Telifrone mutilato dalle streghe - Duo latino pagina 318 numero 249

Hic utpote vivus quidem, sed tantum sopore mortuus,

Costui come vivo in verità, ma soltanto morto di sonno, dato che fu chiamato con me con lo stesso vocabolo, al suo nome si alzò ignaro, e avanzando spontaneamente come un'ombra esanime (alla maniera di un'ombra esanime), anche se le imposte della stanza erano chiuse con accuratezza, attraverso un certo buco tagliati prima il naso e poi le orecchie si addossò la mutilazione al mio posto.

E affinché le restanti cose convenissero all'apparenza, gli applicano la cera a forma di orecchie che erano state tagliate esattamente e preparano una cosa simile per il naso dello stesso. E ora l'infelice sta fermo qui conseguendo il premio non dell'ingegnosità ma della debilitazione.

Spaventato da queste cose dette sono tentato di sondare la forma. Gettata la mano afferro il naso: segue; (continua, si stacca); tocco le orecchie: cadono.
(By Maria D. )

Versione tratta da Apuleio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

vivus nominativo maschile singolare (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)

mortuus nominativo maschile singolare (mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe)

nuncupatur indicativo presente terza persona singolare passivo (nuncupo) Paradigma: nūncŭpō, nūncŭpās, nūncŭpāvi, nūncŭpātum, nūncŭpāre - verbo transitivo I coniugazione

exsurgit indicativo presente terza persona singolare (exsurgo) Paradigma: exsūrgō, exsūrgis, exsūrrēxi, exsūrrēctum, exsūrgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

gradiens participio presente nominativo maschile singolare (gradior) Paradigma: grădĭor, grădĕris, gressus sum, grădi - verbo deponente III coniugazione

obclusis participio perfetto ablativo neutro plurale (occludo) Paradigma: occlūdō, occlūdis, occlūsī, occlūsum, occlūdĕre - verbo transitivo III coniugazione

susceptavit indicativo perfetto terza persona singolare (suscipio) - Forma arcaica/errata per suscepit Paradigma: sŭscĭpĭo, sŭscĭpis, sŭscēpi, sŭcēptum, sŭscĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

convenirent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (convenio) Paradigma: convĕnĭo, convĕnis, convēni, conventum, convĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

formatam participio perfetto accusativo femminile plurale (formo) Paradigma: fōrmō, fōrmās, fōrmāvī, fōrmātum, fōrmāre - verbo transitivo I coniugazione

adplicant indicativo presente tertia persona plural (adplico) Paradigma: adplĭcō, adplĭcās, adplĭcāvi, adplĭcātum, adplĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

comparant indicativo presente tertia persona plural (comparo) Paradigma: compărō, compărās, compărāvī, compărātum, compărāre - verbo transitivo I coniugazione

adsistit indicativo presente tertia persona singular (adsisto) Paradigma: adsīstō, adsīstis, adstiti, -, adsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione

consecutus participio perfetto nominativo maschile singolare (consequor) Paradigma: cōnsĕquor, cōnsĕquĕris, cōnsĕcūtus sum, cōnsĕqui - verbo deponente III coniugazione

dictis participio perfetto ablativo neutro plurale (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

perterritus participio perfetto nominativo maschile singolare (perterreo) Paradigma: perterrĕo, perterrēs, perterrŭi, perterrĭtum, perterrēre - verbo transitivo II coniugazione

adgredior indicativo presente prima persona singolare (adgredior) Paradigma: adgrĕdĭor, adgrĕdĕris, adgressus sum, adgrĕdi - verbo deponente III coniugazione

prehendo indicativo presente prima persona singolare (prehendo) Paradigma: prĕhendō, prĕhendis, prĕhendi, prĕhensum, prĕhendĕre - verbo transitivo III coniugazione

sequitur indicativo presente terza persona singolare (sequor) Paradigma: sĕquor, sĕquĕris, sĕcūtus sum, sĕqui - verbo deponente III coniugazione

pertracto indicativo presente prima persona singolare (pertracto) Paradigma: pērtrāctō, pērtrāctās, pērtrāctāvī, pērtrāctātum, pērtrāctāre - verbo transitivo I coniugazione

deruunt indicativo presente tertia persona plural (deruo) Paradigma: dērŭo, dērŭis, dērŭi, dērŭtum, dērŭĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

sopore ablativo maschile singolare (sopor sostantivo maschile III declinazione - sopor, soporis)

vocabulo ablativo neutro singolare (vocabulum sostantivo neutro II declinazione - vocabulum, vocabuli)

nomen accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

umbraē genitivo femminile singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione - umbra, umbrae)

modum accusativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione - modus, modi)

foribus ablativo neutro plurale (foris sostantivo femminile III declinazione - foris, foris)

cubiculī genitivo neutro singolare (cubiculum sostantivo neutro II declinazione - cubiculum, cubiculi)

foramen accusativo neutro singolare (foramen sostantivo neutro III declinazione - foramen, foraminis)

naso ablativo maschile singolare (nasus sostantivo maschile II declinazione - nasus, nasi)

auribus ablativo femminile plurale (auris sostantivo femminile III declinazione - auris, auris)

lanienam accusativo femminile singolare (laniena sostantivo femminile I declinazione - laniena, lanienae)

fallaciae dativo femminile singolare (fallacia sostantivo femminile I declinazione - fallacia, fallaciae)

modum accusativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione - modus, modi)

aurium genitivo femminile plurale (auris sostantivo femminile III declinazione - auris, auris)

naso dativo maschile singolare (nasus sostantivo maschile II declinazione - nasus, nasi)

praemium accusativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinazione - praemium, praemii)

industriae genitivo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione - industria, industriae)

debilitationis genitivo femminile singolare (debilitatio sostantivo femminile III declinazione - debilitatio, debilitationis)

formam accusativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione - forma, formae)

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

nasum accusativo maschile singolare (nasus sostantivo maschile II declinazione - nasus, nasi)

aurēs accusativo femminile plurale (auris sostantivo femminile III declinazione - auris, auris)


AGGETTIVI

vivus nominativo maschile singolare (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)

mortuus nominativo maschile singolare (mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe)

tantum avverbio di quantità

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

meum accusativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

ignarus nominativo maschile singolare (ignarus, ignara, ignarum - aggettivo I classe)

exanimis genitivo femminile singolare (exanimis, exanimis, exanime - aggettivo II classe)

ultroneus nominativo maschile singolare (ultroneus, ultronea, ultroneum - aggettivo I classe)

diligenter avverbio di modo

prosectis ablativo maschile plurale (prosectus, prosecta, prosectum - aggettivo I classe / participio perfetto)

prius avverbio di tempo

vicariam accusativo femminile singolare (vicarius, vicaria, vicarium - aggettivo I classe)

prosectarum genitivo femminile plurale (prosectus, prosecta, prosectum - aggettivo I classe / participio perfetto)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

ipsius genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)

similem accusativo maschile singolare (similis, similis, simile - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

utpote avverbio

quidem avverbio

sed congiunzione avversativa

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

mecum pronome personale ablativo singolare con preposizione enclitica (cum) (ego, mei, mihi, me, me)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

per preposizione accusativo

quoddam pronome indefinito accusativo neutro singolare (quidam, quaedam, quoddam)

ac congiunzione copulativa

mox avverbio di tempo

pro preposizione ablativo

Utque congiunzione finale/temporale

reliqua pronome indefinito nominativo neutro plurale (reliquus)

dativo maschile singolare (is, ea, id)

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

ad preposizione accusativo

His pronome dimostrativo ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

dictis participio perfetto ablativo neutro plurale (dico)

ad preposizione accusativo

Iniecta participio perfetto ablativo femminile singolare (inicio)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 02:34:06 - flow version _RPTC_G1.3