Alessandro si fa salutare come un dio - Grammatica Picta 1 pagina 374 numero 14
Alexander ad dei Hammonis sacellum pergit ut oraculum consuleret et de eventu futurorum et de origine sua. ...
Alessandro si dirige al tempio del dio Ammone per consultare l'oracolo sia sull'esito delle cose future sia sulla sua origine. Infatti Olimpiade, sua madre, aveva detto (che) ella aveva concepito Alessandro non da suo marito, Filippo, ma da un serpente di ingente grandezza. Per questa ragione Filippo, nell'ultimo periodo della sua vita, diceva pubblicamente che Alessandro non era suo figlio e ripudiò la moglie. Alessandro, che desiderava confermare la sua origine divina e allo stesso tempo liberare la madre dall'infamia, corruppe l'oracolo di Ammone affinché da quello fosse chiamato dio. Così, non appena Alessandro era giunto nel tempio, subito i sacerdoti dell'oracolo lo dichiarano figlio di Ammone.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
pergit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergere - III coniugazione).
consuleret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da consulo, consulis, consului, consultum, consulere - III coniugazione).
dixerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
concepisse: Infinito perfetto (da concipio, concipis, concepi, conceptum, concipere - III coniugazione in -io).
esse: Infinito presente (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
dicebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
dimisit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - III coniugazione).
cupiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).
confirmare: Infinito presente (da confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - I coniugazione).
liberare: Infinito presente (da libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - I coniugazione).
subornavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da suborno, subornas, subornavi, subornatum, subornare - I coniugazione).
appellaretur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - I coniugazione).
pervenerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da pervenio, pervenis, perveni, ventum, venire - IV coniugazione).
declarant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da declaro, declaras, declaravi, declaratum, declarare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
Alexander: Nominativo singolare maschile (da Alexander, Alexandri - III declinazione).
dei: Genitivo singolare maschile (da deus, dei - II declinazione).
Hammonis: Genitivo singolare maschile (da Hammon, Hammonis - III declinazione).
sacellum: Accusativo singolare neutro (da sacellum, sacelli - II declinazione).
oraculum: Accusativo singolare neutro (da oraculum, oraculi - II declinazione).
eventu: Ablativo singolare maschile (da eventus, eventus - IV declinazione).
futurorum: Genitivo plurale neutro (sostantivato) (da futura, futurorum - II declinazione).
origine: Ablativo singolare femminile (da origo, originis - III declinazione).
Olympias: Nominativo singolare femminile (da Olympias, Olympiadis - III declinazione).
mater: Nominativo singolare femminile (apposizione) (da mater, matris - III declinazione).
viro: Ablativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).
Philippo: Ablativo singolare maschile (apposizione) (da Philippus, Philippi - II declinazione).
serpente: Ablativo singolare maschile (da serpens, serpentis - III declinazione).
magnitudinis: Genitivo singolare femminile (genitivo di qualità) (da magnitudo, magnitudinis - III declinazione).
Alexandrum: Accusativo singolare maschile (soggetto dell'infinitiva) (da Alexander, Alexandri - III declinazione).
causa: Ablativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).
Philippus: Nominativo singolare maschile (da Philippus, Philippi - II declinazione).
vitae: Genitivo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).
Alexandrum: Accusativo singolare maschile (soggetto dell'infinitiva) (da Alexander, Alexandri - III declinazione).
filium: Accusativo singolare maschile (parte nominale) (da filius, filii - II declinazione).
uxorem: Accusativo singolare femminile (da uxor, uxoris - III declinazione).
Alexander: Nominativo singolare maschile (da Alexander, Alexandri - III declinazione).
originem: Accusativo singolare femminile (da origo, originis - III declinazione).
matrem: Accusativo singolare femminile (da mater, matris - III declinazione).
infamia: Ablativo singolare femminile (da infamia, infamiae - I declinazione).
oraculum: Accusativo singolare neutro (da oraculum, oraculi - II declinazione).
Hammonis: Genitivo singolare maschile (da Hammon, Hammonis - III declinazione).
deus: Nominativo singolare maschile (predicativo del soggetto) (da deus, dei - II declinazione).
Alexander: Nominativo singolare maschile (da Alexander, Alexandri - III declinazione).
templum: Accusativo singolare neutro (da templum, templi - II declinazione).
oraculi: Genitivo singolare neutro (da oraculum, oraculi - II declinazione).
antistites: Nominativo plurale maschile (da antistes, antistitis - III declinazione).
Hammonis: Genitivo singolare maschile (da Hammon, Hammonis - III declinazione).
filium: Accusativo singolare maschile (predicativo dell'oggetto) (da filius, filii - II declinazione).
AGGETTIVI
sua: Ablativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
eius: Genitivo singolare femminile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
suo: Ablativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
ingentis: Genitivo singolare femminile (da ingens, ingentis - Aggettivo II classe).
Hac: Ablativo singolare femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
ultimo: Ablativo singolare neutro (superlativo) (da ultimus, ultima, ultimum - Aggettivo I classe).
suae: Genitivo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
suum: Accusativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
divinam: Accusativo singolare femminile (da divinus, divina, divinum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
ad: Preposizione ( accusativo).
ut: Congiunzione (finale).
et: Congiunzione (x3).
de: Preposizione ( ablativo) (x2).
Nam: Congiunzione.
se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).
non: Avverbio (x2).
ex: Preposizione ( ablativo) (x2).
sed: Congiunzione avversativa.
ex: Preposizione ( ablativo).
palam: Avverbio.
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
ac: Congiunzione.
simul: Avverbio.
ut: Congiunzione (finale).
ab: Preposizione ( ablativo).
illo: Pronome dimostrativo (ablativo singolare maschile) (da ille, illa, illud).
Sic: Avverbio.
ut primum: Locuzione congiuntiva (temporale).
in: Preposizione ( accusativo).
statim: Avverbio.
eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile) (da is, ea, id). (Correzione del testo originale 'cum')