Assalto al palazzo di Priamo - Grammatica Picta 1 pagina 407 numero 28

Graeci, Troiam funditus delere volentes...

I Greci, volendo distruggere Troia dalle fondamenta, si lanciarono sugli edifici dell'infelice Priamo e, fatta una testuggine, si trattennero sulla soglia:

avvicinarono le scale alle mura, strisciarono sui gradini, con le mani sinistre gettarono gli scudi contro le armi da getto, e con le mani destre afferrarono i tetti della reggia. I Troiani, di contro, strapparono le torri e i comignoli delle case, buttarono giù le travi dorate; altri, strette le armi, occuparono le porte e le custodirono.

Allora un gran timore colse i Troiani, che la fine di Troia fosse già imminente; pertanto tutti accorsero in aiuto della reggia e vollero dare forza agli sconfitti. Poi, sotto la guida di Enea, evasero attraverso i frontoni della cima più elevata, da dove i poveri Troiani gettavano con la mano le armi da getto, dolendosi molto, perché tutte le cose, volendo gli dèi la fine di Troia, erano state annullate.

Ma questi sradicarono la torre nella posizione dritta a precipizio e spinsero. Questa, cadendo all'improvviso, con il tonfo determinò la rovina e cadde largamente sopra le schiere dei Greci: ma alcuni salivano, inoltre non cessavano i sassi, alcun tipo d armi da getto.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

delere volentes infinito (deleo) participio presente (volo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

ruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione

acta participio perfetto, ablativo femminile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

obsederunt indicativo perfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione

admoverunt indicativo perfetto terza persona plurale (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovere - verbo transitivo II coniugazione

arrepserunt indicativo perfetto terza persona plurale (arrepo) Paradigma: arrepo, arrepis, arrepsi, arreptum, arrēpere - verbo intransitivo III coniugazione

obiecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione

prensavenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (prenso) Paradigma: prenso, prensas, prensavi, prensatum, prensare - verbo transitivo I coniugazione

convellerunt indicativo perfetto terza persona plurale (convello) Paradigma: convello, convellis, convelli, convulsum, convellere - verbo transitivo III coniugazione

devolverunt indicativo perfetto terza persona plurale (devolvo) Paradigma: devolvo, devolvis, devolvi, devolutum, devolvere - verbo transitivo III coniugazione

strictis participio perfetto, ablativo neutro plurale (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione

obsederunt indicativo perfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione

servaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione

incessit indicativo perfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedere - verbo intransitivo III coniugazione

adesset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo

succurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrere - verbo intransitivo III coniugazione

addere voluerunt infinito (addo) indicativo perfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

evaserunt indicativo perfetto terza persona plurale (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione

iactabant indicativo imperfetto terza persona plurale (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione

dolentes participio presente, nominativo maschile plurale (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, doliturum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione

volentibus participio presente, dativo comune plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

convellerunt indicativo perfetto terza persona plurale (convello) Paradigma: convello, convellis, convelli, convulsum, convellere - verbo transitivo III coniugazione

impuleruntque indicativo perfetto terza persona plurale (impello) congiunzione Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione

occidens participio presente, nominativo comune singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidere - verbo intransitivo III coniugazione

traxit indicativo perfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

incidit indicativo perfetto terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidere - verbo intransitivo III coniugazione

succedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione

cessabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessare - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Graeci nominativo maschile plurale (Graeci, Graecorum) - II declinazione

Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae) - I declinazione

Priami genitivo maschile singolare (Priamus, Priami) - II declinazione

tecta accusativo neutro plurale (tectum, tecti) - II declinazione

testudine ablativo femminile singolare (testudo, testudinis) - III declinazione

limen accusativo neutro singolare (limen, liminis) - III declinazione

scalas accusativo femminile plurale (scalae, scalarum) - I declinazione (solo plurale)

parietibus dativo maschile plurale (paries, parietis) - III declinazione

gradibus ablativo maschile plurale (gradus, gradus) - IV declinazione

manibus ablativo femminile plurale (manus, manus) - IV declinazione

tela accusativo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione

clipeos accusativo maschile plurale (clipeus, clipei) - II declinazione

regiae genitivo femminile singolare (regia, regiae) - I declinazione (qui sostantivato: "della reggia")

fastigia accusativo neutro plurale (fastigium, fastigii) - II declinazione

Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum) - II declinazione

turres accusativo femminile plurale (turris, turris) - III declinazione

culmina accusativo neutro plurale (culmen, culminis) - III declinazione

domorum genitivo femminile plurale (domus, domus) - IV declinazione

trabes accusativo femminile plurale (trabs, trabis) - III declinazione

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (solo plurale)

fores accusativo femminile plurale (fores, forum) - III declinazione

timor nominativo maschile singolare (timor, timoris) - III declinazione

Troianos accusativo maschile plurale (Troiani, Troianorum) - II declinazione

Troiae genitivo femminile singolare (Troia, Troiae) - I declinazione

finis nominativo comune singolare (finis, finis) - III declinazione

regiae dativo femminile singolare (regia, regiae) - I declinazione (qui sostantivato: "alla reggia")

vim accusativo femminile singolare (vis, roboris) - III declinazione (irregolare)

Aenea ablativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione (sostantivo proprio)

summi genitivo maschile singolare (summus, summā, summum) - aggettivo I classe (qui usato come sostantivo: "del sommo")

culminis genitivo neutro singolare (culmen, culminis) - III declinazione

fastigia accusativo neutro plurale (fastigium, fastigii) - II declinazione

Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum) - II declinazione

tela accusativo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione

manu ablativo femminile singolare (manus, manus) - IV declinazione

diis dativo maschile plurale (deus, dei) - II declinazione (irregolare)

finem accusativo comune singolare (finis, finis) - III declinazione

turrim accusativo femminile singolare (turris, turris) - III declinazione

ruinam accusativo femminile singolare (ruina, ruinae) - I declinazione

sonitu ablativo maschile singolare (sonitus, sonitus) - IV declinazione

agmina accusativo neutro plurale (agmen, agminis) - III declinazione

saxa nominativo neutro plurale (saxum, saxi) - II declinazione

telorum genitivo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione


Aggettivi

infelicis genitivo comune singolare (infelix, infelicis) - aggettivo II classe

sinistris ablativo comune plurale (sinister, sinistra, sinistrum) - aggettivo I classe

dextrisque ablativo comune plurale (dexter, dextra, dextrum) congiunzione - aggettivo I classe

auratasque accusativo femminile plurale (auratus, auratā, auratum) congiunzione - aggettivo I classe

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe

victis dativo comune plurale (victus, victa, victum) - participio perfetto usato come sostantivo (ai vinti)

miseri nominativo maschile plurale (miser, miseră, miserum) - aggettivo I classe

inrita nominativo neutro plurale (inritus, inrită, inritum) - aggettivo I classe

praecipiti ablativo neutro singolare (praeceps, praecipitis) - aggettivo II classe (qui sostantivato: "nella profondità")

late avverbio (ampiamente)


Altre forme grammaticali

funditus avverbio (dalle fondamenta)

ad preposizione con accusativo (verso)

et congiunzione (e)

contra avverbio (al contrario)

alii pronome indefinito, nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud)

Tunc avverbio di tempo (allora)

ne congiunzione finale (affinché non)

iam avverbio di tempo (già)

itaque congiunzione (e così)

Postea avverbio di tempo (poi)

unde avverbio di luogo (da dove)

valde avverbio (molto)

quod congiunzione causale (poiché)

Sed congiunzione (ma)

ii pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (is, ea, id)

repente avverbio di tempo (improvvisamente)

cum preposizione con ablativo (con)

super preposizione con accusativo (sopra)

nec... nec congiunzione correlativa (né... né)

ullum aggettivo indefinito, accusativo neutro singolare (ullus, ullă, ullum)

interea avverbio di tempo (frattanto)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3