Occorre valutare le nostre forze - duo latino pagina 282 numero 207
Inspicere autem debebimus primum nosmet ipsos,...
Ma dovremo osservare prima di tutto proprio noi stessi, poi quelle attività che noi avvicineremo, poi quelli di cui c'è la motivazione o con cui (c'è la motivazione).
Prima di ogni cosa è necessario valutare se stesso, perché non ci sembri di poter quasi più di quel che possiamo: uno cade a causa della fiducia dell'eloquenza, un altro ordinò al proprio patrimonio più di quanto potesse portare, un altro oppresse il corpo infermo con un dovere laborioso. La verecondia di alcuni nelle questioni civili è poca, le quali desiderano una fronte ferma;
la fierezza di alcuni non rende per alcuna cosa; alcuni non hanno l'ira in potere, e qualsivoglia indignazione li trasporta alle parole avventate; alcuni non sanno di tenere insieme l'urbanità e si astengono dalle arguzie pericolose: per tutti questi la tranquillità è più utile dell'attività. La natura feroce e impaziente dovrebbe evitare gli incitamenti della libertà in procinto di nuocere.
Bisogna considerare se la tua natura sia più adatta nel fare le cose o nello studio ozioso e nella contemplazione, e bisogna inclinare tanto quanto la forza dell'ingegno ti supporta. Infatti rispondono male gli ingegni costretti; quando la natura è riluttante, il lavoro è nullo.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Inspicere – infinito presente (inspicio)
Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere – verbo transitivo, III coniugazione
debebimus – indicativo futuro, prima persona plurale (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo, II coniugazione
aggrediemur – indicativo futuro, prima persona plurale (aggredior)
Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi – verbo deponente, III coniugazione
aestimare – infinito presente (aestimo)
Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre – verbo transitivo, I coniugazione
videmur – indicativo presente, prima persona plurale (videor)
Paradigma: videor, videris, visus sum, videri – verbo deponente, II coniugazione
possumus – indicativo presente, prima persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo irregolare
prolabitur – indicativo futuro, terza persona singolare (prolabor)
Paradigma: prolabor, prolaberis, prolapsus sum, prolabi – verbo deponente, III coniugazione
imperavit – perfetto, terza persona singolare (impero)
Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre – verbo intransitivo, I coniugazione
ferre – infinito presente (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare
pressit – perfetto, terza persona singolare (premo)
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere – verbo transitivo, III coniugazione
desiderant – indicativo presente, terza persona plurale (desidero)
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre – verbo transitivo, I coniugazione
facit – indicativo presente, terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo, III coniugazione
habet – indicativo presente, terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo, II coniugazione
effert – indicativo presente, terza persona singolare (effero)
Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre – verbo irregolare
nesciunt – indicativo presente, terza persona plurale (nescio)
Paradigma: nescio, nescīs, nescīvi, nescītum, nescīre – verbo transitivo, IV coniugazione
abstinent – indicativo presente, terza persona plurale (abstineo)
Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinēre – verbo transitivo, II coniugazione
evitet – congiuntivo presente, terza persona singolare (evito)
Paradigma: evito, evitas, evitavi, evitandum, evitāre – verbo transitivo, I coniugazione
Considerandum est – gerundivo sum (considero)
Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre – verbo transitivo, I coniugazione
aptior – nominativo maschile singolare, comparativo (aptus)
Paradigma: aptus, apta, aptum – aggettivo I classe
inclinandum – gerundivo (inclino)
Paradigma: inclino, inclinas, inclinavi, inclinatum, inclināre – verbo transitivo, I coniugazione
feret – indicativo futuro, terza persona singolare (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare
respondent – indicativo presente, terza persona plurale (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo intransitivo, II coniugazione
reluctante – participio presente, ablativo singolare (reluctor)
Paradigma: reluctor, reluctaris, reluctatus sum, reluctari – verbo deponente, I coniugazione
Sostantivi
nosmet ipsos – accusativo maschile plurale (nos, nostri – pronome riflessivo)
negotia – accusativo neutro plurale (negotium, negotii – sostantivo neutro, II declinazione)
causa – ablativo femminile singolare (causa, causae – sostantivo femminile, I declinazione)
fiducia – ablativo femminile singolare (fiducia, fidei – sostantivo femminile, I declinazione)
patrimonio – dativo/ablativo neutro singolare (patrimonium, patrimonii – sostantivo neutro, II declinazione)
corpus – accusativo neutro singolare (corpus, corporis – sostantivo neutro, III declinazione)
officio – dativo/ablativo neutro singolare (officium, officii – sostantivo neutro, II declinazione)
verecundia – nominativo femminile singolare (verecundia, verecundiae – sostantivo femminile, I declinazione)
rebus – dativo/ablativo femminile plurale (res, rei – sostantivo femminile, V declinazione)
frontem – accusativo femminile singolare (frons, frontis – sostantivo femminile, III declinazione)
contumacia – nominativo femminile singolare (contumacia, contumaciae – sostantivo femminile, I declinazione)
aulam – accusativo femminile singolare (aula, aulae – sostantivo femminile, I declinazione)
iram – accusativo femminile singolare (ira, irae – sostantivo femminile, I declinazione)
potestate – ablativo femminile singolare (potestas, potestatis – sostantivo femminile, III declinazione)
verba – accusativo neutro plurale (verbum, verbi – sostantivo neutro, II declinazione)
indignatio – nominativo femminile singolare (indignatio, indignationis – sostantivo femminile, III declinazione)
urbanitatem – accusativo femminile singolare (urbanitas, urbanitatis – sostantivo femminile, III declinazione)
salibus – dativo/ablativo maschile plurale (sal, salis – sostantivo maschile, III declinazione)
quies – nominativo femminile singolare (quies, quietis – sostantivo femminile, III declinazione)
natura – nominativo/ablativo femminile singolare (natura, naturae – sostantivo femminile, I declinazione)
libertatis – genitivo femminile singolare (libertas, libertatis – sostantivo femminile, III declinazione)
studio – dativo/ablativo neutro singolare (studium, studii – sostantivo neutro, II declinazione)
contemplationi – dativo femminile singolare (contemplatio, contemplationis – sostantivo femminile, III declinazione)
ingenii – genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii – sostantivo neutro, II declinazione)
labor – nominativo maschile singolare (labor, laboris – sostantivo maschile, III declinazione)
Aggettivi
necesse – indeclinabile (necesse, – – aggettivo indeclinabile)
plus – accusativo neutro singolare (multus, plus, plurimus – aggettivo comparativo)
infirmum – accusativo neutro singolare (infirmus, infirma, infirmum – aggettivo I classe)
laborioso – dativo/ablativo maschile/neutro singolare (laboriosus, laboriosa, laboriosum – aggettivo I classe)
parum – avverbio (troppo poco)
idonea – nominativo femminile singolare (idoneus, idonea, idoneum – aggettivo I classe)
firmam – accusativo femminile singolare (firmus, firma, firmum – aggettivo I classe)
omnibus – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (omnis, omne – aggettivo/prono)
utilior – nominativo femminile singolare, comparativo (utilis, utile – aggettivo III classe)
ferox – nominativo maschile/femminile singolare (ferox, ferocis – aggettivo III classe)
impatiens – nominativo maschile/femminile singolare (impatiens, impatientis – aggettivo III classe)
nociturae – genitivo/dativo femminile singolare, participio futuro (noceo)
coacta – nominativo/accusativo neutro plurale, participio perfetto passivo (cogo)
irritus – nominativo maschile singolare (irritus, irrita, irritum – aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
autem – congiunzione (ma, però)
primum – avverbio (prima)
deinde – avverbio (poi)
ante omnia – locuzione avverbiale (soprattutto)
quia – congiunzione (perché)
fere – avverbio (quasi, generalmente)
alius... alius... alius – pronome indefinito (uno... un altro... un altro ancora)
quam – congiunzione (di quanto)
quorundam – genitivo maschile/femminile plurale (quidam)
quae – nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod – pronome relativo)
non – avverbio (non)
quidam – nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam – pronome indefinito)
et – congiunzione (e)
illos – accusativo maschile plurale (ille, illa, illud – pronome dimostrativo)
quaelibet – nominativo/accusativo neutro plurale (quilibet, quaelibet, quodlibet – pronome indefinito)
nec – congiunzione (né)
periculosis – dativo/ablativo maschile plurale (periculosus, periculosa, periculosum – aggettivo I classe)
an – congiunzione (o, oppure)
eo – ablativo maschile/neutro singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo)
quo – ablativo maschile/neutro singolare (qui, quae, quod – pronome relativo)
te – accusativo maschile/femminile singolare (tu, tui – pronome personale)
enim – congiunzione (infatti)
Versione tratta da Seneca