Un ritratto in chiaroscuro di Alcibiade

Alcibiaden quasi duae fortunae partitae sunt...

Due sorti per così dire divisero Alcibiade, una, che gli attribuì eccezionale nobiltà, abbondanti ricchezze, un'aspetto molto prestante, il favore propenso dei cittadini, sommi poteri, particolari forze di potenza, un acutissimo ingegno, l'altra, che gli inflisse una condanna, l'esilio, la vendita dei beni, la penuria, l'odio della patria, una morte violenta:

né l'una né l'altra furono in modo assoluto, ma variamente intricate, simili al mare e al calore.
(By Maria D. )
Versione Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

partitae sunt indicativo perfetto terza persona plurale (partior) Paradigma: partior, partiris, partitus sum, partiri - verbo deponente IV coniugazione

adsignaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adsigno) Paradigma: adsigno, adsignas, adsignavi, adsignatum, adsignare - verbo transitivo I coniugazione

infligeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (infligo) Paradigma: infligo, infligis, inflixi, inflictum, infligere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

fortunae nominativo femminile plurale (fortuna, fortunae - sostantivo femminile I declinazione)

nobilitatem accusativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis - sostantivo femminile III declinazione)

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum - sostantivo femminile I declinazione)

formam accusativo femminile singolare (forma, formae - sostantivo femminile I declinazione)

favorem accusativo maschile singolare (favor, favoris - sostantivo maschile III declinazione)

civium genitivo maschile plurale (civis, civis - sostantivo maschile III declinazione)

imperia accusativo neutro plurale (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)

potentiae genitivo femminile singolare (potentia, potentiae - sostantivo femminile I declinazione)

vires accusativo femminile plurale (vis, roboris - sostantivo femminile III declinazione, pl. vires, virium)

ingenium accusativo neutro singolare (ingenium, ingenii - sostantivo neutro II declinazione)

damnationem accusativo femminile singolare (damnatio, damnationis - sostantivo femminile III declinazione)

exilium accusativo neutro singolare (exilium, exilii - sostantivo neutro II declinazione)

venditionem accusativo femminile singolare (venditio, venditionis - sostantivo femminile III declinazione)

bonorum genitivo neutro plurale (bona, bonorum - sostantivo neutro II declinazione, inteso come ricchezze)

inopiam accusativo femminile singolare (inopia, inopiae - sostantivo femminile I declinazione)

odium accusativo neutro singolare (odium, odii - sostantivo neutro II declinazione)

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)

freto dativo/ablativo neutro singolare (fretum, freti - sostantivo neutro II declinazione)

aestui dativo/ablativo maschile singolare (aestus, aestus - sostantivo maschile IV declinazione)


Aggettivi

eximiam accusativo femminile singolare (eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe)

abundantes accusativo femminile plurale (abundans, abundantis - aggettivo II classe)

praestantissimam accusativo femminile singolare (praestantissimus, praestantissima, praestantissimum - aggettivo superlativo I classe)

propensum accusativo maschile singolare (propensus, propensa, propensum - aggettivo I classe)

summa accusativo neutro plurale (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

praecipuas accusativo femminile plurale (praecipuus, praecipua, praecipuum - aggettivo I classe)

flagrantissimum accusativo neutro singolare (flagrantissimus, flagrantissima, flagrantissimum - aggettivo superlativo I classe)

violentam accusativo femminile singolare (violentus, violenta, violentum - aggettivo I classe)

universa nominativo neutro plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)

perplexa nominativo neutro plurale (perplexus, perplexa, perplexum - aggettivo I classe)

similia nominativo neutro plurale (similis, simile - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Alcibiaden accusativo maschile singolare (Alcibiades, Alcibiadis - nome proprio di persona)

quasi avverbio

quae nominativo femminile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

ei dativo maschile singolare (pronome personale - is, ea, id)

et congiunzione

quaedam nominativo neutro singolare (pronome indefinito - quidam, quaedam, quoddam)

nec congiunzione

aut congiunzione

haec nominativo neutro plurale (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)

aut congiunzione

illa nominativo neutro plurale (pronome dimostrativo - ille, illa, illud)

sed congiunzione

varie avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 14:48:13 - flow version _RPTC_G1.3