Poppea - Versione duo latino pagina 226 numero 147
Erat in civitate Sabina Poppaea, T. Ollio patre genita,....
In città c'era Poppea Sabina, generata dal padre T. Ollio, ma aveva assunto il nome del nonno materno, per l'illustre memoria di Poppeo Sabino, che brillava di decoro consolare e trionfale; infatti l'amicizia di Seiano rovinò Ollio quando non aveva ancora esercitato gli onori.
Questa donna ebbe tutte quante le altre qualità eccetto un animo onesto. In effetti sua madre, superando per bellezza le donne del suo tempo, le aveva dato parimenti gloria e bellezza; le risorse bastavano alla rinomanza della stirpe.
Aveva un parlare affabile e un ingegno non inetto: preferiva la modestia e utilizzava la dissolutezza. Era rara l'uscita in pubblico, e ciò (il che avveniva) con la parte del viso coperta, per non soddisfare lo sguardo, o perché così si addiceva.
Non si guadagnò mai la fama, non distinguendo i mariti e gli amanti; non fu soggetta (schiava) né del proprio sentimento né di quello altrui, donde l'utilità si mostrasse, là trasferiva la libidine.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
genita – participio perfetto passivo femminile singolare (gigno).
Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre – verbo transitivo III coniugazione.
sumpserat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sumo).
Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre – verbo transitivo III coniugazione.
praefulgentis – participio presente attivo genitivo singolare (praefulgeo).
Paradigma: praefulgeo, praefulgēs, praefulsi, praefulgēre – verbo intransitivo II coniugazione.
functum – participio perfetto passivo accusativo maschile singolare (fungor).
Paradigma: fungor, fungeris, functus sum, fungi – verbo deponente III coniugazione.
pervertit – indicativo perfetto terza persona singolare (perverto).
Paradigma: perverto, pervertis, perverti, perversum, pervertĕre – verbo transitivo III coniugazione.
fuere – indicativo perfetto terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
supergressa – participio perfetto passivo femminile singolare (supergredior).
Paradigma: supergredior, supergrederis, supergressus sum, supergredi – verbo deponente III coniugazione.
dederat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione.
sufficiebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sufficio).
Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, sufficientum, sufficĕre – verbo transitivo III coniugazione.
praeferre – infinito presente attivo (praefero).
Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre – verbo irregolare (composto di fero).
uti – infinito presente attivo (utor).
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti – verbo deponente III coniugazione.
egressus – participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (egredior).
Paradigma: egredior, egrederis, egressus sum, egredi – verbo deponente III coniugazione.
decebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (decet).
Paradigma: decet, decet, decuit, decēre – verbo impersonale II coniugazione.
pepercit – indicativo perfetto terza persona singolare (parco).
Paradigma: parco, parcĕs, peperci, parsum, parcĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
distinguens – participio presente attivo nominativo femminile singolare (distinguo).
Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguĕre – verbo transitivo III coniugazione.
ostenderetur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (ostendo).
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre – verbo transitivo III coniugazione.
transferebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (transfero).
Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre – verbo irregolare (composto di fero).
Sostantivi
civitate – ablativo femminile singolare (civitas, civitatis – sostantivo femminile III declinazione).
Sabina – nominativo femminile singolare (Sabina, Sabinae – sostantivo femminile I declinazione).
Poppaea – nominativo femminile singolare (Poppaea, Poppaeae – sostantivo femminile I declinazione).
Ollio – dativo o ablativo maschile singolare (Ollius, Ollii – sostantivo maschile II declinazione).
patre – ablativo maschile singolare (pater, patris – sostantivo maschile III declinazione).
avi – genitivo maschile singolare (avus, avi – sostantivo maschile II declinazione).
materni – genitivo maschile singolare (maternus, materni – aggettivo I classe).
Poppaei – genitivo maschile singolare (Poppaeus, Poppaei – sostantivo maschile II declinazione).
Sabini – genitivo maschile singolare (Sabinus, Sabini – sostantivo maschile II declinazione).
consulari – ablativo maschile singolare (consularis, consulare – aggettivo III classe).
decore – ablativo maschile singolare (decor, decoris – sostantivo maschile III declinazione).
Ollium – accusativo maschile singolare (Ollius, Ollii – sostantivo maschile II declinazione).
honoribus – dativo o ablativo plurale (honor, honoris – sostantivo maschile III declinazione).
amicitia – ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae – sostantivo femminile I declinazione).
Seiani – genitivo maschile singolare (Seianus, Seiani – sostantivo maschile II declinazione).
mulier – nominativo femminile singolare (mulier, mulieris – sostantivo femminile III declinazione).
animum – accusativo maschile singolare (animus, animi – sostantivo maschile II declinazione).
matre – ablativo femminile singolare (mater, matris – sostantivo femminile III declinazione).
aetatis – genitivo femminile singolare (aetas, aetatis – sostantivo femminile III declinazione).
feminas – accusativo femminile plurale (femina, feminae – sostantivo femminile I declinazione).
pulchritudine – ablativo femminile singolare (pulchritudo, pulchritudinis – sostantivo femminile III declinazione).
gloriam – accusativo femminile singolare (gloria, gloriae – sostantivo femminile I declinazione).
formam – accusativo femminile singolare (forma, formae – sostantivo femminile I declinazione).
opes – nominativo o accusativo femminile plurale (ops, opis – sostantivo femminile III declinazione).
claritudini – dativo femminile singolare (claritudo, claritudinis – sostantivo femminile III declinazione).
generis – genitivo maschile singolare (genus, generis – sostantivo neutro III declinazione).
sermo – nominativo maschile singolare (sermo, sermonis – sostantivo maschile III declinazione).
ingenium – nominativo o accusativo neutro singolare (ingenium, ingenii – sostantivo neutro II declinazione).
modestiam – accusativo femminile singolare (modestia, modestiae – sostantivo femminile I declinazione).
lascivia – ablativo femminile singolare (lascivia, lasciviae – sostantivo femminile I declinazione).
publicum – accusativo maschile singolare (publicum, publici – sostantivo neutro II declinazione).
parte – ablativo femminile singolare (pars, partis – sostantivo femminile III declinazione).
oris – genitivo maschile singolare (os, oris – sostantivo neutro III declinazione).
aspectum – accusativo maschile singolare (aspectus, aspectūs – sostantivo maschile IV declinazione).
Famae – dativo o genitivo femminile singolare (Fama, Famae – sostantivo femminile I declinazione).
maritos – accusativo maschile plurale (maritus, mariti – sostantivo maschile II declinazione).
adulteros – accusativo maschile plurale (adulter, adulteri – sostantivo maschile II declinazione).
adfectui – dativo maschile singolare (affectus, affectūs – sostantivo maschile IV declinazione).
utilitas – nominativo femminile singolare (utilitas, utilitatis – sostantivo femminile III declinazione).
libidinem – accusativo femminile singolare (libido, libidinis – sostantivo femminile III declinazione).
Aggettivi
inlustri – ablativo femminile singolare (inluster, inlustris, inlustre – aggettivo III classe).
triumphali – ablativo maschile singolare (triumphalis, triumphale – aggettivo III classe).
nondum – avverbio.
cuncta – nominativo o accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum – aggettivo I classe).
honestum – accusativo maschile singolare (honestus, honesta, honestum – aggettivo I classe).
suae – genitivo o dativo femminile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo).
pulchritudine – vedi sostantivi.
comis – nominativo maschile o femminile singolare (comis, comis, come – aggettivo III classe).
absurdum – accusativo maschile singolare (absurdus, absurda, absurdum – aggettivo I classe).
rarus – nominativo maschile singolare (rarus, rara, rarum – aggettivo I classe).
velata – nominativo o ablativo femminile singolare (velatus, velata, velatum – participio di velo).
sic – avverbio.
alieno – dativo o ablativo maschile singolare (alienus, aliena, alienum – aggettivo I classe).
Altre forme grammaticali
in – preposizione (con ablativo).
sed – congiunzione.
nam – congiunzione.
ne – congiunzione (negativa).
quia – congiunzione.
unde – avverbio relativo.
illuc – avverbio di luogo.
numquam – avverbio di tempo.
non – avverbio di negazione.
et – congiunzione.
aut – congiunzione.
neque – congiunzione negativa.
vel – congiunzione.
quippe – congiunzione esplicativa.
sic – avverbio.
pariter – avverbio.
idque – congiunzione pronome (id – neutro singolare).