Il furto delle pere - Duo latino pagina 293 numero 220
Et ego furtum facere volui et feci nulla compulsus egestate nisi penuria et fastidio iustitiae et sagina iniquitatis....
Ed io volli compiere il furto e l'ho compiuto non spinto da alcuna indigenza se non dalla penuria e dal fastidio della giustizia e dalla grandezza dell'iniquità.
Infatti ho rubato ciò, perché mi abbondava e molto meglio, non volevo usufruire della qual cosa, per quanto ho cercato di prenderla con il furto, ma (volevo usufruire) dello stesso furto e del peccato. L'albero era il pero in prossimità della nostra vigna carico di frutti non allettanti né per aspetto né per il sapore.
Per scuoterlo e portar via l'albero noi giovinetti di cattiva qualità proseguimmo a mezzanotte, fin dove avevamo organizzato il divertimento secondo il costume della pestilenza nelle aie, e abbiamo portato via da lì gli ingenti pesi non per il nostro banchetto, ma piuttosto per gettarli ai porci, anche se abbiamo mangiato qualcosa da ciò, purché tuttavia fosse compiuto da me la cosa che piacesse tanto, quanto non fosse lecito.
Ecco il mio cuore, Dio, ecco il mio cuore, che tu commiseri nel profondo abisso. Ti dovrei dire ora ecco il mio cuore, che cosa cercava lì, di essere gratuitamente anche se cattivo e a causa della mia malizia non c'è nulla se non la malizia.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
volui indicativo perfetto prima persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
feci indicativo perfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
compulsus participio perfetto nominativo maschile singolare (compello) Paradigma: compello, compellis, compuli, compulsus, compellere - verbo transitivo III coniugazione
furatus sum indicativo perfetto prima persona singolare (furor) Paradigma: furor, furaris, furatus sum, furari - verbo deponente I coniugazione
abundabat indicativo imperfetto terza persona singolare (abundo) Paradigma: abundo, abundas, abundavi, abundatum, abundare - verbo intransitivo I coniugazione
volebam frui indicativo imperfetto prima persona singolare (volo) infinito presente (fruor) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui - verbo deponente III coniugazione
appetebam indicativo imperfetto prima persona singolare (appeto) Paradigma: appeto, appetis, appetivi, appetitum, appetere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
onusta participio perfetto nominativo femminile singolare (onero) Paradigma: onero, oneras, oneravi, oneratum, onerare - verbo transitivo I coniunazione
perreximus indicativo perfetto prima persona plurale (perrego) Paradigma: perrego, perregis, perrexi, perrectum, perregere - verbo transitivo III coniunazione
produxeramus indicativo piuccheperfetto prima persona plurale (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producere - verbo transitivo III coniugazione
abstulimus indicativo perfetto prima persona plurale (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo anomalo
proicienda (erant) gerundivo nominativo neutro plurale (proicio) Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicere - verbo transitivo III coniunazione
comedimus indicativo perfetto prima persona plurale (comedo) Paradigma: comedo, comedis, comedi, comesum, comedere - verbo transitivo III coniunazione
fieret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
liberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (libet - impersonale) Paradigma: libet, libuit, libitum est, libere - verbo impersonale II coniunazione
liceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (licet - impersonale) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licere - verbo impersonale II coniunazione
Ecce interiezione (ecco)
miseratus es indicativo perfetto seconda persona singolare (miseror) Paradigma: miseror, miseraris, miseratus sum, miserari - verbo deponente I coniunazione
Dicat congiuntivo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
quaerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniunazione
essem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
furtum accusativo neutro singolare (furtum, furti) - sostantivo neutro II declinazione
egestate ablativo femminile singolare (egestas, egestatis) - sostantivo femminile III declinazione
penuria ablativo femminile singolare (penuria, penuriae) - sostantivo femminile I declinazione
fastidio ablativo neutro singolare (fastidium, fastidii) - sostantivo neutro II declinazione
iustitiae genitivo femminile singolare (iustitia, iustitiae) - sostantivo femminile I declinazione
sagina ablativo femminile singolare (sagina, saginae) - sostantivo femminile I declinazione
iniquitatis genitivo femminile singolare (iniquitas, iniquitatis) - sostantivo femminile III declinazione
re ablativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
furto ablativo neutro singolare (furtum, furti) - sostantivo neutro II declinazione
peccato ablativo neutro singolare (peccatum, peccati) - sostantivo neutro II declinazione
Arbor nominativo femminile singolare (arbor, arboris) - sostantivo femminile III declinazione
pirus nominativo femminile singolare (pirus, piri) - sostantivo femminile II declinazione
vicinia ablativo femminile singolare (vicinia, viciniae) - sostantivo femminile I declinazione
vineae genitivo femminile singolare (vinea, vineae) - sostantivo femminile I declinazione
pomis ablativo neutro plurale (pomum, pomi) - sostantivo neutro II declinazione
forma ablativo femminile singolare (forma, formae) - sostantivo femminile I declinazione
sapore ablativo maschile singolare (sapor, saporis) - sostantivo maschile III declinazione
adulescentuli nominativo maschile plurale (adulescentulus, adulescentuli) - sostantivo maschile II declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - sostantivo femminile III declinazione
pestilentiae genitivo femminile singolare (pestilentia, pestilentiae) - sostantivo femminile I declinazione
more ablativo maschile singolare (mos, moris) - sostantivo maschile III declinazione
areis ablativo femminile plurale (area, areae) - sostantivo femminile I declinazione
onera accusativo neutro plurale (onus, oneris) - sostantivo neutro III declinazione
epulas accusativo femminile plurale (epulae, epularum) - sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)
porcis dativo maschile plurale (porcus, porci) - sostantivo maschile II declinazione
cor nominativo neutro singolare (cor, cordis) - sostantivo neutro III declinazione
Deus vocativo maschile singolare (Deus, Dei) - sostantivo maschile II declinazione
abyssi genitivo femminile singolare (abyssus, abyssi) - sostantivo femminile II declinazione
malitiae genitivo femminile singolare (malitia, malitiae) - sostantivo femminile I declinazione
causa nominativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
nulla ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito)
melior nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo comparativo)
illecebrosis ablativo neutro plurale (illecebrosus, illecebrosa, illecebrosum - aggettivo I classe)
nequissimi nominativo maschile plurale (nequam - aggettivo superlativo)
intempesta ablativo femminile singolare (intempestus, intempesta, intempestum - aggettivo I classe)
ingentia accusativo neutro plurale (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
nostras accusativo femminile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
miseratus participio perfetto nominativo maschile singolare (miseratus, miserata, miseratum)
gratis avverbio di modo (gratuitamente)
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito)
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante copulativa
nisi congiunzione subordinante (eccetto che)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
mihi pronome personale dativo prima persona singolare
multo avverbio di quantità
nec congiunzione coordinante negativa
ea pronome/aggettivo dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
sed congiunzione coordinante avversativa
ipso pronome/aggettivo intensivo ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum)
Ad preposizione con accusativo
hanc pronome/aggettivo dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
atque congiunzione coordinante copulativa
quousque congiunzione subordinante (fino a quando)
de preposizione con ablativo
non... sed... locuzione (non... ma...)
vel... congiunzione disgiuntiva (o)
etiamsi congiunzione subordinante (anche se)
aliquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare
inde avverbio di luogo (da lì)
dum tamen locuzione congiunzionale (purché)
a preposizione con ablativo (complemento d'agente)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
eo avverbio di luogo (lì)
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
imo ablativo neutro singolare (imus, ima, imum - aggettivo superlativo)
tibi pronome personale dativo seconda persona singolare
quid pronome interrogativo (che cosa)