappate. La sfortuna non ha mai abbattuto nessuno che non fosse stato prima ingannato dalla fortuna prospera.
(By Vogue)

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

iusserunt indicativo perfetto terza persona plurale (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

stare infinito presente (sto) Paradigma: stō, stās, stĕti, stătŭm, stāre - verbo intransitivo I coniugazione

positum participio perfetto accusativo maschile singolare (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

prospicere infinito presente (prospicio) Paradigma: prōspĭcĭo, prōspĭcis, prōspēxī, prōspēctum, prōspĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

incurrant congiuntivo presente terza persona plurale (incurro) Paradigma: incurrō, incurrīs, incucurrī/incurrī, incursum, incurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sustinet indicativo presente terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sūstĭnĕo, sūstĭnēs, sūstĭnui, sūstentŭm, sūstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

exspectat indicativo presente terza persona singolare (exspecto) Paradigma: exspēctō, exspēctās, exspēctāvī, exspēctātum, exspēctāre - verbo transitivo I coniugazione

prosternit indicativo presente terza persona singolare (prosterno) Paradigma: prosternō, prosternis, prostrāvi, prostrātum, prosternĕre - verbo transitivo III coniugazione

occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occŭpō, occŭpās, occŭpāvī, occŭpātŭm, occŭpāre - verbo transitivo I coniugazione

paravērunt indicativo perfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

excipiunt indicativo presente terza persona plurale (excipio) Paradigma: excĭpĭo, excĭpis, excēpi, exceptum, excĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

credidi indicativo perfetto prima persona singolare (credo) Paradigma: crēdo, crēdis, crēdĭdi, crēdĭtum, crēdĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

agere infinito presente (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

conferebat indicativo imperfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo

posui indicativo perfetto prima persona singolare (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

repetere infinito presente (repeto) Paradigma: rĕpĕtō, rĕpĕtis, rĕpĕtīvi, rĕpĕtītum, rĕpĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

comminuit indicativo perfetto terza persona singolare (comminuo) Paradigma: commĭnŭo, commĭnŭis, commĭnŭi, commĭnūtum, commĭnŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

decepit indicativo perfetto terza persona singolare (decipio) Paradigma: dēcĭpĭo, dēcĭpis, dēcēpi, dēceptum, dēcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

amaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (amo) Paradigma: ămo, ămas, ămaāvī, ămaātum, ămaāre - verbo transitivo I coniugazione

voluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo

iacent indicativo presente terza persona plurale (iaceo) Paradigma: iăcĕo, iăcēs, iăcui, iăcĭtum, iăcēre - verbo intransitivo II coniugazione

maerent indicativo presente terza persona plurale (maereo) Paradigma: maerĕo, maerēs, -, -, maerēre - verbo intransitivo II coniugazione

destituunt indicativo presente terza persona plurale (destituo) Paradigma: dēstĭtŭo, dēstĭtŭis, dēstĭtŭi, dēstĭtūtum, dēstĭtŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

inflavit indicativo perfetto terza persona singolare (inflo) Paradigma: īnflō, īnflās, īnflāvī, īnflātum, īnflāre - verbo transitivo I coniugazione

contrahit indicativo presente terza persona singolare (contraho) Paradigma: contrăhō, contrăhis, contrāxī, contrāctum, contrăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Illi nominativo maschile plurale (ille sostantivo maschile III declinazione - ille, illius) - Pronome sostantivato

praesidio ablativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione - praesidium, praesidii)

conatus accusativo maschile plurale (conatus sostantivo maschile IV declinazione - conatus, conatus)

fortunae genitivo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)

impetus accusativo maschile plurale (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

adventus nominativo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione - adventus, adventus)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

ictum accusativo maschile singolare (ictus sostantivo maschile IV declinazione - ictus, ictus)

fortunae dativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)

honores accusativo maschile plurale (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

gratiam accusativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione - gratia, gratiae)

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

motu ablativo maschile singolare (motus sostantivo maschile IV declinazione - motus, motus)

munera accusativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)

animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

voluptatis genitivo femminile singolare (voluptas sostantivo femminile III declinazione - voluptas, voluptatis)

oblectamenta nominativo neutro plurale (oblectamentum sostantivo neutro II declinazione - oblectamentum, oblectamenti)

statum accusativo maschile singolare (status sostantivo maschile IV declinazione - status, status)

animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)


AGGETTIVI

adsidue avverbio di modo

omnis accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

repentina nominativo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)

gravis nominativo femminile singolare (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)

facile avverbio di modo

compositi participio perfetto nominativo maschile plurale (compono)

aptati participio perfetto nominativo maschile plurale (apto)

primu accusativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

tumultuosissimus nominativo maschile singolare (tumultuosus, tumultuosa, tumultuosum - aggettivo I classe, superlativo)

facile avverbio di modo

tanti genitivo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

adversā nominativo femminile singolare (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)

secundā ablativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

perpetua nominativo neutro plurale (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)

vanos accusativo maschile plurale (vanus, vana, vanum - aggettivo I classe)

pueriles accusativo maschile plurale (puerilis, puerilis, puerile - aggettivo II classe)

solidae genitivo femminile singolare (solidus, solida, solidum - aggettivo I classe)

falsa nominativo neutro plurale (falsus, falsa, falsum - aggettivo I classe)

mobilia nominativo neutro plurale (mobilis, mobilis, mobile - aggettivo II classe)

laetis ablativo rebus plurale (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

invictum accusativo maschile singolare (invictus, invicta, invictum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

velut congiunzione comparativa

in preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

ante preposizione accusativo

quam congiunzione comparativa

quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)

at congiunzione avversativa

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

futuro ablativo neutro singolare (futurus)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ante preposizione accusativo

non avverbio di negazione

ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

etiam avverbio

cum congiunzione temporale

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

in preposizione accusativo

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

a preposizione ablativo

unde avverbio di luogo

sine preposizione ablativo

meo aggettivo possessivo ablativo singolare (meus)

ab preposizione ablativo

nisi congiunzione

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

velut congiunzione comparativa

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

propter preposizione accusativo

cum congiunzione temporale/causale

omnis aggettivo accusativo maschile plurale (omnis)

at congiunzione avversativa

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

Adversus preposizione accusativo

utrumque aggettivo pronominale accusativo maschile singolare (uterque)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 11:56:48 - flow version _RPTC_G1.3