Annibale conquista territori e alleati - Grammatica Picta 1 pagina 389 numero 24
Anno quarto postquam in Italiam Hannibal venerat, M. Claudius Marcellus consul apud Nolam, ...
Nel quarto anno dopo che Annibale era venuto in Italia, il console M. Claudio Marcello stava per combattere contro Annibale presso Nola, città della Campania. Il comandante dei Cartaginesi aveva occupato molte città dei Romani attraverso la Puglia, la Calabria e i Bruzi e stava per occuparne (lett. era intenzionato ad occupare) molte altre. E in quel tempo anche Filippo, re di Macedonia, mandò ambasciatori a lui, promettendo aiuti contro i Romani. Catturati gli ambasciatori di Filippo e conosciuta la cosa, i Romani mandarono in Macedonia Marco Valerio Levino, (e) in Sardegna il proconsole Tito Manlio Torquato. Infatti anche quella regione, sobillata da Annibale, aveva abbandonato i Romani.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
venerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
pugnaturus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - I coniugazione).
occupaverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).
occupaturus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).
misit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
promittens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - III coniugazione).
Captis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale maschile) (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io) (Ablativo assoluto).
cognita (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
miserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
sollicitata (est): Participio perfetto (nominativo singolare femminile) (da sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitare - I coniugazione).
deseruerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da desero, deseris, deserui, desertum, deserere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Anno: Ablativo singolare maschile (da annus, anni - II declinazione).
Italiam: Accusativo singolare femminile (da Italia, Italiae - I declinazione).
Hannibal: Nominativo singolare maschile (da Hannibal, Hannibalis - III declinazione).
M. Claudius Marcellus: Nominativo singolare maschile.
consul: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da consul, consulis - III declinazione).
Nolam: Accusativo singolare femminile (da Nola, Nolae - I declinazione).
Campaniae: Genitivo singolare femminile (da Campania, Campaniae - I declinazione).
oppidum: Accusativo singolare neutro (apposizione) (da oppidum, oppidi - II declinazione).
Hannibalem: Accusativo singolare maschile (da Hannibal, Hannibalis - III declinazione).
Poenorum: Genitivo plurale maschile (da Poenus, Poeni - II declinazione).
dux: Nominativo singolare maschile (da dux, ducis - III declinazione).
Romanorum: Genitivo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione) (x2).
civitates: Accusativo plurale femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).
Apuliam: Accusativo singolare femminile (da Apulia, Apuliae - I declinazione).
Calabriam: Accusativo singolare femminile (da Calabria, Calabriae - I declinazione).
Bruttios: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da Bruttii, Bruttiorum - II declinazione).
tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).
Macedoniae: Genitivo singolare femminile (da Macedonia, Macedoniae - I declinazione).
rex: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).
Philippus: Nominativo singolare maschile (da Philippus, Philippi - II declinazione).
legatos: Accusativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione).
auxilia: Accusativo plurale neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).
Romanos: Accusativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).
Philippi: Genitivo singolare maschile (da Philippus, Philippi - II declinazione).
legatis: Ablativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione) (Ablativo assoluto).
re: Ablativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione) (Ablativo assoluto).
Romani: Nominativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).
Macedoniam: Accusativo singolare femminile (da Macedonia, Macedoniae - I declinazione).
Marcum Valerium Laevinum: Accusativo singolare maschile.
Sardiniam: Accusativo singolare femminile (da Sardinia, Sardiniae - I declinazione).
Titum Manlium Torquatum: Accusativo singolare maschile.
proconsulem: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da proconsul, proconsulis - III declinazione).
regio: Nominativo singolare femminile (da regio, regionis - III declinazione).
Hannibale: Ablativo singolare maschile (agente) (da Hannibal, Hannibalis - III declinazione).
AGGETTIVI
quarto: Ablativo singolare maschile (numerale ordinale) (da quartus, quarta, quartum - Aggettivo I classe).
multas: Accusativo plurale femminile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe) (x2).
alias: Accusativo plurale femminile (da alius, alia, aliud - Aggettivo pronominale).
illo: Ablativo singolare neutro (dimostrativo) (da ille, illa, illud - Aggettivo I classe).
ea: Nominativo singolare femminile (dimostrativo) (da is, ea, id - Aggettivo/Pronome).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
postquam: Congiunzione (temporale) (x2).
in: Preposizione ( accusativo).
apud: Preposizione ( accusativo).
contra: Preposizione ( accusativo) (x2).
per: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione (x3).
-que: Congiunzione enclitica (in multasque).
Et: Congiunzione.
etiam: Avverbio (x2).
ad: Preposizione ( accusativo) (x3).
eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).
Nam: Congiunzione.
ab: Preposizione ( ablativo).