Alessia assediata resiste - Grammatica Picta 1 pagina 448
Ei, qui Alesiae obsidebantur, praeterita die, qua auxilia suorum exspectaverant, consumpto omni frumento, ...
Quelli che erano assediati ad Alesia, passato il giorno (Abl. Ass. ) nel quale avevano aspettato gli aiuti dei loro, consumato tutto il grano (Abl. Ass. ), ignari di cosa accadesse, riunita l'assemblea (Abl. Ass. ), si consultavano sull'esito delle loro sorti.
Furono espressi vari pareri, dei quali una parte proponeva la resa, un'altra parte la sortita. C'era tra loro Critognato, uomo di grande autorevolezza, che disse così: "Lodo (il fatto) che alcuni propongono la sortita; nel parere dei quali penso che risieda il ricordo dell'antico valore.
Tuttavia è più facile offrire sé stessi alla morte che tollerare pazientemente il dolore, e per noi è necessario guardare a tutta la Gallia, che abbiamo chiamato in nostro aiuto. Forse, poiché non vennero nel (giorno stabilito), dubitate della loro lealtà e costanza?
Non vogliate temere che gli alleati non vengano in aiuto a noi il più velocemente possibile. Facciamo dunque ciò che i nostri antenati fecero; i quali, spinti nelle città e soggiogati da una simile miseria, (la) sopportarono e non consegnarono sé stessi ai nemici."
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
obsidebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - II coniugazione).
praeterita (die): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da praetereo, praeteris, praeterii, praeteritum, praeterire - Verbo anomalo) (Ablativo assoluto).
exspectaverant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - I coniugazione).
consumpto (frumento): Participio perfetto (ablativo singolare neutro) (da consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
gereretur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).
coacto (concilio): Participio perfetto (ablativo singolare neutro) (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
consultabant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da consulto, consultas, consultavi, consultatum, consultare - I coniugazione).
dictae sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
censebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da censeo, censes, censui, censum, censere - II coniugazione).
Erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
Laudo: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - I coniugazione).
censent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da censeo, censes, censui, censum, censere - II coniugazione).
residère: Infinito presente (da resideo, resides, resedi, residere - II coniugazione).
puto: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da puto, putas, putavi, putatum, putare - I coniugazione).
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x3).
offerre: Infinito presente (da offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - Verbo anomalo).
tolerare: Infinito presente (da tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - I coniugazione).
respicere: Infinito presente (da respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - III coniugazione in -io).
concitavimus: Indicativo perfetto, 1ª persona plurale (da concito, concitas, concitavi, concitatum, concitare - I coniugazione).
venerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
dubitatis: Indicativo presente, 2ª persona plurale (da dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitare - I coniugazione).
Nolite timēre: Imperativo negativo (da nolo timere).
veniant: Congiuntivo presente, 3ª persona plurale (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
Faciamus: Congiuntivo presente (esortativo), 1ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
fecerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
compulsi (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da compello, compellis, compuli, compulsum, compellere - III coniugazione).
subacti (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - III coniugazione).
tulerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da fero, fers, tuli, latum, ferre - Verbo anomalo).
tradiderunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Alesiae: Locativo singolare femminile (da Alesia, Alesiae - I declinazione).
die: Ablativo singolare femminile (da dies, diei - V declinazione) (Ablativo assoluto).
auxilia: Accusativo plurale neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione) (x2).
frumento: Ablativo singolare neutro (da frumentum, frumenti - II declinazione) (Ablativo assoluto).
concilio: Ablativo singolare neutro (da concilium, concilii - II declinazione) (Ablativo assoluto).
exitu: Ablativo singolare maschile (da exitus, exitus - IV declinazione).
fortunarum: Genitivo plurale femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).
sententiae: Nominativo plurale femminile (da sententia, sententiae - I declinazione).
pars: Nominativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione) (x2).
deditionem: Accusativo singolare femminile (da deditio, deditionis - III declinazione).
eruptionem: Accusativo singolare femminile (da eruptio, eruptionis - III declinazione) (x2).
eos: Accusativo plurale maschile (da is, ea, id - Pronome).
Critognatus: Nominativo singolare maschile (II declinazione).
auctoritate: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da auctoritas, auctoritatis - III declinazione).
vir: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da vir, viri - II declinazione).
consilio: Ablativo singolare neutro (da consilium, consilii - II declinazione).
virtutis: Genitivo singolare femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).
memoriam: Accusativo singolare femminile (soggetto AcI) (da memoria, memoriae - I declinazione).
morti: Dativo singolare femminile (da mors, mortis - III declinazione).
dolorem: Accusativo singolare maschile (da dolor, doloris - III declinazione).
Galliam: Accusativo singolare femminile (da Gallia, Galliae - I declinazione).
auxilium: Accusativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).
diem: Accusativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).
fide: Ablativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).
constantia: Ablativo singolare femminile (da constantia, constantiae - I declinazione).
socii: Nominativo plurale maschile (da socius, socii - II declinazione).
maiores: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da maior, maius - III declinazione).
oppida: Accusativo plurale neutro (da oppidum, oppidi - II declinazione).
inopia: Ablativo singolare femminile (da inopia, inopiae - I declinazione).
hostibus: Dativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).
AGGETTIVI
suorum: Genitivo plurale maschile (possessivo sostantivato) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
omni: Ablativo singolare neutro (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
inscii: Nominativo plurale maschile (da inscius, inscia, inscium - Aggettivo I classe).
suarum: Genitivo plurale femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
Variae: Nominativo plurale femminile (da varius, varia, varium - Aggettivo I classe).
magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
nonnulli: Nominativo plurale maschile (sostantivato) (da nonnullus, nonnulla, nonnullum - Aggettivo I classe).
pristinae: Genitivo singolare femminile (da pristinus, pristina, pristinum - Aggettivo I classe).
Facilius: Nominativo singolare neutro (comparativo) (da facilis, facile - Aggettivo II classe).
omnem: Accusativo singolare femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
nostrum: Accusativo singolare neutro (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).
eorum: Genitivo plurale maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
nostri: Nominativo plurale maschile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).
simili: Ablativo singolare femminile (da similis, simile - Aggettivo II classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Ei: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile) (da is, ea, id).
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile) (x3).
qua: Pronome relativo (ablativo singolare femminile) (da qui, quae, quod).
quid: Pronome interrogativo (nominativo singolare neutro).
de: Preposizione ( ablativo) (x2).
quarum: Pronome relativo (genitivo plurale femminile).
inter: Preposizione ( accusativo).
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
ita: Avverbio.
quod: Congiunzione (dichiarativa).
quorum: Pronome relativo (genitivo plurale maschile).
in: Preposizione ( ablativo) (x3).
tamen: Avverbio.
se: Pronome riflessivo (accusativo) (x2).
quam: Avverbio (comparativo) (x2).
patienter: Avverbio.
atque: Congiunzione.
nobis: Pronome personale (dativo plurale) (x2).
necesse est: Locuzione (è necessario).
ad: Preposizione ( accusativo) (x2).
Num: Avverbio (interrogativo).
quod: Congiunzione (causale).
non: Avverbio (x2).
-que: Congiunzione enclitica (in constantiaque).
Nolite: (Vedi Verbi).
ne non: Congiunzione (completiva volitiva).
celerrime: Avverbio (superlativo).
igitur: Avverbio (conclusivo).
quod: Pronome relativo (accusativo singolare neutro).
in: Preposizione ( accusativo).
ac: Congiunzione.
eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile).
neque: Congiunzione.