Le due forme di ingiustizia - duo latino pagina 273 numero 197

Nam qui iniuste impetum in quempiam facit...

Infatti, colui il quale si scaglia ingiustamente contro qualcuno, spinto dall'ira o da qualche turbamento, sembra quasi mettere le mani addosso ad un compagno; colui il quale, invece, non lo difende, né si oppone all'ingiuria, anche se può, è in colpa tanto quanto lo sarebbe se abbandonasse i genitori, o gli amici, o la patria.

E senza dubbio quelle offese che sono recate di proposito per nuocere spesso sono originate dalla paura, quando colui il quale medita di nuocere a un altro teme, qualora non l'abbia fatto, di subire egli stesso qualche danno.

Ma, in massima parte, gli uomini si spingono a fare un'ingiustizia per ottenere le cose che hanno desiderato; in questa colpa, ha il più vasto campo di applicazione l'avidità.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

facit
indicativo presente terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo III coniugazione mista

incitatus
participio perfetto passivo (incito)
Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare – verbo transitivo I coniugazione

videtur
indicativo presente terza persona singolare passiva (videor)
Paradigma: videor, videris, visus sum, videri – verbo deponente II coniugazione

defendit
indicativo presente terza persona singolare (defendo)
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere – verbo transitivo III coniugazione

obsistit
indicativo presente terza persona singolare (obsisto)
Paradigma: obsisto, obsistis, obstiti, —, obsistere – verbo intransitivo III coniugazione

potest
indicativo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare

deserat
congiuntivo presente terza persona singolare (desero)
Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere – verbo transitivo III coniugazione

inferuntur
indicativo presente terza persona plurale passiva (infero)
Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre – verbo transitivo irregolare (composto di fero)

proficiscuntur
indicativo presente terza persona plurale deponente (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci – verbo deponente III coniugazione

cogitat
indicativo presente terza persona singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare – verbo transitivo I coniugazione

timet
indicativo presente terza persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timere – verbo transitivo II coniugazione

fecerit
futuro anteriore / congiuntivo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo III coniugazione mista

afficiatur
congiuntivo presente terza persona singolare passiva (afficio)
Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere – verbo transitivo III coniugazione mista

aggrediuntur
indicativo presente terza persona plurale deponente (aggredior)
Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi – verbo deponente III coniugazione mista

adipiscantur
congiuntivo presente terza persona plurale deponente (adipiscor)
Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci – verbo deponente III coniugazione

concupiverunt
indicativo perfetto terza persona plurale (concupio)
Paradigma: concupio, concupis, concupivi, concupitum, concupere – verbo transitivo III coniugazione mista

patet
indicativo presente terza persona singolare (pateo)
Paradigma: pateo, pates, patui, —, patere – verbo intransitivo II coniugazione

expetuntur
indicativo presente terza persona plurale passiva (expeto)
Paradigma: expeto, expetis, expetivi, expetitum, expetere – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

impetum
accusativo maschile singolare
(impetus sostantivo maschile IV declinazione – impetus, impetus)

quempiam
accusativo maschile singolare
(quidam sostantivo/pronome indefinito – quidam, quaedam, quiddam/quoddam)

ira
ablativo femminile singolare
(ira sostantivo femminile I declinazione – ira, irae)

perturbatione
ablativo femminile singolare
(perturbatio sostantivo femminile III declinazione – perturbatio, perturbationis)

manus
accusativo femminile plurale (qui: "manus afferre")
(manus sostantivo femminile IV declinazione – manus, manus)

socio
dativo maschile singolare
(socius sostantivo maschile II declinazione – socius, socii)

iniuriae
nominativo femminile plurale
(iniuria sostantivo femminile I declinazione – iniuria, iniuriae)

industria
ablativo femminile singolare
(industria sostantivo femminile I declinazione – industria, industriae)

metu
ablativo maschile singolare
(metus sostantivo maschile IV declinazione – metus, metus)

incommodo
ablativo neutro singolare
(incommodum sostantivo neutro II declinazione – incommodum, incommodi)

partem
accusativo femminile singolare
(pars sostantivo femminile III declinazione – pars, partis)

ea
accusativo neutro plurale (pronome dimostrativo)

vitio
ablativo neutro singolare
(vitium sostantivo neutro II declinazione – vitium, vitii)

avaritia
nominativo femminile singolare
(avaritia sostantivo femminile I declinazione – avaritia, avaritiae)

divitiae
nominativo femminile plurale
(divitiae sostantivo femminile I declinazione plurale tantum – divitiae, divitiarum)

usus
accusativo maschile plurale
(usus sostantivo maschile IV declinazione – usus, usus)

vitae
genitivo femminile singolare
(vita sostantivo femminile I declinazione – vita, vitae)

voluptates
accusativo femminile plurale
(voluptas sostantivo femminile III declinazione – voluptas, voluptatis)


AGGETTIVI

iniuste
→ avverbio da iniustus, iniusta, iniustum – aggettivo I classe (forma avverbiale)

iniuriae
aggettivo sostantivato, plurale femminile (vedi sopra)

nocendi
genitivo singolare del gerundio di noceo (verbo), ma usato come aggettivo verbale

necessarios
accusativo maschile plurale
(necessarius, necessaria, necessarium – aggettivo I classe)

latissime
superlativo assoluto dell’avverbio late, da latus, lata, latum – aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Nam – congiunzione causale (infatti)
qui – pronome relativo (nominativo maschile singolare)
aut...aut – congiunzioni disgiuntive (o… o)
si – congiunzione ipotetica (se)
tam… quam – correlativi comparativi (tanto… quanto)
Atque – congiunzione coordinante (e inoltre)
cum – congiunzione causale/temporale (quando/poiché)
ne – congiunzione finale/temibile (che non, affinché non)
nisi – congiunzione condizionale (se non)
ipse – pronome dimostrativo (nominativo maschile singolare)
aliquo – aggettivo/pronome indefinito (ablativo singolare)
in – preposizione (con ablativo o accusativo)
ad – preposizione accusativo (per, verso)
cum – preposizione ablativo (con)
tum…tum – correlativi (sia… sia / tanto… quanto)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-01 15:48:31 - flow version _RPTC_G1.3