L'impresa di Orazio Coclite - Versione Duo latino pagina 199 numero 115

Quindi girando intorno lo sguardo truce minacciosamente ora provocava ad uno ad uno i più ragguardevoli degli Etruschi, ora rimproverava tutti: le servitù dei re superbi, immemori della loro libertà giungevano per attaccare quella altrui.

Indugiarono per qualche tempo, mentre si osservavano l'un l'altro, come per cominciare una battaglia. Poi il pudore commosse l'esercito schierato a battaglia, e sollevato il clamore gettano da ogni parte i dardi verso un sol nemico.

Questi essendo rimasti attaccati tutti quanti allo scudo che era stato gettato, e quello non meno ostinato tenne saldo il ponte a gran passo, tentavano già con impeto di far cadere giù l'uomo, nello stesso momento il fragore del ponte rotto, il clamore dei Romani, sollevato dall'alacrità dell'opera completata, improvvisamente sostenne l'impeto con trepidazione. Allora Coclite disse:

"Padre Tiberino ti prego santamente, che tu accolga nel fiume propizio queste armi e questo soldato". Armato così in tal maniera saltò giù nel Tevere e nuotò incolume presso i suoi pur piombandogli addosso molti giavellotti, osando un'impresa per ottenere più fama che fiducia presso i posteri.

(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Circumferens participio presente nominativo maschile singolare (circumfero) Paradigma: circumfĕro, circumfĕrs, circumtŭli, circŭmlātum, circumfĕrre - verbo anomalo

provocare infinito presente (provoco) Paradigma: prōvŏcō, prōvŏcās, prōvŏcāvī, prōvŏcātum, prōvŏcāre - verbo transitivo I coniugazione

increpare infinito presente (increpo) Paradigma: incrĕpō, incrĕpās, incrĕpui/incrĕpāvī, incrĕpĭtum/incrĕpātum, incrĕpāre - verbo transitivo I coniugazione

oppugnatum supino accusativo (oppugno)

venire infinito presente (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

Cunctati participio perfetto nominativo maschile plurale (cunctor) Paradigma: cūnctor, cūnctāris, cūnctātus sum, cūnctāri - verbo deponente I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

incipiant congiuntivo presente terza persona plurale (incipio) Paradigma: încĭpĭo, încĭpis, încēpi, începtum, încĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

circumspectant indicativo presente terza persona plurale (circumspecto) Paradigma: cīrcŭmspēctō, cīrcŭmspēctās, cīrcŭmspēctāvi, cīrcŭmspēctātum, cīrcŭmspēctāre - verbo transitivo I coniugazione

commovit indicativo perfetto terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commŏvĕo, commŏvēs, commōvi, commōtum, commŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

sublato participio perfetto ablativo maschile singolare (tollo) Paradigma: tollō, tollis, sŭstŭli, sublātum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

coniciunt indicativo presente terza persona plurale (conicio) Paradigma: conĭcĭo, conĭcis, coniēci, coniectum, conĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

haesissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (haereo) Paradigma: haerĕo, haerēs, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione

obtineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtĭnĕo, obtĭnēs, obtĭnui, obtentum, obtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

conabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (conor) Paradigma: cōnor, cōnāris, cōnātus sum, cōnāri - verbo deponente I coniugazione

detrudere infinito presente (detrudo) Paradigma: dētrūdō, dētrūdis, dētrūsī, dētrūsum, dētrūdĕre - verbo transitivo III coniugazione

rupti participio perfetto genitivo maschile singolare (rumpo) Paradigma: rumpō, rumpis, rūpi, ruptum, rumpĕre - verbo transitivo III coniugazione

sublatus participio perfetto nominativo maschile singolare (tollo) Paradigma: tollō, tollis, sŭstŭli, sublātum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

sustinuit indicativo perfetto terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sūstĭnĕo, sūstĭnēs, sūstĭnui, sūstentŭm, sūstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo

precōr indicativo presente prima persona singolare (precor) Paradigma: prĕcor, prĕcāris, prĕcātus sum, prĕcāri - verbo deponente I coniugazione

accipiās congiuntivo presente seconda persona singolare (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

desiluit indicativo perfetto terza persona singolare (desilio) Paradigma: dēsĭlĭo, dēsĭlis, dēsĭlŭi/dēsĭlĭi, dēsultum, dēsĭlīre - verbo intransitivo IV coniugazione

superincidentibus participio presente ablativo neutro plurale (superincido) Paradigma: sŭpĕrincĭdo, sŭpĕrincĭdis, sŭpĕrincĭdi, -, sŭpĕrincĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

tranavit indicativo perfetto terza persona singolare (trano) Paradigma: trānō, trānās, trānāvi, trānātum, trānāre - verbo transitivo I coniugazione

ausus participio perfetto nominativo maschile singolare (audeo) Paradigma: audĕo, audēs, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

habitūrum participio futuro accusativo femminile singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione - oculus, oculi)

proceres accusativo maschile plurale (procer sostantivo maschile III declinazione - procer, proceris)

Etruscorum genitivo maschile plurale (Etruscus sostantivo maschile II declinazione - Etruscus, Etrusci) - Aggettivo sostantivato

servitia nominativo neutro plurale (servitium sostantivo neutro II declinazione - servitium, servitii)

regum genitivo maschile plurale (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

libertatis genitivo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)

pudor nominativo maschile singolare (pudor sostantivo maschile III declinazione - pudor, pudoris)

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)

clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione - clamor, clamoris)

hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

tela accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)

scuto ablativo neutro singolare (scutum sostantivo neutro II declinazione - scutum, scuti)

pontem accusativo maschile singolare (pons sostantivo maschile III declinazione - pons, pontis)

gradu ablativo maschile singolare (gradus sostantivo maschile IV declinazione - gradus, gradus)

fragor nominativo maschile singolare (fragor sostantivo maschile III declinazione - fragor, fragoris)

pontis genitivo maschile singolare (pons sostantivo maschile III declinazione - pons, pontis)

clamor nominativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione - clamor, clamoris)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

operis genitivo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione - opus, operis)

pavore ablativo maschile singolare (pavor sostantivo maschile III declinazione - pavor, pavoris)

impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)

Cocles nominativo maschile singolare (Cocles sostantivo maschile III declinazione - Cocles, Coclitus)

Tiberine vocativo maschile singolare (Tiberinus sostantivo maschile II declinazione - Tiberinus, Tiberini) - Aggettivo sostantivato (riferito al dio fiume)

pater vocativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

militem accusativo maschile singolare (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

flumine ablativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione - flumen, fluminis)

Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis sostantivo maschile III declinazione - Tiberis, Tiberis) - Nome di fiume

telis ablativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)

famae genitivo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione - fama, famae)

fidei genitivo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione - fides, fidei)


AGGETTIVI

truces accusativo maschile plurale (trux, trucis - aggettivo II classe)

minaciter avverbio di modo

singulos accusativo maschile plurale (singulus, singula, singulum - aggettivo distributivo)

superborum genitivo maschile plurale (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

alienam accusativo femminile singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)

incipiant verbo congiuntivo presente terza persona plurale (incipio)

obiecto ablativo neutro singolare (obiectus, obiecta, obiectum - aggettivo I classe / participio perfetto)

cuncta nominativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)

obstinatus nominativo maschile singolare (obstinatus, obstinata, obstinatum - aggettivo I classe)

ingenti ablativo maschile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

virum sostantivo accusativo maschile singolare (vir)

rupti participio perfetto genitivo maschile singolare (ruptus, rupta, ruptum - aggettivo I classe)

alacritate sostantivo ablativo femminile singolare (alacritas)

perfecti participio perfetto genitivo neutro singolare (perfectus, perfecta, perfectum - aggettivo I classe)

subito avverbio di tempo

sancte avverbio di modo

propitio ablativo neutro singolare (propitius, propitia, propitium - aggettivo I classe)

sic avverbio di modo

armatus nominativo maschile singolare (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe / participio perfetto)

incolumis nominativo maschile singolare (incolumis, incolumis, incolume - aggettivo II classe)

ad preposizione accusativo

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo) - Sostantivato


ALTRE FORME GRAMMATICALI

inde avverbio di luogo

ad preposizione accusativo

nunc avverbio di tempo

nunc avverbio di tempo

immemores aggettivo nominativo maschile plurale (immemor)

dum congiunzione temporale

alius pronome indefinito nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud)

alium pronome indefinito accusativo maschile singolare (alius, alia, aliud)

ut congiunzione finale

et congiunzione copulativa

undique avverbio di luogo

in preposizione accusativo

Quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale/causale

in preposizione ablativo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

minus avverbio comparativo di quantità

iam avverbio di tempo

cum congiunzione temporale

simul avverbio di tempo

simul avverbio di tempo

ad preposizione accusativo

te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)

hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

in preposizione accusativo

multisque aggettivo ablativo neutro plurale (multus)

quam congiunzione comparativa

ad preposizione accusativo

quam congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:41:09 - flow version _RPTC_G1.3