I nobili difendono i propri interessi
Postquam Tiberius et C. Gracchus, quorum maiores Punico...
Dopo che Tiberio e C.Gracco, i cui antenati avevano aggiunto molto allo stato con la guerra punica e con le altre battaglie, vendicarono la plebe in libertà e sventarono le scelleratezze dei pochi, la nobiltà colpevole, ora tramite i compagni ora per mezzo del nome latino, talvolta tramite i cavalieri romani, che la speranza di alleanza aveva distolto dalla plebe, si opponevano alle azioni dei Gracchi;
e inizialmente la nobiltà aveva ucciso Tiberio con il ferro, poi dopo pochi anni Gaio che si era addentrato nelle stesse cose. E giustamente per il desiderio di vittoria i gracchi non ebbero l'animo moderato.
Dunque la nobiltà usando tale vittoria per la propria libidine, uccise molti uomini con il ferro o con la fuga.
(By Maria D. )
VERBI
addiderant indicativo piuccheperfetto tertia persona plural (addo) Paradigma: addō, addis, addĭdi, addĭtum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
vindicaverunt indicativo perfetto tertia persona plural (vindico) Paradigma: vindĭcō, vindĭcās, vindĭcāvī, vindĭcātŭm, vindĭcāre - verbo transitivo I coniugazione
patefecerunt indicativo perfetto tertia persona plural (patefacio) Paradigma: pătĕfăcĭo, pătĕfăcĭs, pătĕfēci, pătĕfactum, pătĕfăcĕre - verbo transitivo III coniugazione
dimoverat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (dimoveo) Paradigma: dīmŏvĕo, dīmŏvēs, dīmōvi, dīmōtum, dīmŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
obviam ierat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (eo) - In composto Paradigma: ĕo, īs, īvi/ĭi, ĭtum, īre - verbo intransitivo anomalo
necaverat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (neco) Paradigma: nĕcō, nĕcās, nĕcāvī, nĕcātum, nĕcāre - verbo transitivo I coniugazione
ingredientem participio presente accusativo maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingrĕdĭor, ingrĕdĕris, ingressus sum, ingrĕdi - verbo deponente III coniugazione
fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
usa participio perfetto nominativo femminile singolare (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
extinxit indicativo perfectum tertia persona singular (extinguo) Paradigma: extīnguō, extīnguis, extīnxi, extīnctum, extīnguĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
maiores nominativo maschile plurale (maior sostantivo maschile III declinazione - maior, maioris) - Aggettivo sostantivato
bellis ablativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
rei dativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato
plebem accusativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)
libertatem accusativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)
paucorum genitivo maschile plurale (paucus sostantivo maschile II declinazione - pauci, paucorum) - Aggettivo sostantivato
scelera accusativo neutro plurale (scelus sostantivo neutro III declinazione - scelus, sceleris)
nobilitas nominativo femminile singolare (nobilitas sostantivo femminile III declinazione - nobilitas, nobilitatis)
socios accusativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione - socius, socii)
nomen accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)
equites accusativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)
spes nominativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)
societatis genitivo femminile singolare (societas sostantivo femminile III declinazione - societas, societatis)
plebe ablativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)
actionibus dativo femminile plurale (actio sostantivo femminile III declinazione - actio, actionis)
ferro ablativo neutro singolare (ferrum sostantivo neutro II declinazione - ferrum, ferri)
annos accusativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)
cupidine ablativo femminile singolare (cupido sostantivo femminile III declinazione - cupido, cupidinis)
victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)
animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
libidine ablativo femminile singolare (libido sostantivo femminile III declinazione - libido, libidinis)
mortales accusativo maschile plurale (mortalis sostantivo maschile III declinazione - mortalis, mortalis) - Aggettivo sostantivato
fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
AGGETTIVI
Punico ablativo neutro singolare (Punicus, Punica, Punicum - aggettivo I classe)
aliis ablativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio/sostantivo
noxia nominativo femminile singolare (noxius, noxia, noxium - aggettivo I classe)
Latinum accusativo neutro singolare (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
paucos accusativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)
eadem accusativo neutro singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)
satis avverbio di quantità
moderatus nominativo maschile singolare (moderatus, moderata, moderatum - aggettivo I classe / participio perfetto)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Postquam congiunzione temporale
Tī. abbreviazione di Tiberius (prenome)
et congiunzione copulativa
C. abbreviazione di Gaius (prenome)
quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
ac congiunzione copulativa
modo avverbio di modo
per preposizione accusativo
ac congiunzione copulativa
interdum avverbio di tempo
per preposizione accusativo
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
a preposizione ablativo
primo avverbio di tempo
dein avverbio di tempo
post preposizione accusativo
ac congiunzione copulativa
haud avverbio di negazione
Igitur congiunzione conclusiva
ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)
ex preposizione ablativo
aut congiunzione dis