Il giusto sofferente - duo latino pagina 282 numero 208
Quemadmodum tot amnes, tantum superne deiectorum imbrium,...
Come tanti fiumi, tante piogge (lett. : tanto di piogge) precipitate dall'alto, così grande forza di fonti medicinali non modificano il sapore del mare, né lo attenuano, così la forza delle avversità non piega l'animo dell'uomo forte:
rimane nel suo stato e qualunque cosa accada assume il suo tenore – infatti è più potente di tutte le cose esterne – e non dico questo: non le percepisce, ma le vince, e di norma tranquillo e calmo si erge contro le avversità che lo assalgono.
Considera ogni avversità come un'esercitazione. Quale uomo, poi, proteso soltanto all'onestà, non è desideroso di giusta fatica e propenso ai doveri (benché) con pericolo? Per quale uomo che sia operoso l'inattività non è un tormento? [---] La virtù si indebolisce senza un avversario: allora appare quanto sia e quanto valga, quando mostra cosa possa (fare) la pazienza.
Sappi tuttavia che lo stesso devono fare gli uomini buoni, affinché non temano le cose dure e difficili né si lamentino del destino, considerino buono qualunque cosa accada, e la trasformino in bene.
(By Vogue)
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
mutant – indicativo presente, terza persona plurale (muto)
Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre – verbo transitivo, I coniugazione
remittunt – indicativo presente, terza persona plurale (remitto)
Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere – verbo transitivo, III coniugazione
vertit – indicativo presente, terza persona singolare (verto)
Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere – verbo transitivo, III coniugazione
manet – indicativo presente, terza persona singolare (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre – verbo intransitivo, II coniugazione
trahit – indicativo presente, terza persona singolare (traho)
Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere – verbo transitivo, III coniugazione
sentit – indicativo presente, terza persona singolare (sentio)
Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre – verbo transitivo, IV coniugazione
vincit – indicativo presente, terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere – verbo transitivo, III coniugazione
attollitur – indicativo presente, terza persona singolare (attollo)
Paradigma: attollo, attollis, attuli, –, attollere – verbo transitivo, III coniugazione
putat – indicativo presente, terza persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo, I coniugazione
est – indicativo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare
apparet – indicativo presente, terza persona singolare (appareo)
Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre – verbo intransitivo, II coniugazione
ostendit – indicativo presente, terza persona singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere – verbo transitivo, III coniugazione
reformident – congiuntivo presente, terza persona plurale (reformido)
Paradigma: reformido, reformidas, –, –, reformidāre – verbo transitivo, I coniugazione
querantur – congiuntivo presente, terza persona plurale (queror)
Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri – verbo deponente, III coniugazione
consulant – congiuntivo presente, terza persona plurale (consulo)
Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere – verbo transitivo, III coniugazione
vertant – congiuntivo presente, terza persona plurale (verto)
Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere – verbo transitivo, III coniugazione
Sostantivi
amnes – nominativo/accusativo maschile plurale (amnis, amnis – sostantivo maschile, III declinazione)
imbrium – genitivo maschile plurale (imber, imbris – sostantivo maschile, III declinazione)
fontium – genitivo maschile plurale (fons, fontis – sostantivo maschile, III declinazione)
saporem – accusativo maschile singolare (sapor, saporis – sostantivo maschile, III declinazione)
maris – genitivo neutro singolare (mare, maris – sostantivo neutro, III declinazione)
impetus – nominativo maschile singolare (impetus, impetus – sostantivo maschile, IV declinazione)
rerum – genitivo femminile plurale (res, rei – sostantivo femminile, V declinazione)
animum – accusativo maschile singolare (animus, animi – sostantivo maschile, II declinazione)
statu – ablativo maschile singolare (status, status – sostantivo maschile, IV declinazione)
colorem – accusativo maschile singolare (color, coloris – sostantivo maschile, III declinazione)
vir – nominativo maschile singolare (vir, viri – sostantivo maschile, II declinazione)
laboris – genitivo maschile singolare (labor, laboris – sostantivo maschile, III declinazione)
officia – accusativo neutro plurale (officium, officii – sostantivo neutro, II declinazione)
periculo – dativo/ablativo neutro singolare (periculum, periculi – sostantivo neutro, II declinazione)
otium – nominativo/accusativo neutro singolare (otium, otii – sostantivo neutro, II declinazione)
poena – nominativo femminile singolare (poena, poenae – sostantivo femminile, I declinazione)
adversario – dativo/ablativo maschile singolare (adversarius, adversarii – sostantivo maschile, II declinazione)
virtus – nominativo femminile singolare (virtus, virtutis – sostantivo femminile, III declinazione)
patientia – ablativo femminile singolare (patientia, patientiae – sostantivo femminile, I declinazione)
fato – dativo/ablativo neutro singolare (fatum, fati – sostantivo neutro, II declinazione)
Aggettivi
tot – nominativo/accusativo maschile plurale (tot – aggettivo indeclinabile)
tantum – accusativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe)
medicatorum – genitivo maschile plurale (medicatus, medicata, medicatum – participio perfetto passivo)
fortis – genitivo maschile/femminile singolare (fortis, forte – aggettivo III classe)
omnibus – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (omnis, omne – aggettivo/prono)
potentior – nominativo maschile singolare, comparativo (potens, potentis – aggettivo III classe)
quietus – nominativo maschile singolare (quietus, quieta, quietum – aggettivo I classe)
placitus – nominativo maschile singolare (placitus, placita, placitum – aggettivo I classe)
adversa – nominativo/accusativo neutro plurale (adversus, adversa, adversum – aggettivo I classe)
iusti – genitivo maschile/neutro singolare (iustus, iusta, iustum – aggettivo I classe)
industrio – dativo/ablativo maschile singolare (industrius, industria, industrium – aggettivo I classe)
dura – nominativo/accusativo neutro plurale (durus, dura, durum – aggettivo I classe)
difficilia – nominativo/accusativo neutro plurale (difficilis, difficile – aggettivo III classe)
boni – genitivo maschile/neutro singolare (bonus, bona, bonum – aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
quemadmodum – avverbio (così come)
superne – avverbio (dall'alto)
ne... quidem – locuzione avverbiale (neppure)
ita – avverbio (così)
enim – congiunzione (infatti)
non – avverbio (non)
sed – congiunzione (ma)
contra – avverbio/preposizione (contro)
tunc – avverbio (allora)
licet – congiunzione (sebbene, è permesso)
nec – congiunzione (né)