Achille va incontro al suo destino - Grammatica Picta 1 pagina 329 numero 17

Achivi autem cum id resciverunt...

Gli Achei in verità quando vennero a sapere ciò, inviarono gli oratori presso il re Licomede, per chiedere, d'inviare Achille in soccorso dei Greci.

Il re disse che Achille non si trovava presso di lui, ma diede a loro la facoltà, di cercarlo nella reggia.

Questi non trovarono Achille tra le fanciulle figlie del re; ma Ulisse pose nel vestibolo regale doni femminili, tra cui c'erano uno scudo ed una lancia, e subito comandò al trombettiere di suonare e ai soldati di emettere lo strepitio delle armi ed il clamore.

Achille, pensando che fosse giunto il nemico, lacerò la veste femminile e afferrò lo scudo e la lancia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

resciverunt indicativo perfetto, terza persona plurale (rescisco) Paradigma: rescisco, resciscis, rescivi, rescitum, resciscere - verbo transitivo III coniugazione

miserunt indicativo perfetto, terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

rogarent congiuntivo imperfetto, terza persona plurale (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione

mitteret congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

negavit indicativo perfetto, terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fecit indicativo perfetto, terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

quaererent congiuntivo imperfetto, terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

invenerunt indicativo perfetto, terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

posuit indicativo perfetto, terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto, terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

imperavit indicativo perfetto, terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo intransitivo I coniugazione

caneret congiuntivo imperfetto, terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione

facerent congiuntivo imperfetto, terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

arbitrans participio presente, nominativo maschile singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

adesse infinito presente (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo

dilaniavit indicativo perfetto, terza persona singolare (dilaniō) Paradigma: dilanio, dilanias, dilaniavi, dilaniatum, dilaniare - verbo transitivo I coniugazione

arripuit indicativo perfetto, terza persona singolare (arripio) Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Achivi nominativo maschile plurale (Achivi, Achivorum) II declinazione

id accusativo neutro singolare - pronome determinativo (is, ea, id)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

Lycomedem accusativo maschile singolare (Lycomedes, Lycomedis) III declinazione

oratores accusativo maschile plurale (orator, oratoris) III declinazione

Achillem accusativo maschile singolare (Achilles, Achillis) III declinazione

adiutorium accusativo neutro singolare (adiutorium, adiutorii) II declinazione

Danais dativo maschile plurale (Danai, Danaorum) II declinazione

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) III declinazione

regia ablativo femminile singolare (regia, regiae) I declinazione

Achillem accusativo maschile singolare (Achilles, Achillis) III declinazione

virgines accusativo femminile plurale (virgo, virginis) III declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

filias accusativo femminile plurale (filia, filiae) I declinazione

Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis) III declinazione

vestibulo ablativo neutro singolare (vestibulum, vestibuli) II declinazione

munera accusativo neutro plurale (munus, muneris) III declinazione

clipeum accusativo neutro singolare (clipeus, clipei) II declinazione

hastam accusativo femminile singolare (hasta, hastae) I declinazione

tubicini dativo maschile singolare (tubicin, tubicinis) III declinazione

militibus dativo maschile plurale (miles, militis) III declinazione

armorum genitivo neutro plurale (arma, armorum) II declinazione (pluralia tantum)

crepitum accusativo maschile singolare (crepitus, crepitus) IV declinazione

clamorem accusativo maschile singolare (clamor, clamoris) III declinazione

Achilles nominativo maschile singolare (Achilles, Achillis) III declinazione

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) III declinazione

vestem accusativo femminile singolare (vestis, vestis) III declinazione

clipeum accusativo neutro singolare (clipeus, clipei) II declinazione

hastam accusativo femminile singolare (hasta, hastae) I declinazione


Aggettivi

citeriore ablativo femminile singolare (citerior, citerius) - aggettivo comparativo II classe

novas accusativo femminile plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

regio ablativo neutro singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe

feminea accusativo neutro plurale (femineus, feminea, femineum) - aggettivo I classe

muliebrem accusativo femminile singolare (muliebris, muliebre) - aggettivo II classe


Altre Forme Grammaticali

autem congiunzione avversativa (ma, d'altra parte)

cum congiunzione temporale (quando)

ad preposizione che regge l'accusativo (a, presso)

qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

ut congiunzione finale (affinché)

apud preposizione che regge l'accusativo (presso)

se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)

eis dativo maschile plurale - pronome determinativo (is, ea, id)

in preposizione che regge l'ablativo (in)

non avverbio di negazione

Ulixes nominativo maschile singolare - nome proprio

et congiunzione coordinante (e)

in quibus locuzione preposizionale (tra cui)

subito avverbio (improvvisamente)

ut congiunzione finale (affinché)

ac congiunzione coordinante (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-20 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3