La volpe e la cicogna - Versione gradus

Vulpes ad cenam a ciconvia invitata erat ...amicum hominem pariter multat.

TESTO LATINO COMPLETO

Una volpe era stata invitata a cena da una cicogna. La volpe pose tra i cibi una bevanda liquida su un piatto largo [lett. sul marmo orizzontale].

In nessun modo la cicogna poté gustare il cibo, infatti era impedita dal lungo becco. Dopo, la volpe fu invitata a propria volta dalla cicogna ed ella pose il cibo tritato in una bottiglia piena.

La cicogna inserì il becco e (lo) gustò beata, ma tormentò dalla fame il commensale. La volpe leccò il collo della bottiglia inutilmente, ma l'uccello pellegrino così affermò:

"ora sopporti i tuoi castighi!" La favola insegna: i maltrattamenti degli uomini sono danni e quando un uomo oltraggia un amico, l'amico castiga l'uomo allo stesso modo.
(By Anna Maria Di Leo)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

invitata erat indicativo piùcheperfetto terza persona singolare (invito) - forma passiva Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

gustavit indicativo perfetto terza persona singolare (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustāre - verbo transitivo I coniugazione

impediebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (impedio) - forma passiva Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione

revocata est indicativo perfetto terza persona singolare (revoco) - forma passiva Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione

positus est indicativo perfetto terza persona singolare (pono) - forma passiva Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

inseruit indicativo perfetto terza persona singolare (insero) Paradigma: insero, inseris, inserui, insertum, inserĕre - verbo transitivo III coniugazione

gustavit indicativo perfetto terza persona singolare (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustāre - verbo transitivo I coniugazione

torsit indicativo perfetto terza persona singolare (torqueo) Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquēre - verbo transitivo II coniugazione

lambuit indicativo perfetto terza persona singolare (lambo) Paradigma: lambo, lambis, lambi, lambĕre - verbo transitivo III coniugazione

adfirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione

toleras indicativo presente seconda persona singolare (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

laedit indicativo presente terza persona singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione

multat indicativo presente terza persona singolare (multo) Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Vulpes nominativo femminile singolare (vulpes, vulpis) - III declinazione

ciconia ablativo femminile singolare (ciconia, ciconiae) - I declinazione

marmore ablativo neutro singolare (marmor, marmoris) - III declinazione

cibis ablativo maschile plurale (cibus, cibi) - II declinazione

sorbitionem accusativo femminile singolare (sorbitio, sorbitionis) - III declinazione

ciconia nominativo femminile singolare (ciconia, ciconiae) - I declinazione

cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) - II declinazione

rostro ablativo neutro singolare (rostrum, rostri) - II declinazione

vulpes nominativo femminile singolare (vulpes, vulpis) - III declinazione

ciconia ablativo femminile singolare (ciconia, ciconiae) - I declinazione

lagona ablativo femminile singolare (lagona, lagonae) - I declinazione

cibus nominativo maschile singolare (cibus, cibi) - II declinazione

Ciconia nominativo femminile singolare (ciconia, ciconiae) - I declinazione

rostrum accusativo neutro singolare (rostrum, rostri) - II declinazione

fame ablativo femminile singolare (fames, famis) - III declinazione

convivam accusativo maschile singolare (conviva, convivae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)

Vulpes nominativo femminile singolare (vulpes, vulpis) - III declinazione

lagonae genitivo femminile singolare (lagona, lagonae) - I declinazione

collum accusativo neutro singolare (collum, colli) - II declinazione

avis nominativo femminile singolare (avis, avis) - III declinazione

exempla nominativo neutro plurale (exemplum, exempli) - II declinazione

Fabula nominativo femminile singolare (fabula, fabulae) - I declinazione

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione

nocumenta nominativo neutro plurale (nocumentum, nocumenti) - II declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione

amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici) - II declinazione

amicus nominativo maschile singolare (amicus, amici) - II declinazione

hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis) - III declinazione


Aggettivi

aequo ablativo neutro singolare (aequus, aequă, aequum) - aggettivo I classe

liquida accusativo femminile singolare (liquidus, liquidă, liquidum) - aggettivo I classe

longo ablativo neutro singolare (longus, longă, longum) - aggettivo I classe

intritus nominativo maschile singolare (intritus, intrită, intritum) - aggettivo I classe

plena ablativo femminile singolare (plenus, plenă, plenum) - aggettivo I classe

beata nominativo femminile singolare (beatus, beată, beatum) - aggettivo I classe

peregrina nominativo femminile singolare (peregrinus, peregrină, peregrinum) - aggettivo I classe

tua nominativo neutro plurale (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo I classe


Altre forme grammaticali

ad preposizione

In preposizione

ex preposizione

Nullo modo locuzione avverbiale (in nessun modo)

nam congiunzione

Postea avverbio

et congiunzione

frustra avverbio

sic avverbio

nunc avverbio

et congiunzione

cum congiunzione

pariter avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-15 17:21:08 - flow version _RPTC_G1.3