Il buon uso delle ricchezze - duo latino pagina 281 numero 206

«Quid ergo inter me stultum et te sapientem interest, ...

"Che differenza c'è infatti tra me stolto e te sapiente, se entrambi vogliamo possedere?". Moltissimo:

la ricchezza infatti presso l'uomo sapiente è in servitù, presso lo stolto (è) in potere; il sapiente non permette alcunché alla ricchezza, per voi la ricchezza è tutto; voi, come se qualcuno vi avesse promesso un possesso eterno di questa, vi siete assuefatti e siete legati a quella allora il sapiente medita soprattutto la povertà quando si trova al centro della ricchezza;

il comandante non crede mai alla pace così che non si prepara per la guerra perché, anche se non viene compiuta, è dichiarata: vi sbalordiscono una bella dimora, come se non potesse né bruciare né distruggersi, voi insolenti, le risorse, come se valicassero ogni pericolo e per voi siano maggiori per quanto consumandole la fortuna abbia forze a sufficienza.

Voi oziosi vi divertite grazie alla ricchezza non prevedete il pericolo di quella, come i barbari spesso chiusi dentro e ignari delle macchine belliche osservano pigri la fatica di coloro che assediano e non comprendono dove si estendono quelle cose che sono edificate da lontano.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

interest – indicativo presente, terza persona singolare (intersum)
Paradigma: intersum, interest, interfui, –, interesse – verbo intransitivo (composto di sum)

volumus – indicativo presente, prima persona plurale (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle – verbo irregolare

sunt – indicativo presente, terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare

permittit – indicativo presente, terza persona singolare (permitto)
Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittere – verbo transitivo, III coniugazione

adsuescitis – indicativo presente, seconda persona plurale (adsuesco)
Paradigma: adsuesco, adsuescis, adsuevi, adsuefactum, adsuescere – verbo transitivo, III coniugazione

cohaeretis – indicativo presente, seconda persona plurale (cohaereo)
Paradigma: cohaereo, cohaeres, cohaesi, cohaesum, cohaerēre – verbo intransitivo, II coniugazione

meditatur – indicativo presente, terza persona singolare (meditor)
Paradigma: meditor, meditaris, meditatus sum, meditari – verbo deponente, I coniugazione

constitit – perfetto, terza persona singolare (consto)
Paradigma: consto, constas, constiti, –, constare – verbo intransitivo, I coniugazione

credit – indicativo presente, terza persona singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere – verbo transitivo, III coniugazione

praeparet – congiuntivo presente, terza persona singolare (praeparo)
Paradigma: praeparo, praeparas, praeparavi, praeparatum, praeparāre – verbo transitivo, I coniugazione

geritur – indicativo presente, terza persona singolare (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere – verbo transitivo, III coniugazione

indictum est – perfetto passivo, terza persona singolare (indico)
Paradigma: indico, indicis, indicavi, indicatum, indicāre – verbo transitivo, I coniugazione

possit – congiuntivo presente, terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, –, posse – verbo irregolare

obstupefaciunt – indicativo presente, terza persona plurale (obstupefacio)
Paradigma: obstupefacio, obstupefacis, obstupefeci, obstupefactum, obstupefacere – verbo transitivo, III coniugazione

luditis – indicativo presente, seconda persona plurale (ludo)
Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludere – verbo intransitivo, III coniugazione

providetis – indicativo presente, seconda persona plurale (provideō)
Paradigma: provideō, providēs, providi, provisum, providēre – verbo transitivo, II coniugazione

spectant – indicativo presente, terza persona plurale (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo, I coniugazione

intellegunt – indicativo presente, terza persona plurale (intellego)
Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere – verbo transitivo, III coniugazione


Sostantivi

Quid – nominativo/accusativo neutro singolare (quid, – – pronome interrogativo)

me – accusativo maschile/femminile singolare (ego, mei – pronome personale)

stultum – accusativo maschile singolare (stultus, stulti – sostantivo maschile, II declinazione)

te – accusativo maschile/femminile singolare (tu, tui – pronome personale)

sapientem – accusativo maschile singolare (sapiens, sapientis – sostantivo maschile/femminile, III declinazione)

divitiae – nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum – sostantivo femminile, I declinazione)

virum – accusativo maschile singolare (vir, viri – sostantivo maschile, II declinazione)

servitute – ablativo femminile singolare (servitus, servitutis – sostantivo femminile, III declinazione)

imperio – ablativo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo neutro, II declinazione)

nihil – accusativo neutro singolare (nihil, – – sostantivo indeclinabile)

omnia – accusativo neutro plurale (omnis, omne – aggettivo/prono)

possessionem – accusativo femminile singolare (possessio, possessionis – sostantivo femminile, III declinazione)

paupertatem – accusativo femminile singolare (paupertas, paupertatis – sostantivo femminile, III declinazione)

imperator – nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris – sostantivo maschile, III declinazione)

paci – dativo femminile singolare (pax, pacis – sostantivo femminile, III declinazione)

bello – dativo/ablativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro, II declinazione)

domus – nominativo femminile singolare (domus, domus – sostantivo femminile, IV declinazione)

opes – nominativo/accusativo femminile plurale (ops, opis – sostantivo femminile, III declinazione)

periculum – accusativo neutro singolare (periculum, periculi – sostantivo neutro, II declinazione)

barbari – nominativo maschile plurale (barbarus, barbari – sostantivo maschile, II declinazione)

machinarum – genitivo femminile plurale (machina, machinae – sostantivo femminile, I declinazione)

laborem – accusativo maschile singolare (labor, laboris – sostantivo maschile, III declinazione)


Aggettivi

sapientem – accusativo maschile singolare (sapiens, sapientis – aggettivo III classe)

formonsa – nominativo femminile singolare (formonsus, formonsa, formonsum – aggettivo I classe)

insolentes – nominativo maschile/femminile plurale (insolens, insolentis – aggettivo III classe)

maiores – nominativo maschile/femminile plurale (magnus, maior, maximus – aggettivo comparativo)

otiosi – nominativo maschile plurale (otiosus, otiosa, otiosum – aggettivo I classe)

ignari – nominativo maschile plurale (ignarus, ignara, ignarum – aggettivo I classe)

segnes – nominativo maschile/femminile plurale (segnis, segne – aggettivo III classe)


Altre forme grammaticali

ergo – avverbio (dunque, quindi)
enim – congiunzione (infatti)
apud – preposizione (presso, davanti a accusativo)
nihil – pronome/avverbio (nulla, per niente)
tamquam – congiunzione (come se)
aliquis – pronome indefinito (qualcuno)
aeternam – accusativo femminile singolare (aeternus, aeterna, aeternum – aggettivo I classe)
et – congiunzione (e)
nec – congiunzione (né, e non)
sicut – congiunzione (come)
plerumque – avverbio (per lo più)
inclusi – participio perfetto passivo, nominativo maschile plurale (includo)
quo – avverbio interrogativo/relativo (dove, a che scopo)
quae – nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod – pronome relativo)
ex – preposizione (da, fuori da ablativo)
longinquo – ablativo neutro singolare (longinquus, longinqua, longinquum – aggettivo I classe)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-24 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3