Addio di Enea alla moglie e alla patria - Grammatica Picta 1 pagina 426 numero 36
Aeneas, uxorem suam quaerens, per urbem ibat furens; quae apparuit et repente vir simulacrum atque umbram infelicis Creusae vidit. ...
Enea, cercando sua moglie, andava furente per la città; ella apparve e improvvisamente il marito vide il simulacro e l'ombra dell'infelice Creusa.
Questi rimase stupefatto e la voce si attaccò alla gola. Creusa gli disse così: "Sopporta queste cose con animo sereno, dolce marito! Queste cose non avvengono senza il volere degli dèi; non ti è consentito di portare da lì Creusa come compagna: quel signore dell'Olimpo non permette ciò. Ma dopo un lungo esilio e il molto errare, giungerai alla terra di Esperia, dove tra i fertili terreni arativi scorre il Tevere: lì avrai cose liete il regno la reggia e una moglie.
Ed ora stammi bene e custodisci l'amore del comune figlio". Non appena ebbe pronunciato tali parole, quella abbandonò Enea che piangeva e che desiderava dire molte cose e si allontanò. Così quello, trascorsa la notte, Rivide finalmente i compagni e trovò che affluiva una grande quantità di nuovi compagni, uomini, donne, giovani e anziani, tutti pronti all'esilio.
I Greci occupavano tutte le porte, non c'era alcuna speranza d'aiuto; enea, dunque, si arrese e, sollevando il genitore, fuggì velocemente. E così, il pio enea vagò esule nell'altro mare con i compagni il figlio e i Penati.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
quaerens participio presente, nominativo maschile singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
ibat indicativo imperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
obstipuit indicativo perfetto terza persona singolare (obstipesco) Paradigma: obstipesco, obstipescis, obstipui, obstipere - verbo intransitivo III coniugione
haesit indicativo perfetto terza persona singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerere - verbo intransitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
fer imperativo presente seconda persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
eveniunt indicativo presente terza persona plurale (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione
portare infinito (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portare - verbo transitivo I coniugazione
fas est locuzione verbale (è lecito)
sinit indicativo presente terza persona singolare (sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione
pervenies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
fluit indicativo presente terza persona singolare (fluo) Paradigma: fluo, fluidi, fluxi, fluxum, fluere - verbo intransitivo III coniugione
erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturum, valere - verbo intransitivo II coniugazione
serva imperativo presente seconda persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugione
lacrimantem participio presente, accusativo maschile singolare (lacrimo) Paradigma: lacrimo, lacrimas, lacrimavi, lacrimatum, lacrimare - verbo intransitivo I coniugazione
dicere volentem infinito (dico) participio presente (volo) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
deseruit indicativo perfetto terza persona singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione
recessit indicativo perfetto terza persona singolare (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugation
revisit indicativo perfetto terza persona singolare (reviso) Paradigma: reviso, revisis, revisi, revisum, revisere - verbo transitivo III coniugation
invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
adfluxisse infinito perfetto (adfluo) Paradigma: adfluo, adfluis, adfluxi, adfluxum, adfluere - verbo intransitivo III coniugazione
obsidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugation
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cessit indicativo perfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione
sublato participio perfetto, ablativo maschile singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
ivit indicativo perfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione
simulacrum accusativo neutro singolare (simulacrum, simulacri) - II declinazione
umbram accusativo femminile singolare (umbra, umbrae) - I declinazione
Creusae genitivo femminile singolare (Creusa, Creusae) - I declinazione
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis) - III declinazione
faucibus ablativo femminile plurale (fauces, faucium) - III declinazione (solo plurale)
Creusa nominativo femminile singolare (Creusa, Creusae) - I declinazione
animo ablativo neutro singolare (animus, animi) - II declinazione
coniunx vocativo comune singolare (coniunx, coniugis) - III declinazione
deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) - II declinazione (irregolare)
voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - III declinazione
comitem accusativo comune singolare (comes, comitis) - III declinazione
Creusam accusativo femminile singolare (Creusa, Creusae) - I declinazione
dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini) - II declinazione
Olympi genitivo maschile singolare (Olympus, Olympi) - II declinazione
exsilium accusativo neutro singolare (exsilium, exsilii) - II declinazione
errores accusativo maschile plurale (error, erroris) - III declinazione
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
Hesperiam accusativo femminile singolare (Hesperia, Hesperiae) - I declinazione
arva ablativo neutro plurale (arvum, arvi) - II declinazione
Tiberis nominativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis) - III declinazione
res nominativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
regnumque nominativo neutro singolare (regnum, regni) congiunzione - II declinazione
coniunx nominativo comune singolare (coniunx, coniugis) - III declinazione
filii genitivo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris) - III declinazione
Aeneam accusativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
socios accusativo maschile plurale (socius, socii) - II declinazione
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) - II declinazione
comitum genitivo comune plurale (comes, comitis) - III declinazione
viros accusativo maschile plurale (vir, viri) - II declinazione
mulieres accusativo femminile plurale (mulier, mulieris) - III declinazione
iuvenes accusativo comune plurale (iuvenis, iuvenis) - III declinazione
senes accusativo maschile plurale (senex, senis) - III declinazione
exsilium accusativo neutro singolare (exsilium, exsilii) - II declinazione
Danai nominativo maschile plurale (Danai, Danaorum) - II declinazione
portas accusativo femminile plurale (porta, portae) - I declinazione
spes nominativo femminile singolare (spes, spei) - V declinazione
auxilii genitivo neutro singolare (auxilium, auxilii) - II declinazione
genitore ablativo maschile singolare (genitor, genitoris) - III declinazione
mare accusativo neutro singolare (mare, maris) - III declinazione
sociis ablativo maschile plurale (socius, socii) - II declinazione
filioque ablativo maschile singolare (filius, filii) congiunzione - II declinazione
Penatibus ablativo maschile plurale (Penates, Penatium) - III declinazione (solo plurale)
Aggettivi
furens nominativo comune singolare (furens, furentis) - participio presente usato come aggettivo
infelicis genitivo comune singolare (infelix, infelicis) - aggettivo II classe
aequo ablativo neutro singolare (aequus, aequa, aequum) - aggettivo I classe
dulcis vocativo comune singolare (dulcis, dulce) - aggettivo II classe
longum accusativo neutro singolare (longus, longa, longum) - aggettivo I classe
multosque accusativo maschile plurale (multus, multă, multum) congiunzione - aggettivo I classe
opima ablativo neutro plurale (opimus, opimă, opimum) - aggettivo I classe
laetae nominativo femminile plurale (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe
regia nominativo femminile singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe
communis genitivo comune singolare (communis, commune) - aggettivo II classe
ingentem accusativo comune singolare (ingens, ingentis) - aggettivo II classe
novorum genitivo maschile plurale (novus, novă, novum) - aggettivo I classe
promptos accusativo maschile plurale (promptus, prompta, promptum) - aggettivo I classe
ulla nominativo femminile singolare (ullus, ullă, ullum) - aggettivo indefinito
pius nominativo maschile singolare (pius, piă, pium) - aggettivo I classe
altum accusativo neutro singolare (altus, altă, altum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
per preposizione con accusativo (attraverso)
et congiunzione (e)
repente avverbio di tempo (improvvisamente)
atque congiunzione (e)
Qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)
sic avverbio di modo (così)
ei pronome personale, dativo singolare (is, ea, id)
haec pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
non avverbio di negazione (non)
sine preposizione con ablativo (senza)
nec congiunzione (e non)
te pronome personale, accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
hinc avverbio di luogo (da qui)
quod congiunzione (poiché)
ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
sed congiunzione avversativa (ma)
post preposizione con accusativo (dopo)
ubi avverbio di tempo (quando)
illa pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
multa accusativo neutro plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe
Sic avverbio di modo (così)
demum avverbio (finalmente)
ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
consumpta participio perfetto, ablativo femminile singolare (consumo)
ad preposizione con accusativo (verso)
omnes nominativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
nec congiunzione (e non)
ulla nominativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum) - aggettivo indefinito
igitur congiunzione (dunque)
sublato participio perfetto, ablativo maschile singolare (tollo)
celeriter avverbio di modo (velocemente)
Itaque congiunzione (e così)
in preposizione con accusativo (in)
cum preposizione con ablativo (con)