Alessandro Magno - versione latino gradus facere
Alexander et virtutibus et vitiis clarus fuit. Litteras colebat clarosque poetas diligebat; Homeri libros etiam in asia secum habebat ac in arca aurea servabat....
Alessandro fu famoso sia per le virtù che per i vizi. Onorava le lettere e stimava i poeti famosi;
teneva anche con sè in Asia i libri di Omero e (li) conservava in uno scrigno d'oro. Fu pio verso gli dei; infatti visitava spesso i sacri templi degli dei, e chiedeva l'aiuto degli dei per i molti nemici e offriva (loro) una grande abbondanza di offerte.
Non curava la lussuria e le attrattive delle ricchezze; spesso in Asia bevve l'acqua torbida dei fiumi fangosi e giacque sulla terra spoglia. Divise) le abbondanti ricchezze regie dei persiani e Dario con gli amici.
Tuttavia Alessandro aveva molti sporchi vizi (dativo di possesso): talvolta era infatti aspro, e si rivolgeva anche agli amici con aspre parole, né conservava sempre moderazione del vino e dei cibi né tratteneva l'ira.
ANALISI GRAMMATICALE
Alexander: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Alexander, Alexandri)
et: Congiunzione (correlativa).
virtutibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di limitazione. (virtus, virtutis)
et: Congiunzione (correlativa).
vitiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di limitazione. (vitium, vitii)
clarus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (clarus, clara, clarum)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
Litteras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (littera, litterae)
colebat: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
clarosque: claros (aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe - clarus, clara, clarum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di poetas.
poetas: Sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (poeta, poetae)
diligebat: Verbo dīligō, dīligis, dilexi, dilectum, dīligĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Homeri: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Homerus, Homeri)
libros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (liber, libri)
etiam: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Asia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Asia, Asiae)
secum: Complemento di compagnia. cum (preposizione) se (pronome riflessivo, ablativo).
habebat: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
arca: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (arca, arcae)
aurea: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di arca. (aureus, aurea, aureum)
servabat: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Pius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (pius, pia, pium)
erga: Preposizione (regge l'accusativo).
deos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (deus, dei)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
nam: Congiunzione esplicativa.
sacra: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di templa. (sacer, sacra, sacrum)
deorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (deus, dei)
templa: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (templum, templi)
saepe: Avverbio.
visitabat: Verbo vīsitō, vīsitas, visitavi, visitatum, vīsitāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
deorumque: deorum (sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione - deus, dei) -que (congiunzione enclitica).
auxilium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (auxilium, auxilii)
multis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di hostiis. (multus, multa, multum)
hostiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (hostia, hostiae)
magnaque: magna (aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe - magnus, magna, magnum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di copia.
copia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (copia, copiae)
donorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (donum, doni)
petebat: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Luxuriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (luxuria, luxuriae)
divitiarumque: divitiarum (sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione - divitia, divitiae) -que (congiunzione enclitica).
illecebras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (illecebra, illecebrae)
non: Avverbio di negazione.
curabat: Verbo cūrō, cūras, curavi, curatum, cūrāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
saepe: Avverbio.
in Asia: Complemento di stato in luogo.
aquam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (aqua, aquae)
turbidam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di aquam. (turbidus, turbida, turbidum)
fluviorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (fluvius, fluvii)
lutulentorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di fluviorum. (lutulentus, lutulenta, lutulentum)
bibit: Verbo bibō, bĭbis, bibi, bibitum, bĭbĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
nuda: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di humo. (nudus, nuda, nudum)
humo: Sostantivo femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (humus, humi)
iacuit: Verbo iaceō, iaces, iacui, iaciturus, iacēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Copiosas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di divitias. (copiosus, copiosa, copiosum)
Persarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (Persa, Persae)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
Darei: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Dareus, Darei)
divitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (divitia, divitiae)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
regiis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di thesauris. (regius, regia, regium)
thesauris: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di unione. (thesaurus, thesauri)
amicis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di vantaggio. (amicus, amici)
distribuit: Verbo distribuō, distribuis, distribui, distributum, distribuĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Multa: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di vitia. (multus, multa, multum)
tamen: Avverbio.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
sordida: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di vitia. (sordidus, sordida, sordidum)
vitia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (vitium, vitii)
Alexandro: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di possesso. (Alexander, Alexandri)
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
interdum: Avverbio.
enim: Congiunzione esplicativa.
asper: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (asper, aspera, asperum)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
asperisque: asperis (aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe - asper, aspera, asperum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di verbis.
verbis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (verbum, verbi)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
amicis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di compagnia. (amicus, amici)
quoque: Congiunzione.
contendebat: Verbo contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
nec: Congiunzione coordinante negativa.
semper: Avverbio.
continentiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (continentia, continentiae)
vini: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (vinum, vini)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
ciborum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (cibus, cibi)
servabat: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
nec: Congiunzione coordinante negativa.
iram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (ira, irae)
coercebat: Verbo coerceō, coerces, coercui, coercitum, coercēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.