Sullo stile - Duo latino pagina 283 numero 209

Sed ut ad propositum revertar, audi quid me in epistula tua delectaverit: habes verba in potestate, non effert te oratio nec longius quam destinasti trahit....

Ma per tornare al proposito, ascolta cosa mi abbia dilettato nella tua lettera: hai le parole in potere (hai la padronanza delle parole), il discorso non ti trascina non ti trasporta più lontano di quanto tu hai fissato.

Vi sono molti che sono invitati a scrivere per ciò che non avevano avuto intenzione per il decoro di una qualche parola piacevole, cosa che a te non accade: tutte le cose sono incalzate e adattate alla situazione; parli quanto vuoi e e lasci intendere più di parlare. Questa è la manifestazione della cosa più grande: appare che anche l'animo non ha nulla di superfluo, nulla di gonfio.

Trovo tuttavia traduzioni di parole in modo tale che quelle cose di per sé un rischio non le rendono così avventate; trovo le immagini, che se qualcuno non ci vieta di utilizzare e pensa che siano concesse ai soli poeti, mi sembra che nessuno degli antichi le abbia lette, presso i quali non era stata ancora catturata un'orazione plausibile:

quelli, che discutevano semplicemente e per dimostrare una cosa, sono pieni di parabole, che ritengo necessarie, non per quella stessa causa dei poeti, (per cui sono necessarie ai poeti), ma per essere ancella della nostra debolezza, per condurre sia colui che parla sia colui che ascolta ad un livello eccellente.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

revertar congiuntivo presente prima persona singolare (revertor) Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione

audi imperativo presente seconda persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

delectaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione

habes indicativo presente seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

effert indicativo presente terza persona singolare (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo

trahit indicativo presente terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

destinasti indicativo perfetto seconda persona singolare (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destinare - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

scribere vocentur infinito presente (scribo) congiuntivo presente terza persona plurale passivo (voco) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione

proposuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione

evenit indicativo perfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione

pressa sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

aptata (sunt) indicativo perfetto terza persona plurale passivo (apto) Paradigma: apto, aptas, aptavi, aptatum, aptare - verbo transitivo I coniugazione

loqueris indicativo presente seconda persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

vis indicativo presente seconda persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

significas indicativo presente seconda persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significare - verbo transitivo I coniugazione

loqueris indicativo presente seconda persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

apparet indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparere - verbo intransitivo II coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

Invenio indicativo presente prima persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

fecerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

vetat indicativo presente terza persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetare - verbo transitivo I coniugazione

iudicat indicativo presente terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

concessas participio perfetto accusativo femminile plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

videtur indicativo presente terza persona singolare passivo (video - qui impersonale) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

legisse infinito perfetto (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione

captabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (capto) Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captare - verbo transitivo I coniugazione

eloquebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (eloquor) Paradigma: eloquor, eloqueris, elocutus sum, eloqui - verbo deponente III coniugazione

referti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (refercio) Paradigma: refercio, refercis, refersi, refertum, refercire - verbo transitivo IV coniugazione

existimo indicativo presente prima persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione

dicentem participio presente accusativo maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

audientem participio presente accusativo maschile singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

adducant congiuntivo presente terza persona plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

propositum accusativo neutro singolare (propositum, propositi) - sostantivo neutro II declinazione

quid pronome interrogativo (che cosa)

epistula ablativo femminile singolare (epistula, epistulae) - sostantivo femminile I declinazione

potestate ablativo femminile singolare (potestas, potestatis) - sostantivo femminile III declinazione

oratio nominativo femminile singolare (oratio, orationis) - sostantivo femminile III declinazione

verbi genitivo neutro singolare (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione

decora ablativo neutro plurale (decor, decoris) - sostantivo neutro III declinazione

rei dativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

maioris rei genitivo femminile singolare (res, rei) aggettivo comparativo - sostantivo femminile V declinazione

indicium nominativo neutro singolare (indicium, indicii) - sostantivo neutro II declinazione

animum accusativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione

translationes accusativo femminile plurale (translatio, translationis) - sostantivo femminile III declinazione

verborum genitivo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione

periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi) - sostantivo neutro II declinazione

sui genitivo pronome riflessivo

imagines accusativo femminile plurale (imago, imaginis) - sostantivo femminile III declinazione

poetis dativo maschile plurale (poeta, poetae) - sostantivo maschile I declinazione

apud quos locuzione preposizionale (presso i quali)

oratio nominativo femminile singolare (oratio, orationis) - sostantivo femminile III declinazione

rei genitivo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione

parabolis ablativo femminile plurale (parabola, parabolae) - sostantivo femminile I declinazione

inbecillitatis genitivo femminile singolare (inbecillitas, inbecillitatis) - sostantivo femminile III declinazione

adminicula accusativo neutro plurale (adminiculum, adminiculi) - sostantivo neutro II declinazione

rem accusativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione


Aggettivi

plura accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo comparativo)

tua ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

longius avverbio comparativo di luogo

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

placentis participio presente genitivo neutro singolare (placeo)

pressa nominativo neutro plurale (pressus, pressa, pressum - participio passato)

aptata nominativo neutro plurale (aptatus, aptata, aptatum - participio passato)

quantum pronome interrogativo/relativo (quanto)

maioris genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo comparativo)

supervacui genitivo neutro singolare (supervacuus, supervacua, supervacuum - aggettivo I classe)

tumidi genitivo neutro singolare (tumidus, tumida, tumidum - aggettivo I classe)

temerarias accusativo femminile plurale (temerarius, temeraria, temerarium - aggettivo I classe)

solis dativo maschile plurale (solus, sola, solum - aggettivo I classe)

concessas participio perfetto accusativo femminile plurale (concessus, concessa, concessum)

neminem accusativo maschile singolare (nemo, neminis) - pronome indefinito

antiquis ablativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)

simpliciter avverbio di modo

demonstrandae gerundivo genitivo femminile singolare (demonstro)

necessarias accusativo femminile plurale (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)

eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo)

praesentem accusativo femminile singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Sed ut locuzione congiunzionale (ma per)

ad preposizione con accusativo

quid pronome interrogativo (che cosa)

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

non avverbio di negazione

nec congiunzione coordinante negativa

quam congiunzione comparativa

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione con accusativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

alicuius pronome/aggettivo indefinito genitivo maschile singolare (aliquis, aliquid)

tibi pronome personale dativo seconda persona singolare

non avverbio di negazione

et congiunzione coordinante copulativa

quantum pronome interrogativo/relativo (quanto)

et congiunzione coordinante copulativa

quam congiunzione comparativa

Hoc pronome/aggettivo dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

quoque avverbio di aggiunta

nihil pronome indefinito (niente)

ita quae avverbio (così che)

quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

si quis locuzione condizionale (se qualcuno)

nos pronome personale accusativo prima persona plurale

illi pronome/aggettivo dimostrativo nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)

et congiunzione coordinante copulativa

non... sed... locuzione (non... ma...)

ut congiunzione subordinante (finale)

et... et... congiunzione coordinante (sia... sia...)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-23 13:44:00 - flow version _RPTC_G1.3