La morte di Agricola - Versione Duo latino pagina 220 numero 140
Sed mihi filiaeque eius praeter ...
Ma a me e alla figlia di costui eccetto la durezza del parente strappato via si aggiunge la mestizia, perché non capitò di assisterlo nella salute, di favorire lui che era deficitario, di dargli soddisfazione con l'espressione e l'abbraccio.
Avremmo dovuto certamente eccettuare (mettere da parte) gli ordini e le voci, che abbiamo plasmato all'interno dell'animo. Questo nostro dolore, per la condizione di una così lunga assenza quattro anni prima è stata una perdita.
Tutte le cose senza dubbio, ottimamente dei parenti, assistendolo l'amatissima moglie sopravvissero (furono superstite) al tuo onore; sei tuttavia compianto con pochissime lacrime, e le novità in voga rimpiansero qualcosa del tuo sguardo. Se qualche posizione tra i pii fosse a portata di mano, se, come piace ai sapienti, le grandi anime non si estinguono con il corpo, tu dovresti riposare tranquillamente, e tu ci chiameresti a casa tua dal debole rimpianto e dai lamenti femminili alla contemplazione delle tue virtù, le quali non è consentito che si rimpiangano né che vengano deplorate.
(By Maria D. )
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
auget indicativo presente terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione
contigit indicativo perfetto terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingere - verbo intransitivo III coniugazione
adsidere infinito presente (assideo) Paradigma: assideo, assides, assedi, assessum, assidere - verbo intransitivo II coniugazione
fovere infinito presente (foveo) Paradigma: foveo, foves, fovi, fotum, fovere - verbo transitivo II coniugazione
satiari infinito presente passivo (satiare) Paradigma: satio, satias, satiavi, satiatum, satiāre - verbo transitivo I coniugazione
Excepissemus congiuntivo piuccheperfetto prima persona plurale (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
fingeremus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione
amissus est indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
superfuere indicativo perfetto terza persona plurale (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, -, superesse - verbo intransitivo composto di sum
comploratus es indicativo perfetto seconda persona singolare (comploro) Paradigma: comploro, comploras, comploravi, comploratum, complorāre - verbo transitivo I coniugazione
desideravere indicativo perfetto terza persona plurale (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione
extinguuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguere - verbo transitivo III coniugazione
quiescas congiuntivo presente seconda persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - verbo intransitivo III coniugazione
voces imperativo presente seconda persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
lugeri infinito presente passivo (lugeo) Paradigma: lugeo, luges, luxi, luctum, lugere - verbo intransitivo II coniugazione
plangi infinito presente passivo (plango) Paradigma: plango, plangis, planxi, planctum, plangere - verbo transitivo III coniugazione
fas est locuzione (è lecito, è giusto)
Sostantivi
filiaeque dativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae) congiunzione (-que)
acerbitatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (acerbitas, acerbitatis)
parentis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (parens, parentis)
maestitiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (maestitia, maestitiae)
valetudini dativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (valetudo, valetudinis)
vultu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (vultus, vultus)
complexuque ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (complexus, complexus) congiunzione (-que)
mandata accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (mandatum, mandati)
vocesque accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis) congiunzione (-que)
animo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
dolor nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris)
vulnus nominativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris)
absentiae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (absentia, absentiae)
condicione ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis)
parentum genitivo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (parens, parentis)
uxore ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
honori dativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris)
lacrimis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae)
luce ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (lux, lucis)
oculi nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi)
manibus dativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (manes, manium)
locus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
sapientibus dativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (sapiens, sapientis)
animae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (anima, animae)
domum accusativo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus)
desiderio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (desiderium, desiderii)
lamentis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (lamentum, lamenti)
contemationem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (contemplatio, contemplationis)
virtutum genitivo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)
Aggettivi
acerbitatem accusativo femminile singolare (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe)
erepti genitivo maschile singolare (ereptus, erepta, ereptum - participio passato con funzione di aggettivo)
deficientem accusativo comune singolare (deficiens, deficientis - participio presente con funzione di aggettivo)
longae genitivo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
optimus vocativo maschile singolare (optimus, optima, optimum - superlativo di bonus)
amantissima ablativo femminile singolare (amans, amantis - superlativo di amans)
paucioribus ablativo comune plurale (paucus, pauca, paucum - comparativo di minoranza)
novissima ablativo femminile singolare (novissimus, novissima, novissimum - superlativo di novus)
piorum genitivo maschile plurale (pius, pia, pium - aggettivo I classe)
magnae nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
infirmo ablativo maschile singolare (infirmus, infirma, infirmum - aggettivo I classe)
mulieribus ablativo femminile plurale (muliebris, muliebre - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
Sed congiunzione
mihi pronome personale, dativo prima persona singolare (ego)
praeter preposizione
quod congiunzione
non avverbio di negazione
certe avverbio
quas pronome relativo, accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
penitus avverbio
Noster pronome possessivo, nominativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum)
hic pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
nobis pronome personale, dativo prima persona plurale (ego)
ante preposizione
Omnia pronome indefinito, nominativo neutro plurale (omnis, omne)
sine dubio locuzione avverbiale
adsidente participio presente, ablativo femminile singolare (adsideo)
tamen congiunzione avversativa
es verbo (sum)
et congiunzione
aliquid pronome indefinito, accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid)
tui pronome possessivo, genitivo maschile singolare (tuus, tua, tuum)
Si quis locuzione congiuntiva
si congiunzione
ut congiunzione
non avverbio di negazione
cum preposizione
placidae avverbio
nosque pronome personale, accusativo prima persona plurale (ego) congiunzione (-que)
ab preposizione
et congiunzione
ad preposizione
neque...neque congiunzione correlativa