Arianna abbandonata - Grammatica Picta 1 pagina 266 numero 31

Postquam Minotaurus interfectus est, Theseus Ariadnam secum avexit, sicut fidem illi dederat. ...

Dopo che il Minotauro fu ucciso, Teseo portò via Arianna con sé, come le aveva promesso. Ma mentre costoro navigano verso Atene, furono costretti a fermarsi sull'isola di Dia a causa di una tempesta. Teseo rifletteva, e non desiderava più condurre quella (donna) con sé in patria. Così abbandonò la fanciulla dormiente sull'isola. Quando di giorno Arianna fu svegliata dal sonno e vide la veloce nave di Teseo che fuggiva. Pianse a lungo, chiamandolo invano e deplorando la sua sorte: "Io ti ho salvato dal Labirinto e ho avuto fiducia in te, o figlio di Egeo: è questa la ricompensa del mio aiuto?". Mentre piange e geme in quel modo, Dioniso, vedendola, fu improvvisamente infiammato d'amore per lei: dunque si diresse a Dia con il suo corteo di Satiri, e portò via Arianna in sposa per sé. Durante le nozze il dio le diede in dono una corona d'oro e in seguito trasformò questa (corona) in stelle e (la) pose in cielo.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

interfectus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

avexit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da aveho, avehis, avexi, avectum, avehere - III coniugazione).

dederat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

navigant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - I coniugazione).

subsistère: Infinito presente (da subsisto, subsistis, substiti, subsistere - III coniugazione).

coacti sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (maschile) (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione).

Cogitabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - I coniugazione).

ducere: Infinito presente (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).

cupiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).

deseruit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da desero, deseris, deserui, desertum, deserere - III coniugazione).

excitata est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (femminile) (da excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - I coniugazione).

vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

flevit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da fleo, fles, flevi, fletum, flere - II coniugazione).

servavi: Indicativo perfetto, 1ª persona singolare (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).

habui: Indicativo perfetto, 1ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

flet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da fleo, fles, flevi, fletum, flere - II coniugazione).

gemit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da gemo, gemis, gemui, gemitum, gemere - III coniugazione).

incensus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (maschile) (da incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - III coniugazione).

petivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

abduxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - III coniugazione).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

mutavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - I coniugazione).

posuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Minotaurus: Nominativo singolare maschile (da Minotaurus, Minotauri - II declinazione).

Theseus: Nominativo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).

Ariadnam: Accusativo singolare femminile (da Ariadna, Ariadnae - I declinazione).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum).

insula: Ablativo singolare femminile (da insula, insulae - I declinazione).

tempestate: Ablativo singolare femminile (causa) (da tempestas, tempestatis - III declinazione).

Theseus: Nominativo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).

patriam: Accusativo singolare femminile (da patria, patriae - I declinazione).

insula: Ablativo singolare femminile (da insula, insulae - I declinazione).

puellam: Accusativo singolare femminile (da puella, puellae - I declinazione).

die: Ablativo singolare maschile (tempo) (da dies, diei - V declinazione).

somno: Ablativo singolare maschile (da somnus, somni - II declinazione).

Ariadna: Nominativo singolare femminile (da Ariadna, Ariadnae - I declinazione).

Thesei: Genitivo singolare maschile (da Theseus, Thesei - II declinazione).

navem: Accusativo singolare femminile (da navis, navis - III declinazione).

fortunam: Accusativo singolare femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).

Labyrintho: Ablativo singolare maschile (da Labyrinthus, Labyrinthi - II declinazione).

Aegei: Genitivo singolare maschile (da Aegeus, Aegei - II declinazione).

fili: Vocativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

praemium: Nominativo singolare neutro (parte nominale) (da praemium, praemii - II declinazione).

auxilii: Genitivo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).

modo: Ablativo singolare maschile (da modus, modi - II declinazione).

amore: Ablativo singolare maschile (causa) (da amor, amoris - III declinazione).

Dionysus: Nominativo singolare maschile (da Dionysus, Dionysi - II declinazione).

Diam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Dia, Diae - I declinazione).

thiaso: Ablativo singolare maschile (da thiasus, thiasi - II declinazione).

Satyrorum: Genitivo plurale maschile (da Satyrus, Satyri - II declinazione).

Ariadnam: Accusativo singolare femminile (da Ariadna, Ariadnae - I declinazione).

coniugium: Accusativo singolare neutro (da coniugium, coniugii - II declinazione).

Nuptiis: Dativo plurale femminile (tempo/circostanza) (da nuptiae, nuptiarum - I declinazione, pluralia tantum).

dono: Dativo singolare neutro (dativo di fine) (da donum, doni - II declinazione).

coronam: Accusativo singolare femminile (da corona, coronae - I declinazione).

deus: Nominativo singolare maschile (da deus, dei - II declinazione).

sidera: Accusativo plurale neutro (da sidus, sideris - III declinazione).

caelo: Ablativo singolare neutro (da caelum, caeli - II declinazione).


AGGETTIVI

Dia: Ablativo singolare femminile (da Dius, Dia, Dium - Aggettivo I classe).

dormientem: Participio presente (accusativo singolare femminile) (da dormio, dormis, dormire - IV coniugazione).

celerem: Accusativo singolare femminile (da celer, celeris, celere - Aggettivo II classe).

fugientem: Participio presente (accusativo singolare femminile) (da fugio, fugis, fugere - III coniugazione in -io).

suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

clamans: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da clamo, clamas, clamare - I coniugazione).

deplorans: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da deploro, deploras, deplorare - I coniugazione).

mei: Genitivo singolare neutro (possessivo) (da meus, mea, meum - Aggettivo I classe).

eo: Ablativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).

videns: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da video, vides, videre - II coniugazione).

eius: Genitivo singolare femminile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).

suo: Ablativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

auream: Accusativo singolare femminile (da aureus, aurea, aureum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Postquam: Congiunzione (temporale).

secum: Pronome riflessivo (ablativo) preposizione cum.

sicut: Avverbio/Congiunzione.

illi: Pronome dimostrativo (dativo singolare femminile) (da ille, illa, illud).

At: Congiunzione avversativa.

dum: Congiunzione (temporale).

hi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile) (da hic, haec, hoc).

in: Preposizione ( ablativo).

nec: Congiunzione.

iam: Avverbio.

illam: Pronome dimostrativo (accusativo singolare femminile) (da ille, illa, illud).

in: Preposizione ( accusativo).

secum: Pronome riflessivo (ablativo) preposizione cum.

Ita: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).

Cum: Congiunzione (temporale).

ex: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

Diu: Avverbio.

frustra: Avverbio.

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile) (da is, ea, id).

-que: Congiunzione enclitica (in fortunamque).

Te: Pronome personale (accusativo singolare).

a: Preposizione ( ablativo).

tibi: Pronome personale (dativo singolare).

-que: Congiunzione enclitica (in tibique).

istud: Pronome dimostrativo (nominativo singolare neutro) (da iste, ista, istud).

Dum: Congiunzione (temporale).

-que: Congiunzione enclitica (in gemitque).

eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile) (da is, ea, id).

repente: Avverbio.

igitur: Avverbio (conclusivo).

cum: Preposizione ( ablativo).

sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).

-que: Congiunzione enclitica (in sibique).

in: Preposizione ( accusativo).

ei: Pronome personale (dativo singolare femminile) (da is, ea, id).

et: Congiunzione.

postea: Avverbio.

hanc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare femminile) (da hic, haec, hoc).

in: Preposizione ( accusativo).

et: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 12:21:08 - flow version _RPTC_G1.3