Alcune donne celebri tradite - Grammatica Picta 1 pagina 390 numero 26
Ille tuus pulcher amator uxorem habet, credula puella. Nunc sola iacens luges et omnes fabularum amantes memoras. ...
Quell' (uomo), il tuo bell'amante, ha moglie, o ingenua fanciulla. Ora, giacendo sola, piangi e ricordi tutti gli amanti delle favole.
Così infatti Giasone ingannò Medea: allora cacciò da casa lei che (pure) molto meritava, quando sposa Creusa (come) moglie. Così Calipso fu ingannata da Ulisse, che la lasciò perché stava per tornare (o aveva intenzione di tornare)
a casa, dalla sua sposa: così l'amante vide il suo amato spiegare (lett. che spiegava) le vele e sciogliere velocemente la nave. Impara, o fanciulla: è necessario che tu non sia buona avventatamente!
Resa esperta (lett. Esperta) nel primo amore, ora puoi stare in guardia. Io invece prometto che io sarò con l'amata sia (quando è) malata sia ugualmente (quando è) sana. (by Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
habet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
iacens: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da iaceo, iaces, iacui, iacere - II coniugazione).
luges: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da lugeo, luges, luxi, luctum, lugere - II coniugazione).
memoras: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - I coniugazione).
decepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - III coniugazione in -io).
merentem: Participio presente (accusativo singolare femminile) (da mereo, meres, merui, meritum, merere - II coniugazione).
eiecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - III coniugazione in -io).
ducit: Indicativo presente (storico), 3ª persona singolare (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).
elusa est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da eludo, eludis, elusi, elusum, eludere - III coniugazione).
reliquit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - III coniugazione).
reversurus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da revertor, reverteris, reversus sum, reverti - III coniugazione deponente).
pandere: Infinito presente (da pando, pandis, pandi, passum/pansum, pandere - III coniugazione).
solvere: Infinito presente (da solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - III coniugazione).
vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).
Disce: Imperativo presente, 2ª persona singolare (da disco, discis, didici, discere - III coniugazione).
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
esse: Infinito presente (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
Experta (es): Participio perfetto (deponente), (nominativo singolare femminile) (da experior, experiris, expertus sum, experiri - IV coniugazione).
cavēre: Infinito presente (da caveo, caves, cavi, cautum, cavere - II coniugazione).
potes: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
futurum esse: Infinito futuro (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
promitto: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
amator: Nominativo singolare maschile (da amator, amatoris - III declinazione).
uxorem: Accusativo singolare femminile (da uxor, uxoris - III declinazione) (x2).
puella: Vocativo singolare femminile (da puella, puellae - I declinazione) (x2).
fabularum: Genitivo plurale femminile (da fabula, fabulae - I declinazione).
amantes: Accusativo plurale (m/f) (participio sostantivato) (da amans, amantis - III declinazione).
Iason: Nominativo singolare maschile (da Iason, Iasonis - III declinazione).
Medeam: Accusativo singolare femminile (da Medea, Medeae - I declinazione).
domo: Ablativo singolare femminile (moto da luogo) (da domus, domus - II/IV declinazione).
Creusam: Accusativo singolare femminile (da Creusa, Creusae - I declinazione).
Ulixe: Ablativo singolare maschile (agente) (da Ulixes, Ulixis - III declinazione).
Calypso: Nominativo singolare femminile (da Calypso, Calypsus - III declinazione, nome greco).
domum: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da domus, domus - II/IV declinazione).
uxorem: Accusativo singolare femminile (da uxor, uxoris - III declinazione).
amans: Nominativo singolare (m/f) (participio sostantivato) (da amans, amantis - III declinazione).
amatum: Accusativo singolare (m/n) (participio sostantivato) (da amatus, amati - II declinazione).
vela: Accusativo plurale neutro (da velum, veli - II declinazione).
navem: Accusativo singolare femminile (da navis, navis - III declinazione).
amore: Ablativo singolare maschile (da amor, amoris - III declinazione).
amata: Ablativo singolare femminile (participio sostantivato) (da amata, amatae - I declinazione).
AGGETTIVI
Ille: Nominativo singolare maschile (aggettivo/pronome dimostrativo) (da ille, illa, illud).
tuus: Nominativo singolare maschile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).
pulcher: Nominativo singolare maschile (da pulcher, pulchra, pulchrum - Aggettivo I classe).
credula: Vocativo singolare femminile (da credulus, credula, credulum - Aggettivo I classe).
sola: Nominativo singolare femminile (da solus, sola, solum - Aggettivo pronominale).
omnes: Accusativo plurale (m/f) (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
multum: Accusativo singolare neutro (sostantivato o avverbiale) (da multus, multa, multum).
suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
suum: Accusativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
bonam: Accusativo singolare femminile (predicativo del soggetto) (da bonus, bona, bonum - Aggettivo I classe).
primo: Ablativo singolare maschile (da primus, prima, primum - Aggettivo numerale ordinale).
aegra: Ablativo singolare femminile (da aeger, aegra, aegrum - Aggettivo I classe).
valente: Participio presente (ablativo singolare femminile) (da valeo, vales, valui, valere - II coniugazione).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Nunc: Avverbio (x2).
et: Congiunzione (x4).
Sic: Avverbio (x3).
nam: Congiunzione.
tum: Avverbio.
eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile) (x2).
cum: Congiunzione (temporale).
ab: Preposizione ( ablativo).
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
quod: Congiunzione (causale).
ad: Preposizione ( accusativo).
celeriter: Avverbio.
necesse est: Locuzione (è necessario).
te: Pronome personale (accusativo singolare, soggetto AcI).
non: Avverbio.
temere: Avverbio.
in: Preposizione ( ablativo).
Ego: Pronome personale (nominativo singolare).
autem: Congiunzione avversativa.
me: Pronome personale (accusativo singolare, soggetto AcI).
cum: Preposizione ( ablativo).
sive: Congiunzione (x2).
pariter: Avverbio.