Lo studium di Verre: saccheggiare la Sicilia - Duo latino pagina 245 numero 166

Giungo ora, come egli stesso definisce, al desiderio di questo, come gli amici di costui, malattia e follia, come i Siculi, latrocinio; io non so con che nome dovrei definirlo.

Dico che nell'intera Sicilia, una provincia tanto ricca, tanto antica, con tante città, con famiglie tanto ben fornite, non vi fu alcun vaso d'argento, alcun vaso corinzio o delfico, alcuna gemma o pietra preziosa, non era stato realizzato alcuna cosa d'oro o d'avorio, alcuna statua di bronzo, di marmo, d'avorio, dico che non fu portato via alcun dipinto né su un quadro né sulla tela, da ricercare, da osservare, ciò che sia gradito.

sembra di dire troppo: fate attenzione, a come dirò. Infatti per non aggiungere né parola né crimine abbraccio ogni cosa: quando sostengo che costui non ha lasciato nulla di tal genere di cose in tutta la provincia, sappiate che io (parlo) in latino, che non parlo da accusatore. Ancor più chiaramente:

non è stato lasciato nulla nelle dimore di ciascuno, neppure di un ospite, niente nei luoghi comuni, neppure nei santuari, niente presso il siculo, niente presso il cittadino romano, insomma costui non ha lasciato nulla, che sia giunto allo sguardo e all'animo, né di privato né di pubblico né di profano e né di sacro in tutta la Sicilia.

(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Venio indicativo presente prima persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

appellat indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

nescio indicativo presente prima persona singolare (nescio) Paradigma: nescĭo, nescīs, nescīvi, nescītum, nescīre - verbo transitivo IV coniugazione

Nego indicativo presente prima persona singolare (nego) Paradigma: nĕgō, nĕgās, nĕgāvī, nĕgātum, nĕgāre - verbo transitivo I coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

factum participio perfetto accusativo neutro singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

conquisierit congiuntivo perfetto terza persona singolare (conquiro) Paradigma: cōnquīro, cōnquīris, cōnquīsīvi, cōnquīsītum, cōnquīrĕre - verbo transitivo III coniugazione

inspexerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (inspicio) Paradigma: înspĭcĭo, înspĭcis, înspexi, înspectum, înspĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

placitum sit congiuntivo perfetto tertia persona singular passivo (placeo) Paradigma: plăcĕo, plăcēs, plăcui, plăcĭtum, plăcēre - verbo intransitivo II coniugazione

abstulerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (aufero) Paradigma: aufĕro, aufĕrs, abstŭli, ablātum, aufĕrre - verbo anomalo

videor indicativo presente prima persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

attendite imperativo presente seconda persona plurale (attendo) Paradigma: attendō, attendis, attendi, attentum/attensum, attendĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

complector indicativo presente prima persona singolare (complector) Paradigma: complēctor, complēctĕris, complēxus sum, complēcti - verbo deponente III coniugazione

dico indicativo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

reliquisse infinito perfetto (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

scitote imperativo futuro seconda persona plurale (scio) Paradigma: scĭo, scīs, scīvi/scĭi, scītum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione

loqui infinito presente (loquor) Paradigma: lŏquor, lŏquĕris, lŏcūtus sum, lŏqui - verbo deponente III coniugazione

acciderit congiuntivo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accĭdo, accĭdis, accĭdi, -, accĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

studium accusativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

amici nominativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

morbum accusativo maschile singolare (morbus sostantivo maschile II declinazione - morbus, morbi)

insaniam accusativo femminile singolare (insania sostantivo femminile I declinazione - insania, insaniae)

Siculi nominativo maschile plurale (Siculus sostantivo maschile II declinazione - Siculus, Siculi) - Aggettivo sostantivato

latrocinium accusativo neutro singolare (latrocinium sostantivo neutro II declinazione - latrocinium, latrocinii)

nomine ablativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia sostantivo femminile I declinazione - Sicilia, Siciliae)

provincia ablativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione - provincia, provinciae)

oppidis ablativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

familiis ablativo femminile plurale (familia sostantivo femminile I declinazione - familia, familiae)

vas nominativo neutro singolare (vas sostantivo neutro III declinazione - vas, vasis)

gemmam accusativo femminile singolare (gemma sostantivo femminile I declinazione - gemma, gemmae)

margaritam accusativo femminile singolare (margarita sostantivo femminile I declinazione - margarita, margaritae)

auro ablativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione - aurum, auri)

ebore ablativo neutro singolare (ebur sostantivo neutro III declinazione - ebur, eboris)

signum accusativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)

picturam accusativo femminile singolare (pictura sostantivo femminile I declinazione - pictura, picturae)

tabula ablativo femminile singolare (tabula sostantivo femminile I declinazione - tabula, tabulae)

textili ablativo neutro singolare (textile sostantivo neutro III declinazione - textile, textilis) - Aggettivo sostantivato

Magnum accusativo neutro singolare (magnum sostantivo neutro II declinazione - magnum, magni) - Aggettivo sostantivato

verbi genitivo neutro singolare (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)

criminis genitivo neutro singolare (crimen sostantivo neutro III declinazione - crimen, criminis)

causā ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

provincia ablativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione - provincia, provinciae)

aedibus ablativo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione - aedes, aedis)

hospitis genitivo maschile singolare (hospes sostantivo maschile III declinazione - hospes, hospitis)

locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

fanis ablativo neutro plurale (fanum sostantivo neutro II declinazione - fanum, fani)

Siculum accusativo maschile singolare (Siculus sostantivo maschile II declinazione - Siculus, Siculi) - Aggettivo sostantivato

civem accusativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione - oculus, oculi)

animumque accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

privati genitivo maschile singolare (privatus sostantivo maschile II declinazione - privatus, privati) - Aggettivo sostantivato

publici genitivo neutro singolare (publicum sostantivo neutro II declinazione - publicum, publici) - Aggettivo sostantivato

profani genitivo neutro singolare (profanum sostantivo neutro II declinazione - profanum, profani) - Aggettivo sostantivato

sacri genitivo neutro singolare (sacrum sostantivo neutro II declinazione - sacrum, sacri) - Aggettivo sostantivato

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia sostantivo femminile I declinazione - Sicilia, Siciliae)


AGGETTIVI

locupleti ablativo femminile singolare (locuples, locupletis - aggettivo II classe)

vetere ablativo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)

copiosis ablativo femminile plurale (copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe)

ullum nominativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

argenteum nominativo neutro singolare (argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe)

ullum nominativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

Corinthium nominativo neutro singolare (Corinthius, Corinthia, Corinthium - aggettivo I classe)

Deliacum nominativo neutro singolare (Deliacus, Deliaca, Deliacum - aggettivo I classe)

ullam accusativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

ullum nominativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

aeneum nominativo neutro singolare (aeneus, aenea, aeneum - aggettivo I classe)

marmoreum nominativo neutro singolare (marmoreus, marmorea, marmoreum - aggettivo I classe)

eburneum nominativo neutro singolare (eburneus, eburnea, eburneum - aggettivo I classe)

ullam accusativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

magnu accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

verbi sostantivo genitivo neutro singolare (verbum)

Latine avverbio di modo

non avverbio di negazione

accusatorie avverbio di modo

planius avverbio comparativo di modo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

nunc avverbio di tempo

ad preposizione accusativo

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

modum sostantivo accusativo maschile singolare (modus)

ut congiunzione comparativa

et congiunzione copulativa

ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

quo pronome interrogativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

tota aggettivo ablativo femminile singolare (totus)

tot aggettivo indefinito (indeclinabile)

tot aggettivo indefinito (indeclinabile)

tam avverbio di quantità

aut congiunzione disgiuntiva

quicquam pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (quisquam, quidquam/quicquam)

ex preposizione ablativo

aut congiunzione disgiuntiva

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

quin congiunzione

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)

eius pronome determinativo genitivo neutro singolare (is, ea, id)

modi sostantivo genitivo maschile singolare (modus)

in preposizione ablativo

tota aggettivo ablativo femminile singolare (totus)

non avverbio di negazione

etiam avverbio

in preposizione ablativo

ne congiunzione finale negativa

quidem avverbio

in preposizione in (ne in fanis quidem)

apud preposizione accusativo

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

in preposizione in (tota in Sicilia)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:41:14 - flow version _RPTC_G1.3