Menenio Agrippa - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 156 numero 50
Antiquis temporibus multae erant romae discordiae inter patres plebemque...
Nei tempi antichi, a Roma, esistevano (erant) molti contrasti tra i patrizi e la plebe; grande era la contesa ed un giorno la plebe si apparta dai patrizi, sul Monte Sacro: infatti non sopportava né l'arroganza dei patrizi, né le tasse.
A quel punto i patrizi inviano alla plebe Menenio Agrippa, un uomo abile nel parlare. Non appena arrivò sul Monte Sacro, Menenio racconta alla plebe una favola.
Un giorno le membra umane litigavano con il ventre (giudicavano infatti il ventre sfaccendato), e si accordavano contro di lui: le braccia non consegnavano il cibo alla bocca, e la bocca non lo accoglieva, né i denti lo sminuzzavano. Tuttavia, mentre tentano di punire il ventre, indeboliscono il corpo intero: alla fine, poiché capiscono il loro errore, le membra si riappacificano con il ventre.
I patrizi e la plebe sono come un unico corpo: vengono indeboliti dalla discordia, stanno bene grazie alla concordia. E così Menenio modifica i pareri degli uomini: la plebe ritorna a Roma, e tra le classi viene ripristinata la concordia.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
secedit indicativo presente terza persona singolare (secedo) Paradigma: secedo, secedis, secessi, secessum, secedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tolerabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione
mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
litigabant indicativo imperfetto terza persona plurale (litigo) Paradigma: litigo, litigabas, litigavi, litigatum, litigāre - verbo intransitivo I coniugazione
videbant indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
reddebant indicativo imperfetto terza persona plurale (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
accipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
conficiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione
puniunt indicativo presente terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punii, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione
debilitant indicativo presente terza persona plurale (debilito) Paradigma: debilito, debilitas, debilitavi, debilitatum, debilitāre - verbo transitivo I coniugazione
intellegunt indicativo presente terza persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
faciunt indicativo presente terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
debilitantur indicativo presente terza persona plurale (debilito) Paradigma: debilito, debilitas, debilitavi, debilitatum, debilitāre - verbo transitivo I coniugazione
valent indicativo presente terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
flectit indicativo presente terza persona singolare (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flectum, flectĕre - verbo transitivo III coniugazione
remeat indicativo presente terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
restituitur indicativo presente terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
discordiae nominativo femminile plurale (discordia, discordiae) I declinazione
patres nominativo maschile plurale (pater, patris) III declinazione
plebemque accusativo femminile singolare (plebs, plebis) III declinazione (con -que enclitico)
contentio nominativo femminile singolare (contentio, contentionis) III declinazione
plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis) III declinazione
montem accusativo maschile singolare (mons, montis) III declinazione
superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae) I declinazione
vectigalia accusativo neutro plurale (vectigal, vectigalis) III declinazione
Menenium accusativo maschile singolare (Menenius, Menenii) II declinazione
Agrippam accusativo maschile singolare (Agrippa, Agrippae) I declinazione
virum accusativo maschile singolare (vir, viri) II declinazione
plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis) III declinazione
montem accusativo maschile singolare (mons, montis) III declinazione
fabulam accusativo femminile singolare (fabula, fabulae) I declinazione
plebi dativo femminile singolare (plebs, plebis) III declinazione
corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione
lis nominativo femminile singolare (lis, litis) III declinazione
ventre ablativo maschile singolare (venter, ventris) III declinazione
partes nominativo femminile plurale (pars, partis) III declinazione
ventrem accusativo maschile singolare (venter, ventris) III declinazione
brachia nominativo neutro plurale (brachium, brachii) II declinazione
os accusativo neutro singolare (os, oris) III declinazione
cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione
dentes nominativo maschile plurale (dens, dentis) III declinazione
ventrem accusativo maschile singolare (venter, ventris) III declinazione
corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione
errorem accusativo maschile singolare (error, erroris) III declinazione
membra nominativo neutro plurale (membrum, membri) II declinazione
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) III declinazione
ventre ablativo maschile singolare (venter, ventris) III declinazione
Patres nominativo maschile plurale (pater, patris) III declinazione
plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis) III declinazione
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione
discordia ablativo femminile singolare (discordia, discordiae) I declinazione
concordia ablativo femminile singolare (concordia, concordiae) I declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione
mentes accusativo femminile plurale (mens, mentis) III declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) III declinazione
concordia nominativo femminile singolare (concordia, concordiae) I declinazione
ordines accusativo maschile plurale (ordo, ordinis) III declinazione
Aggettivi
multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Sacrum accusativo maschile singolare (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)
facundum accusativo maschile singolare (facundus, facunda, facundum - aggettivo I classe)
humano ablativo neutro singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
otiosum accusativo maschile singolare (otiosus, otiosa, otiosum - aggettivo I classe)
totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
unum nominativo neutro singolare (unus, una, unum - numerale)
Altre forme grammaticali
inter preposizione accusativo
olim avverbio di tempo
a preposizione ablativo
se pronome riflessivo accusativo
Nam congiunzione causale
nec congiunzione coordinante negativa
vel (non presente nel testo, era nel precedente prompt)
Tum avverbio di tempo
Ut congiunzione temporale
Olim avverbio di tempo
in preposizione ablativo
Cum congiunzione temporale
quia congiunzione subordinante causale
Tamen avverbio congiuntivo
dum congiunzione temporale
sicut congiunzione comparativa
Itaque congiunzione conclusiva