La felicità consiste nell'essere paghi di sé

"Si cui", inquit, "sua non videntur amplissima,

Dice: "Se a qualcuno non sembra che le proprie cose siano molto importanti, sebbene sia il padrone dell'intero mondo, tuttavia è misero". O se ti sembra che in tal modo sia esplicitato meglio (bisogna fare ciò, non per essere schiavi delle parole ma dei sensi), (sensazioni, sentimenti), misero è colui che ritiene di non essere felicissimo, sebbene comandi sul mondo". Affinché tu sappia in verità che queste sensazioni sono comuni, è chiaro andando dicendo la natura, te ne renderai conto presso un poeta comico: non è felice, colui che non pensa di esserlo.

Infatti cosa importa quale sia il tuo stato, se ti sembra negativo? Dice cosa dunque nel caso in cui avesse detto di essere beato quello vergognosamente ricco e quello padrone di molti ma schiavo di parecchi, diventerà beato secondo il proprio giudizio?" Non importa cosa dovrei dire ma cosa senta, non cosa senta in un giorno, ma cosa (senta) assiduamente.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

videntur – indicativo presente, terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo, II coniugazione

sit – congiuntivo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare

enuntiari – infinito presente passivo (enuntio)
Paradigma: enuntio, enuntias, enuntiavi, enuntiatum, enuntiāre – verbo transitivo, I coniugazione

videtur – indicativo presente, terza persona singolare (videor)
Paradigma: videor, videris, visus sum, videri – verbo deponente, II coniugazione

agendum est – gerundivo sum (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere – verbo transitivo, III coniugazione

serviamus – congiuntivo presente, prima persona plurale (servio)
Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servīre – verbo intransitivo, IV coniugazione

iudicat – indicativo presente, terza persona singolare (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre – verbo transitivo, I coniugazione

imperet – congiuntivo presente, terza persona singolare (impero)
Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre – verbo intransitivo, I coniugazione

scias – congiuntivo presente, seconda persona singolare (scio)
Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre – verbo transitivo, IV coniugazione

invenies – indicativo futuro, seconda persona singolare (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo, IV coniugazione

putat – indicativo presente, terza persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo, I coniugazione

refert – indicativo presente, terza persona singolare (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo irregolare

dixerit – perfetto, terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere – verbo transitivo, III coniugazione

fiet – indicativo futuro, terza persona singolare (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri – verbo irregolare

sentiat – congiuntivo presente, terza persona singolare (sentio)
Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre – verbo transitivo, IV coniugazione


Sostantivi

cui – dativo maschile/femminile singolare (qui, quae, quod – pronome relativo)

mundo – dativo/ablativo maschile singolare (mundus, mundi – sostantivo maschile, II declinazione)

poetam – accusativo maschile singolare (poeta, poetae – sostantivo maschile, I declinazione)

comicum – accusativo maschile singolare (comicus, comici – sostantivo/aggettivo, II declinazione)

status – nominativo maschile singolare (status, status – sostantivo maschile, IV declinazione)

dominus – nominativo maschile singolare (dominus, domini – sostantivo maschile, II declinazione)

servus – nominativo maschile singolare (servus, servi – sostantivo maschile, II declinazione)

sententia – ablativo femminile singolare (sententia, sententiae – sostantivo femminile, I declinazione)

die – ablativo maschile singolare (dies, diei – sostantivo maschile/femminile, V declinazione)


Aggettivi

sua – nominativo/accusativo neutro plurale (suus, sua, suum – aggettivo possessivo)

amplissima – nominativo/accusativo neutro plurale (amplus, ampla, amplum – aggettivo I classe, superlativo)

miser – nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum – aggettivo I classe)

melius – avverbio (melior, melius – comparativo di bonus)

beatissimum – accusativo maschile singolare (beatus, beata, beatum – aggettivo I classe, superlativo)

turpiter – avverbio (turpis, turpe – aggettivo III classe)

dives – nominativo maschile/femminile singolare (dives, divitis – aggettivo III classe)

multorum – genitivo maschile/neutro plurale (multus, multa, multum – aggettivo I classe)

plurium – genitivo maschile/femminile/neutro plurale (plus, pluris – aggettivo comparativo)


Altre forme grammaticali

si – congiunzione (se)

inquit – verbo dicendi (inquam – forma difettiva)

licet – congiunzione (sebbene)

vel – congiunzione (oppure)

ut – congiunzione (affinché, come)

non – avverbio (non)

sed – congiunzione (ma)

scilicet – avverbio (certamente)

apud – preposizione (presso)

quid – pronome interrogativo (che cosa?)

ergo – avverbio (dunque)

tamen – avverbio (tuttavia)

quidem – particella enfatica

sua – riflessivo (proprio)

malus – attributivo (cattivo)

unus – numerale (uno)

adsidue – avverbio (costantemente)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-03 02:43:05 - flow version _RPTC_G1.3