Alessandro e il nodo di Gordio - Versione Grammatica Picta 1 pagina 102 numero 31

Gordium, clarum Phrygiae oppidum, Alexander oppugnabat. Gordii ...

Alessandro assediava Gordio, una celebre città della Frigia. Si travava a Gordio uno stupendo tempio degli dei: nella cella del tempio vi era un carro, vecchio e sudicio.

Tuttavia, il giogo del carro era magnifico: esso infatti era legato da innumerevoli nodi, e le congiunzioni dei nodi non si vedevano. Quando Alessandro espugna Gordio, visita il tempio, e, quando guarda il nodo, si meraviglia.

A quel punto gli abitanti ricordano un antico oracolo (che diceva): "colui che scioglie il nodo, è il signore dell'Asia." Non appena udiva le parole degli abitanti, Alessandro desiderava sciogliere subito il nodo. La schiera dei compagni di Alessandro era agitata: infatti, biasimavano la sicurezza di Alessandro, e avevano timore del terribile presagio.

Egli non combatte affatto a lungo con i nodi nascosti. Alla fine, esclama: "certamente l'oracolo non dice in quale modo vada sciolto" e spezza le cinghie con la spada. In questo modo, Alessandro scioglieva il nodo ed aggirava, oppure adempiva all'oracolo.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

oppugnabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione

erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

iungebatur - indicativo imperfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione

conspiciebantur - indicativo imperfetto terza persona plurale (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione

expugnat - indicativo presente terza persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione

visit - indicativo presente terza persona singolare (viso) Paradigma: viso, visis, visi, visum, visere - verbo transitivo III coniugazione

videt - indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

obstupescit - indicativo presente terza persona singolare (obstipesco) Paradigma: obstipesco, obstipescis, obstipui, -, obstipescere - verbo intransitivo incoativo III coniugazione

commemorant - indicativo presente terza persona plurale (commemoro) Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorare - verbo transitivo I coniugazione

solvit - indicativo presente terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

audiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

cupiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

solvĕre - infinito presente (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

obiurgabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (obiurgo) Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgare - verbo transitivo I coniugazione

pavitabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (pavitabo) Paradigma: pavitabo, pavitabas, pavitabavi, pavitabatum, pavitabare - verbo transitivo I coniugazione

contendit - indicativo presente terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

exclamat - indicativo presente terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamare - verbo intransitivo I coniugazione

dicit - indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

solvatur - congiuntivo presente terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

rumpit - indicativo presente terza persona singolare (rumpo) Paradigma: rumpo, rumpis, rupi, ruptum, rumpere - verbo transitivo III coniugazione

solvebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

eludebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludere - verbo transitivo III coniugazione

implebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Gordium - nominativo neutro singolare (Gordium, Gordii) II declinazione

Phrygiae - genitivo femminile singolare (Phrygia, Phrygiae) I declinazione

oppidum - nominativo neutro singolare (oppidum, oppidi) II declinazione

Alexander - nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) II declinazione

Gordii - genitivo maschile singolare (Gordius, Gordii) II declinazione

deorum - genitivo maschile plurale (deus, dei) II declinazione

templum - nominativo neutro singolare (templum, templi) II declinazione

templi - genitivo neutro singolare (templum, templi) II declinazione

cella - ablativo femminile singolare (cella, cellae) I declinazione

plaustrum - nominativo neutro singolare (plaustrum, plaustri) II declinazione

iugum - nominativo neutro singolare (iugum, iugi) II declinazione

nodis - ablativo maschile plurale (nodus, nodi) II declinazione

nodorum - genitivo maschile plurale (nodus, nodi) II declinazione

nexus - nominativo maschile plurale (nexus, nexus) IV declinazione

templum - accusativo neutro singolare (templum, templi) II declinazione

nodum - accusativo maschile singolare (nodus, nodi) II declinazione

incolae - nominativo maschile plurale (incola, incolae) I declinazione

oraculum - accusativo neutro singolare (oraculum, oraculi) II declinazione

Asiae - genitivo femminile singolare (Asia, Asiae) I declinazione

dominus - nominativo maschile singolare (dominus, domini) II declinazione

incolarum - genitivo maschile plurale (incola, incolae) I declinazione

verba - accusativo neutro plurale (verbum, verbi) II declinazione

turba - nominativo femminile singolare (turba, turbae) I declinazione

amicorum - genitivo maschile plurale (amicus, amici) II declinazione

fiduciam - accusativo femminile singolare (fiducia, fiduciae) I declinazione

praesagium - accusativo neutro singolare (praesagium, praesagii) II declinazione

nodis - ablativo maschile plurale (nodus, nodi) II declinazione

gladio - ablativo maschile singolare (gladius, gladii) II declinazione

lora - accusativo neutro plurale (lorum, lori) II declinazione


Aggettivi

clarum - accusativo neutro singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

mirum - nominativo neutro singolare (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe

vetustum - nominativo neutro singolare (vetustus, vetusta, vetustum) - aggettivo I classe

sordidum - nominativo neutro singolare (sordidus, sordida, sordidum) - aggettivo I classe

mirificum - nominativo neutro singolare (mirificus, mirifica, mirificum) - aggettivo I classe

innumeris - ablativo maschile plurale (innumerus, innumera, innumerum) - aggettivo I classe

antiquum - accusativo neutro singolare (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe

sollicita - nominativo femminile singolare (sollicitus, sollicita, sollicitum) - aggettivo I classe

dirum - accusativo neutro singolare (dirus, dira, dirum) - aggettivo I classe

occultis - ablativo maschile plurale (occultus, occulta, occultum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

cum - congiunzione temporale

in - preposizione che regge l'ablativo

tamen - congiunzione avversativa

enim - congiunzione causale

nec - congiunzione

et - congiunzione

tunc - avverbio di tempo

qui - pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ubi - congiunzione temporale

primum - avverbio di tempo

statim - avverbio di tempo

nam - congiunzione causale

Ille - pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

nequaquam - avverbio di negazione

diu - avverbio di tempo

tandem - avverbio di tempo

quidem - avverbio

non - avverbio di negazione

quomodo - avverbio interrogativo/relativo di modo

sic - avverbio di modo

vel - congiunzione disgiuntiva

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 10:32:20 - flow version _RPTC_G1.3