La monotonia della vita - duo latino pagina 285 numero 211
Est enim, mi Lucili, ut ad alia, sic etiam ad moriendum inconsulta animi inclinatio, quae saepe generosos atque acerrimae indolis viros corripit, saepe ignavos iacentesque: illi contemnunt vitam, hi gravantur....
Infatti, mio Lucilio, come per le altre cose, così anche per morire c'è l'inclinazione inconsulta dell'animo, che spesso afferra gli uomini magnanimi e di indole molto feroce, spesso gli indolenti e che stanno sdraiati: quelli disprezzano la vita, questi ne sono appesantiti.
Questo stesso disgusto di fare e di vedere segue alcuni e non l'odio della vita (per la vita) ma il fastidio, in cui scivoleremo sotto la spinta della stessa filosofia, finché diciamo "fino a che punto questa stessa?
Certo che io mi sveglierò, dormirò, avrò fame, mi sazierò, avrò freddo, avrò caldo. Non c'è la fine di alcuna cosa, ma nel mondo tutte le cose sono connesse, fuggono e seguono; la notte incalza il giorno, il giorno la notte, l'estate cessa in autunno, l'inverno preme sull'autunno, il quale (rif all'inverno) veramente è trattenuto; così passa ogni cosa da far ritorno.
Non faccio nulla di nuovo, non vedo nulla di nuovo: accade talvolta anche la nausea di questa cosa". Molti sono coloro che non giudicano duro (amaro) vivere ma superfluo. Stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est - indicativo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
adiciendum - gerundivo (adicio)
Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo, III coniugazione
inclinatio - nominativo femminile singolare (inclinatio, inclinationis - sostantivo femminile, III declinazione)
corripit - indicativo presente, terza persona singolare (corripio)
Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo, III coniugazione
contemnunt - indicativo presente, terza persona plurale (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo, III coniugazione
gravantur - indicativo presente, terza persona plurale (gravor)
Paradigma: gravor, gravaris, gravatus sum, gravari - verbo deponente, I coniugazione
subit - indicativo presente, terza persona singolare (subeo)
Paradigma: subeo, subis, subii, subitum, subire - verbo irregolare
prolabimur - indicativo presente, prima persona plurale (prolabor)
Paradigma: prolabor, prolaberis, prolapsus sum, prolabi - verbo deponente, III coniugazione
dicimus - indicativo presente, prima persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo, III coniugazione
expergiscar - congiuntivo presente, prima persona singolare (expergiscor)
Paradigma: expergiscor, expergisceris, experrectus sum, expergisci - verbo deponente, III coniugazione
dormiam - congiuntivo presente, prima persona singolare (dormio)
Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo, IV coniugazione
esuriam - indicativo futuro, prima persona singolare (esurio)
Paradigma: esurio, esuris, -, -, esurire - verbo intransitivo, IV coniugazione
farciar - congiuntivo presente, prima persona singolare (farcio)
Paradigma: farcio, farcis, farsi, fartum, farcire - verbo transitivo, IV coniugazione
algebo - indicativo futuro, prima persona singolare (algeo)
Paradigma: algeo, alges, alsi, -, algere - verbo intransitivo, II coniugazione
aestuabo - indicativo futuro, prima persona singolare (aestuo)
Paradigma: aestuo, aestuas, aestuavi, aestuatum, aestuare - verbo intransitivo, I coniugazione
prenit - indicativo presente, terza persona singolare (premo)
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo, III coniugazione
desinit - indicativo presente, terza persona singolare (desino)
Paradigma: desino, desinis, desii, desitum, desinere - verbo intransitivo, III coniugazione
instat - indicativo presente, terza persona singolare (insto)
Paradigma: insto, instas, institi, -, instare - verbo intransitivo, I coniugazione
compescitur - indicativo presente, terza persona singolare (compesco)
Paradigma: compesco, compescis, compescui, compescitum, compescere - verbo transitivo, III coniugazione
transeunt - indicativo presente, terza persona plurale (transeo)
Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo irregolare
revertantur - congiuntivo presente, terza persona plurale (revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reverti, reversum, reverti - verbo deponente, III coniugazione
iudicent - congiuntivo presente, terza persona plurale (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo, I coniugazione
vale - imperativo presente, seconda persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valere - verbo intransitivo, II coniugazione
Sostantivi
Lucili - vocativo maschile singolare (Lucilius, Lucilii - sostantivo maschile, II declinazione)
animi - genitivo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile, II declinazione)
viros - accusativo maschile plurale (vir, viri - sostantivo maschile, II declinazione)
vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile, I declinazione)
satietas - nominativo femminile singolare (satietas, satietatis - sostantivo femminile, III declinazione)
odium - nominativo/accusativo neutro singolare (odium, odii - sostantivo neutro, II declinazione)
fastidium - nominativo/accusativo neutro singolare (fastidium, fastidii - sostantivo neutro, II declinazione)
philosophia - ablativo femminile singolare (philosophia, philosophiae - sostantivo femminile, I declinazione)
finis - nominativo maschile singolare (finis, finis - sostantivo maschile, III declinazione)
orbem - accusativo maschile singolare (orbis, orbis - sostantivo maschile, III declinazione)
diem - accusativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile, V declinazione)
noctem - accusativo femminile singolare (nox, noctis - sostantivo femminile, III declinazione)
aestas - nominativo femminile singolare (aestas, aestatis - sostantivo femminile, III declinazione)
autumnum - accusativo maschile singolare (autumnus, autumni - sostantivo maschile, II declinazione)
hiemps - nominativo femminile singolare (hiems, hiemis - sostantivo femminile, III declinazione)
vere - ablativo neutro singolare (ver, veris - sostantivo neutro, III declinazione)
nausea - nominativo femminile singolare (nausea, nauseae - sostantivo femminile, I declinazione)
multi - nominativo maschile plurale (multus, multi - aggettivo I classe)
Aggettivi
inconsulta - nominativo femminile singolare (inconsultus, inconsulta, inconsultum - aggettivo I classe)
generosos - accusativo maschile plurale (generosus, generosa, generosum - aggettivo I classe)
acerrimae - genitivo/dativo femminile singolare (acer, acris, acre - aggettivo III classe, superlativo)
ignavos - accusativo maschile plurale (ignavus, ignava, ignavum - aggettivo I classe)
eadem - nominativo/accusativo neutro plurale (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)
novi - nominativo/accusativo neutro plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
supervacuum - nominativo/accusativo neutro singolare (supervacuus, supervacua, supervacuum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
enim - congiunzione (infatti)
mi - vocativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
ut... sic - congiunzione correlativa (come... così)
ad - preposizione (verso, a)
saepe - avverbio (spesso)
atque - congiunzione (e)
in - preposizione (in)
quod - pronome relativo (che)
dum - congiunzione (mentre)
quousque - avverbio (fino a quando)
nempe - avverbio (certamente)
nullius - genitivo maschile/femminile/neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/prono)
sed - congiunzione (ma)
in - preposizione (in)
sic - avverbio (così)
et - congiunzione (anche)
huius - genitivo maschile/femminile/neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
qui - nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
non - avverbio (non)
sed - congiunzione (ma)