La moda della barba - Versione latino

Maxima cura nobis usus tonsorius apud Romanos est observandus...

L'utilizzo del rasoio presso i Romani deve essere osservato da noi con la massima cura, anche se anticamente i cittadini romani non conoscevano l'utilizzo del rasoio.

Come Cicerone affermava nell'orazione a favore di Celio, gli antichi romani furono molto barbuti, come vediamo ancora nelle immagini e nelle statue antiche: un'orribile barba copriva i volti delle immagini.

Vogliamo inoltre commemorare a tal proposito le parole di Varrone, nelle quali leggiamo così: "In verità i barbieri giunsero inizialmente in Italia dalla Sicilia nell'anno quattrocentocinquantatreesimo dopo la fondazione di Roma e li condusse Publio Titinio Mena. Le statue degli antichi dimostrarono che una volta non c'erano i barbieri, dal fatto che la maggior parte avevano la capigliatura e una folta barba". Poi, nel periodo di Cicerone, avvenne che i giovani erano dilettati dalla barbetta o talvolta avevano il viso senza barba.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE

Maxima: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di cura. (magnus, magna, magnum)

cura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di modo. (cura, curae)

nobis: Pronome personale, dativo plurale. Dativo d'agente (con perifrastica passiva). (nos, nostrum)

usus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (usus, usus)

tonsorius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di usus. (tonsorius, tonsoria, tonsorium)

apud: Preposizione (regge l'accusativo).

Romanos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Romanus, Romani)

est observandus: Perifrastica passiva. est (verbo sum, III persona singolare, indicativo presente) observandus (gerundivo di observō, nominativo maschile singolare).

quamquam: Congiunzione concessiva.

antiquitus: Avverbio.

Romanorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Romanus, Romani)

cives: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (civis, civis)

usum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (usus, usus)

tonsorium: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di usum. (tonsorius, tonsoria, tonsorium)

nesciebant: Verbo nesciō, nescis, nescivi, nescitum, nescīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

Ut: Congiunzione/Avverbio comparativo ("Come").

Cicero: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Cicero, Ciceronis)

adfirmat: Verbo adfirmō, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

oratione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (oratio, orationis)

pro: Preposizione (regge l'ablativo).

Caelio: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. (Caelius, Caelii)

Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)

antiqui: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di Romani. (antiquus, antiqua, antiquum)

admodum: Avverbio.

barbati: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (barbatus, barbata, barbatum)

fuerunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona plurale.

ut: Congiunzione/Avverbio comparativo ("come").

in: Preposizione (regge l'ablativo).

statuis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (statua, statuae)

antiquis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di statuis. (antiquus, antiqua, antiquum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

imaginibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (imago, imaginis)

adhuc: Avverbio.

videmus: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

horrida: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di barba. (horridus, horrida, horridum)

barba: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (barba, barbae)

enim: Congiunzione esplicativa.

imaginum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (imago, imaginis)

vultus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (vultus, vultus)

tegebat: Verbo tegō, tegis, texi, tectum, tegĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Volumus: Verbo volo, vis, volui, velle (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

praeterea: Avverbio.

hic: Avverbio di luogo.

Varronis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Varro, Varronis)

commemorare: Verbo commemorō, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

verba: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (verbum, verbi)

in quibus: in quibus (pronome relativo, ablativo neutro plurale). Complemento di stato in luogo.

sic: Avverbio.

legimus: Verbo legō, legis, legi, lectum, legĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

omnino: Avverbio.

tonsores: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (tonsor, tonsoris)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Italiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Italia, Italiae)

primum: Avverbio.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

Sicilia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Sicilia, Siciliae)

venerunt: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

anno: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo determinato. (annus, anni)

quadringentesimo quinquagesimo tertio: Aggettivi numerali, ablativo maschile singolare.

post: Preposizione (regge l'accusativo).

Urbem conditam: Urbem (sostantivo, accusativo singolare) conditam (participio perfetto, accusativo singolare). Locuzione (ablativo assoluto abbreviato).

et: Congiunzione coordinante copulativa.

eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Oggetto. (is, ea, id)

Publius Titinius Mena: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.

duxit: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Olim: Avverbio.

tonsores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (tonsor, tonsoris)

non: Avverbio di negazione.

fuisse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito perfetto.

adsignificant: Verbo adsignificō, adsignificas, adsignificavi, adsignificatum, adsignificāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

antiquorum: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, I classe. (antiquus, antiqua, antiquum)

statuae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (statua, statuae)

quod: Congiunzione causale.

pleraeque: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Soggetto. (plerusque, pleraque, plerumque)

habent: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

capillum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (capillus, capilli)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

barbam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (barba, barbae)

magnam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di barbam. (magnus, magna, magnum)

Postea: Avverbio.

Ciceronis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Cicero, Ciceronis)

temporibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di tempo. (tempus, temporis)

factum est: Verbo fīō, fis, factus sum, fieri (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo impersonale.

ut: Congiunzione (introduce una completiva/consecutiva).

iuvenes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (iuvenis, iuvenis)

barbula: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo retto da delectarentur. (barbula, barbulae)

delectarentur: Verbo deponente dēlector, dēlectāris, delectatus sum, dēlectāri (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale.

vel: Congiunzione disgiuntiva.

interdum: Avverbio.

visus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (visus, visus)

sine: Preposizione (regge l'ablativo).

barba: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di privazione. (barba, barbae)

haberent: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-23 15:15:32 - flow version _RPTC_G1.3