La conquista della serenità interiore - duo latino pagina 280 numero 205
Recipe te ad haec tranquilliora, tutiora, maiora! ...
Ritirati verso queste occupazioni più tranquille, più sicure, più importanti! Tu pensi che sarebbe simile, se ti preoccupassi che il frumento non alterato né dalla trascuratezza né dalla frode di coloro che lo trasportano sia riversato nei granai, che non venga guastato dal liquido assorbito e non fermenti, che corrisponda alla misura e alla capacità, se ti accosti a queste cose sacre e sublimi per sapere qual è la materia della divinità, qual è la volontà, qual è la condizione, qual è la forma;
che caso dovrebbe attendere il tuo animo; dove la natura dovrebbe comporre noi staccati dai corpi; che cosa sia ciò che dovrebbe sostenere qualsiasi cosa più pesante di questo mondo al centro, che dovrebbe tener sospeso al di sopra delle cose leggere, che dovrebbe portare il fuoco alla sommità, levare gli astri secondo le proprie vicissitudini; tutte le altre cose piene di ingenti miracoli? Tu vorresti lasciata la sola mente voltarti verso queste cose! Ora, finché il sangue è caldo, quelli che hanno vigore devono andare verso le cose migliori.
Molto ti attende in questo genere di vita delle buone arti, l'amore e l'utilizzo delle virtù, la dimenticanza dei desideri, la consapevolezza del vivere e del morire, l'elevata tranquillità delle cose.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
recipe imperativo presente seconda persona singolare (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
putas indicativo presente seconda persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
cures congiuntivo presente seconda persona singolare (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione
transfundatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (transfundo)
Paradigma: transfundo, transfundis, transfudi, transfusum, transfundĕre – verbo transitivo III coniugazione
vitietur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (vitio)
Paradigma: vitio, vitias, vitiavi, vitiatum, vitiāre – verbo transitivo I coniugazione
concalescat congiuntivo presente terza persona singolare attivo (concalesco)
Paradigma: concalesco, concalescis, concalui, —, concalescĕre – verbo intransitivo III coniugazione
respondeat congiuntivo presente terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo intransitivo II coniugazione
accedas congiuntivo presente seconda persona singolare (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
sciturus es perifrastica attiva (futuro attivo del participio indicativo presente di "esse")
Paradigma (scio): scio, scis, scivi, scitum, scīre – verbo transitivo IV coniugazione
exspectet congiuntivo presente terza persona singolare (exspecto)
Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre – verbo transitivo I coniugazione
componat congiuntivo presente terza persona singolare (compono)
Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre – verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
sustineat congiuntivo presente terza persona singolare (sustineo)
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione
suspendat congiuntivo presente terza persona singolare (suspendo)
Paradigma: suspendo, suspendis, suspendi, suspensum, suspendĕre – verbo transitivo III coniugazione
ferat congiuntivo presente terza persona singolare (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare
excitet congiuntivo presente terza persona singolare (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione
respicere infinito presente attivo (respicĭo)
Paradigma: respicĭo, respicis, respexi, respectum, respicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
eundum est perifrastica passiva impersonale (gerundivo est)
Paradigma (eo): eo, is, ii (ivi), itum, ire – verbo intransitivo irregolare
exspectat indicativo presente terza persona singolare (exspecto)
Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
te accusativo maschile/femminile singolare (pronome personale)
(vedi sotto, sezione altre forme grammaticali)
haec accusativo neutro plurale (hoc, huius) – pronome dimostrativo neutro (vedi sotto)
tranquilliora accusativo neutro plurale (tranquillus, tranquilla, tranquillum) – aggettivo usato sostantivato
maiora accusativo neutro plurale (magnus, magna, magnum) – aggettivo usato sostantivato
fraude ablativo femminile singolare (fraus sostantivo femminile III declinazione (fraus, fraudis))
neglegentia ablativo femminile singolare (neglegentia sostantivo femminile I declinazione (neglegentia, neglegentiae))
frumentum accusativo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti))
horrea accusativo neutro plurale (horreum sostantivo neutro II declinazione (horreum, horrei))
mensuram accusativo femminile singolare (mensura sostantivo femminile I declinazione (mensura, mensurae))
pondusque accusativo neutro singolare (pondus sostantivo neutro III declinazione (pondus, ponderis))
materia nominativo femminile singolare (materia sostantivo femminile I declinazione (materia, materiae))
voluntas nominativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione (voluntas, voluntatis))
condicio nominativo femminile singolare (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))
forma nominativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))
casus nominativo maschile singolare (casus sostantivo maschile IV declinazione (casus, casūs))
animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
corpora accusativo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))
natura nominativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae))
mundī genitivo maschile singolare (mundus sostantivo maschile II declinazione (mundus, mundi))
ignem accusativo maschile singolare (ignis sostantivo maschile III declinazione (ignis, ignis))
sidera accusativo neutro plurale (sidus sostantivo neutro III declinazione (sidus, sideris))
miraculis ablativo neutro plurale (miraculum sostantivo neutro II declinazione (miraculum, miraculi))
sanguis nominativo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))
artium genitivo femminile plurale (ars sostantivo femminile III declinazione (ars, artis))
amor nominativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris))
virtutum genitivo femminile plurale (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
usūs nominativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione (usus, usūs))
cupiditatum genitivo femminile plurale (cupiditas sostantivo femminile III declinazione (cupiditas, cupiditatis))
scientia nominativo femminile singolare (scientia sostantivo femminile I declinazione (scientia, scientiae))
quies nominativo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione (quies, quietis))
AGGETTIVI
tranquilliora → tranquillus, tranquilla, tranquillum – aggettivo I classe
tutiora → tutus, tuta, tutum – aggettivo I classe
maiora → magnus, magna, magnum – aggettivo I classe (comparativo: maior, maius)
incorruptum → incorruptus, incorrupta, incorruptum – aggettivo I classe
ingentibus → ingens, ingens, ingens – aggettivo III classe (a una uscita)
levia → levis, levis, leve – aggettivo III classe (a due uscite)
summum → summus, summa, summum – aggettivo I classe (superlativo di superus)
gravis(sima) → gravis, gravis, grave – aggettivo III classe (superlativo: gravissimus, gravissima, gravissimum)
alta → altus, alta, altum – aggettivo I classe
meliora → bonus, bona, bonum – aggettivo I classe (comparativo: melior, melius)
bonarum → bonus, bona, bonum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad – preposizione accusativo
et – congiunzione coordinante
ne – particella interrogativa/enfatica o finale
ut – congiunzione subordinante (finale o consecutiva)
ubi – avverbio di luogo/interrogativo
quid – pronome interrogativo/indefinito neutro (da quis, quid)
quaeque – pronome indefinito (ciascuna cosa)
in – preposizione ablativo o accusativo (moto a luogo / stato in luogo)
dum – congiunzione subordinante (temporale)
solo – ablativo neutro singolare di solus, sola, solum
mente – ablativo femminile singolare (mens, mentis) – sostantivo femminile III declinazione
deinceps – avverbio (successivamente, poi)
nunc – avverbio (ora)