Gli Svevi - Versione latino Gradus
Sueborum gens maxima et bellicosissima ... homines efficiunt.
La popolazione dei Suebi è la più grande e la più bellicosa di tutti i Germani. Questi hanno cento villaggi, da cui ogni anno singole migliaia di armati escono dai confini, per guerreggiare.
I rimanenti, che rimangono a casa, sostentano quelli e loro stessi. Questi dopo un anno sono a loro volta in armi, quelli rimangono a casa: così non interrompono né l'agricoltura né la pratica della guerra.
Ma presso di loro non vi sono campi privati e separati, non rimangono più di un anno in un luogo, a praticare l'agricoltura. Quelli non vivono di frumento, ma si sostentano per la maggior parte di latte e di bestiame, alcuni agitano le fiere.
Questo genere di cibo e questa pratica quotidiana aumentano le forze e rendono gli uomini di prestante grandezza fisica.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
educunt indicativo presente terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educĕre - verbo transitivo III coniugazione
gerant congiuntivo presente terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
manserunt indicativo perfetto terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
alunt indicativo presente terza persona plurale (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
remanent indicativo presente terza persona plurale (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanēre - verbo intransitivo II coniugazione
intermittunt indicativo presente terza persona plurale (intermitto) Paradigma: intermitto, intermittis, intermisi, intermissum, intermittĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
remanent indicativo presente terza persona plurale (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanēre - verbo intransitivo II coniugazione
exerceant congiuntivo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
agitant indicativo presente terza persona plurale (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
alunt indicativo presente terza persona plurale (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione
efficiunt indicativo presente terza persona plurale (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Sueborum genitivo maschile plurale (Suebus, Suebi) II declinazione
gens nominativo femminile singolare (gens, gentis) III declinazione
Germanorum genitivo maschile plurale (Germani, Germanorum) II declinazione
omnium genitivo maschile plurale (omnes, omnium) (pronome/aggettivo) III declinazione
pagi nominativo maschile plurale (pagus, pagi) II declinazione
milia nominativo neutro plurale (mille, milis) III declinazione (come sostantivo al plurale)
armatorum genitivo maschile plurale (armatus, armati) II declinazione (sostantivo)
finibus ablativo maschile plurale (finis, finis) III declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione
domi genitivo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione (locativo)
usum accusativo maschile singolare (usus, usus) IV declinazione
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione
agri nominativo maschile plurale (ager, agri) II declinazione
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) II declinazione
agriculturam accusativo femminile singolare (agricultura, agriculturae) I declinazione
frumento ablativo neutro singolare (frumentum, frumenti) II declinazione
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) III declinazione
lacte ablativo neutro singolare (lac, lactis) III declinazione
pecore ablativo neutro singolare (pecus, pecoris) III declinazione
feras accusativo femminile plurale (fera, ferae) I declinazione
cibi genitivo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione
genus nominativo neutro singolare (genus, generis) III declinazione
exercitatio nominativo femminile singolare (exercitatio, exercitationis) III declinazione
vires accusativo femminile plurale (vis, vis) III declinazione (solo plurale)
corporum genitivo neutro plurale (corpus, corporis) III declinazione
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) III declinazione
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione
Aggettivi
maxima nominativo femminile singolare (maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe)
bellicosissima nominativo femminile singolare (bellicosissimus, bellicosissima, bellicosissimum - aggettivo I classe, superlativo)
centum (indeclinabile - numerale)
singula nominativo neutro plurale (singuli, singulae, singula - distributivo)
Reliqui nominativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
privati nominativo maschile plurale (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)
separati nominativo maschile plurale (separatus, separata, separatum - aggettivo I classe)
longius comparativo di luogo (longe - avverbio di grado comparativo)
uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale)
maximam accusativo femminile singolare (maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe)
nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo I classe)
cotidiana nominativo femminile singolare (cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe)
immani ablativo femminile singolare (immanis, immane - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
His dativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
ex preposizione ablativo
quibus ablativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
quotannis avverbio di tempo
ut congiunzione finale
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
se pronome riflessivo accusativo
atque congiunzione coordinante
illos accusativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
rursus avverbio di tempo
invicem avverbio di modo
anno ablativo maschile singolare (annus, anni) II declinazione
post preposizione accusativo (o avverbio)
in preposizione ablativo
illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
sic avverbio di modo
neque congiunzione coordinante negativa
umquam avverbio di tempo
Sed congiunzione avversativa
apud preposizione accusativo
eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
non avverbio di negazione
Hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante