Le Lotte tra Patrizi e plebei - Eamuns versione latino
Le Lotte tra Patrizi e plebei versione latino
traduzione libro eamus
Inter patres et plebem acres contentiones usque a primordio urbis...
Fine: ...promissa servaverunt et tribunos ad defensionem plebis nominaverunt.
Tra patrizi e plebei, fin dai primordi della città, c' erano stati violenti dissensi. Infatti tutti i patrizi possedevano ricchezze e amministravano arrogantemente la città.
La plebe al contrario doveva tollerare le pesanti fatiche, pagare onerosi tributi e vivere in grande povertà; così la vita dei plebei era difficile e dura. Ma una volta i plebei lasciarono la città, si radunarono sul Monte Sacro e qui posero l'accampamento.
Infatti così pensavano: "Se lasceremo coltivare la terra i campi non forniranno più le messi e le mense dei patrizi diveranno carenti di pane: allora forse varranno i diritti della plebe". E così accadde. I patrizi mandarono ambasciatori alla plebe e i legati annunciarono le parole dei senatori: "Tornate, in città, o cittadini!
I patrizi infatti rimetteranno i vostri debiti e alla fine distribuiranno tra patrizi e plebei ugualmente pericoli e fatiche". Allora i plebei si arresero e tornarono in città; del resto i patrizi mantennero le promesse e crearono per difesa della plebe i tribuni
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
possidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione
administrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione
tolerans participio presente nominativo maschile singolare (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione
pendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendĕre - verbo transitivo III coniugazione
degebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dego) Paradigma: dego, degis, degi, degere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
relinquentes participio presente nominativo maschile plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
secesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (secedo) Paradigma: secedo, secedis, secessi, secessum, secedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
posuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
cogitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione
recusaverimus congiuntivo futuro anteriore prima persona plurale (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione
suppeditabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (suppedito) Paradigma: suppedito, suppeditas, suppeditavi, suppeditatum, suppeditāre - verbo intransitivo I coniugazione
carebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (careo) Paradigma: careo, cares, carui, cariturum, carēre - verbo intransitivo II coniugazione
valebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
evenit indicativo perfetto terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
misérunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
nuntiavērunt indicativo perfetto terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
Revertite imperativo presente seconda persona plurale (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo intransitivo III coniugazione (anche deponente revertor)
remittent indicativo futuro semplice terza persona plurale (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittĕre - verbo transitivo III coniugazione
distribuentur indicativo futuro semplice terza persona plurale passivo (distribuo) Paradigma: distribuo, distribuis, distribui, distributum, distribuĕre - verbo transitivo III coniugazione
deposuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione
reverterunt indicativo perfetto terza persona plurale (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo intransitivo III coniugazione (anche deponente revertor)
servavērunt indicativo perfetto terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
nominaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
patres nominativo maschile plurale (pater, patris)
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis)
contentiones nominativo femminile plurale (contentio, contentionis)
primordio ablativo neutro singolare (primordium, primordii)
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)
patricii nominativo maschile plurale (patricius, patricii)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)
Plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis)
labores accusativo maschile plurale (labor, laboris)
vectigalia accusativo neutro plurale (vectigal, vectigalis)
paupertate ablativo femminile singolare (paupertas, paupertatis)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
plebeiorum genitivo maschile plurale (plebeius, plebeii)
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
Montem accusativo maschile singolare (mons, montis)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
messes nominativo femminile plurale (messis, messis)
patriciorum genitivo maschile plurale (patricius, patricii)
mensae nominativo femminile plurale (mensa, mensae)
pane ablativo maschile singolare (panis, panis)
plebis genitivo femminile singolare (plebs, plebis)
iura nominativo neutro plurale (ius, iuris)
Patricii nominativo maschile plurale (patricius, patricii)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis)
legati nominativo maschile plurale (legatus, legati)
senatorum genitivo maschile plurale (senator, senatoris)
verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)
cives vocativo maschile plurale (civis, civis)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
debita accusativo neutro plurale (debitum, debiti)
pericula nominativo neutro plurale (periculum, periculi)
laboresque nominativo maschile plurale (labor, laboris)
patres accusativo maschile plurale (pater, patris)
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis)
plebei nominativo maschile plurale (plebeius, plebeii)
simultates accusativo femminile plurale (simultas, simultatis)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
patricii nominativo maschile plurale (patricius, patricii)
promissa accusativo neutro plurale (promissum, promissi)
tribunos accusativo maschile plurale (tribunus, tribuni)
defensionem accusativo femminile singolare (defensio, defensionis)
Aggettivi
acres nominativo femminile plurale (acer, acris, acre) - aggettivo II classe
omnes accusativo femminile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
graves accusativo maschile plurale (gravis, grave) - aggettivo II classe
onerosa nominativo neutro plurale (onerosus, onerosa, onerosum) - aggettivo I classe
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
ardua nominativo femminile singolare (arduus, ardua, arduum) - aggettivo I classe
difficilis nominativo femminile singolare (difficilis, difficile) - aggettivo II classe
Sacrum accusativo maschile singolare (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe
aequaliter avverbio di modo (aequalis, aequale) - aggettivo II classe (qui con funzione di avverbio)
Altre forme grammaticali
Inter preposizione
et congiunzione
usque avverbio
a preposizione
primordio ablativo neutro singolare (primordium, primordii) - sostantivo
Nam congiunzione causale
contra avverbio
in preposizione
sic avverbio di modo
ibique congiunzione e avverbio di luogo
enim congiunzione
Si congiunzione condizionale
iam avverbio di tempo
non avverbio di negazione
tunc avverbio di tempo
Atque congiunzione
ita avverbio di modo
ad preposizione
vestra nominativo neutro plurale (vester, vestra, vestrum) - pronome possessivo
in posterum locuzione avverbiale di tempo
ac congiunzione
Tunc avverbio di tempo