Alcibiade e Farnabazo - Grammatica Picta 2 pagina 14 numero 16
Victis Atheniensibus, Alcibiades non satis tuta eadem loca esse sibi arbitrabatur. ...
Essendo stati vinti gli Ateniesi (Abl. Ass. ), Alcibiade riteneva che gli stessi luoghi non fossero abbastanza sicuri per sé. Partì verso la Tracia, sopra la Propontide, sperando di poter difendere lì molto facilmente le sue ricchezze.
Ma si sbagliava (lett falsamente o a torto). Infatti i Traci, dopo che si accorsero che egli era giunto con molto denaro, fecero un agguato: (essi) portarono via tutte quelle cose che (egli) aveva portato, ma non poterono catturare lui stesso.
Egli, vedendo che nessun luogo era sicuro per sé in Grecia a causa della potenza degli Spartani, passò in Asia da Farnabazo, satrapo del re Artaserse. Farnabazo trattò (lett. usò) Alcibiade con così grande umanità, che nessuno lo superava nell'amicizia.
Infatti gli aveva dato Grinio, una fortezza in Frigia, dalla quale ricavava cinquanta talenti di rendita (ogni anno). Tuttavia Alcibiade non era contento di tale sorte e non poteva sopportare che Atene vinta fosse sottomessa agli Spartani.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Victis: Participio perfetto (ablativo plurale maschile) (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
esse: Infinito presente (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x2).
arbitrabatur: Indicativo imperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - I coniugazione).
profectus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - III coniugazione).
sperans: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da spero, speras, speravi, speratum, sperare - I coniugazione).
tueri: Infinito presente (deponente) (da tueor, tueris, tuitus sum, tueri - II coniugazione).
posse: Infinito presente (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
venisse: Infinito perfetto (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
senserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - IV coniugazione).
fecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
apportaverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da apporto, apportas, apportavi, apportatum, apportare - I coniugazione).
abstulerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - Verbo anomalo).
capere: Infinito presente (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io) (x2).
potuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
cernens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - III coniugazione).
transiit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da transeo, transis, transii, transitum, transire - Verbo anomalo).
usus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da utor, uteris, usus sum, uti - III coniugazione).
antecederet: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedere - III coniugazione).
dederat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).
capiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
victas: Participio perfetto (accusativo plurale femminile) (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).
servire: Infinito presente (da servio, servis, servii, servitum, servire - IV coniugazione).
pati: Infinito presente (deponente) (da patior, pateris, passus sum, pati - III coniugazione in -io).
poterat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
SOSTANTIVI
Atheniensibus: Ablativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
Alcibiades: Nominativo singolare maschile (da Alcibiades, Alcibiadis - III declinazione) (x3).
loca: Accusativo plurale neutro (da locus, loci - II declinazione).
Thraciam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Thracia, Thraciae - I declinazione).
Propontidem: Accusativo singolare femminile (da Propontis, Propontidis - III declinazione).
divitias: Accusativo plurale femminile (da divitiae, divitiarum - I declinazione, pluralia tantum).
Thraces: Nominativo plurale maschile (da Thrax, Thracis - III declinazione).
pecunia: Ablativo singolare femminile (da pecunia, pecuniae - I declinazione).
insidias: Accusativo plurale femminile (da insidiae, insidiarum - I declinazione, pluralia tantum).
locum: Accusativo singolare maschile (da locus, loci - II declinazione).
Graecia: Ablativo singolare femminile (da Graecia, Graeciae - I declinazione).
potentiam: Accusativo singolare femminile (da potentia, potentiae - I declinazione).
Lacedaemoniorum: Genitivo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).
Pharnabazum: Accusativo singolare maschile (da Pharnabazus, Pharnabazi - II declinazione).
praefectum: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da praefectus, praefecti - II declinazione).
regis: Genitivo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).
Artaxerxis: Genitivo singolare maschile (da Artaxerxes, Artaxerxis - III declinazione).
Asiam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Asia, Asiae - I declinazione).
Pharnabazus: Nominativo singolare maschile (da Pharnabazus, Pharnabazi - II declinazione).
Alcibiade: Ablativo singolare maschile (da Alcibiades, Alcibiadis - III declinazione) (retto da utor).
humanitate: Ablativo singolare femminile (da humanitas, humanitatis - III declinazione).
amicitia: Ablativo singolare femminile (da amicitia, amicitiae - I declinazione).
Grynium: Accusativo singolare neutro (da Grynium, Grynii - II declinazione).
Phrygia: Ablativo singolare femminile (da Phrygia, Phrygiae - I declinazione).
castrum: Accusativo singolare neutro (apposizione) (da castrum, castri - II declinazione).
talenta: Accusativo plurale neutro (da talentum, talenti - II declinazione).
vectigalis: Genitivo singolare neutro (da vectigal, vectigalis - III declinazione).
fortuna: Ablativo singolare femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).
Athenas: Accusativo plurale femminile (soggetto AcI) (da Athenae, Athenarum - I declinazione).
Lacedaemoniis: Dativo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).
AGGETTIVI
tuta: Accusativo plurale neutro (da tutus, tuta, tutum - Aggettivo I classe) (x2 - la seconda volta è Acc. sing. maschile).
eadem: Accusativo plurale neutro (determinativo) (da idem, eadem, idem).
suas: Accusativo plurale femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
omnia: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
ea: Accusativo plurale neutro (dimostrativo) (da is, ea, id).
nullum: Accusativo singolare maschile (da nullus, nulla, nullum - Aggettivo pronominale).
summa: Ablativo singolare femminile (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).
quinquagena: Accusativo plurale neutro (aggettivo numerale distributivo) (da quinquageni, -ae, -a).
Qua: Ablativo singolare femminile (nesso relativo/aggettivo) (da qui, quae, quod).
contentus: Nominativo singolare maschile (da contentus, contenta, contentum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
non: Avverbio (x3).
satis: Avverbio.
sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare) (x2).
In: Preposizione ( accusativo) (x2).
supra: Preposizione ( accusativo).
se: Pronome riflessivo (accusativo singolare) (x3).
ibi: Avverbio.
facillime: Avverbio (superlativo).
Falso: Avverbio.
Nam: Congiunzione.
postquam: Congiunzione (temporale).
eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile) (x2).
cum: Preposizione ( ablativo).
qui: Pronome relativo (nesso relativo, nominativo plurale maschile).
quae: Pronome relativo (accusativo plurale neutro).
sed: Congiunzione avversativa.
ipsum: Pronome intensivo (accusativo singolare maschile).
in: Preposizione ( ablativo) (x3).
propter: Preposizione ( accusativo).
ad: Preposizione ( accusativo).
adeo: Avverbio.
ut: Congiunzione (consecutiva).
nemo: Pronome indefinito (nominativo singolare maschile).
Namque: Congiunzione.
ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).
ex: Preposizione ( ablativo).
quo: Pronome relativo (ablativo singolare neutro).
tamen: Avverbio.
neque: Congiunzione.