Astuzia e violenza: un terribile binomio - Grammatica Picta 1 pagina 93 numero 13
Contra potentes nullus mortalis satis ...
Contro i potenti nessun mortale è abbastanza sicuro. Infatti quando un astuto precettore offre un consiglio sagace ad un potente, la forza e l'inettitudine perdono insieme tutte le cose. Una volta un'aquila vide una tartaruga e desiderò prenderla: il lento animale cercò la fuga, ma non ne fu capace.
In un breve lasso di tempo l'uccello rapì la tartaruga, ma non sapeva uccidere, perché la tartaruga nascondeva le morbide membra nella dura corteccia.
Sopraggiunse una cornacchia: "Hai rapito giustamente una grassa preda con le unghie forti, ma ora sarai spossato dal grave peso della tartaruga. Promettimi una parte della preda, e avrai un sagace consiglio". Dopo che l'aquila promise, la feroce cornacchia svelò il consiglio: "Precipita la tartaruga sopra lo scoglio: la dura corteccia verrà battuta e prenderemo facilmente l'esca". L'aquila obbedì al consiglio sagace e divise il cibo con la cornacchia.
Così la misera tartaruga cedette alla violenza e alla scaltrezza.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
Contra preposizione accusativo
potentes accusativo comune plurale (potens, potentis - aggettivo II classe, qui sostantivato)
nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - pronome/aggettivo indefinito)
mortalis nominativo comune singolare (mortalis, mortale - aggettivo II classe, qui sostantivato)
satis avverbio di quantità
securus nominativo maschile singolare (securus, secura, securum - aggettivo I classe)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Nam congiunzione causale
cum congiunzione temporale
callidus nominativo maschile singolare (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)
praeceptor nominativo maschile singolare (praeceptor, praeceptoris) III declinazione
sagax nominativo comune singolare (sagax, sagacis - aggettivo II classe)
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
potenti dativo comune singolare (potens, potentis - aggettivo II classe, qui sostantivato)
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
vis nominativo femminile singolare (vis, vis) III declinazione
et congiunzione coordinante
nequitia nominativo femminile singolare (nequitia, nequitiae) I declinazione
simul avverbio di tempo
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe, qui sostantivato)
perdunt indicativo presente terza persona plurale (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione
Olim avverbio di tempo
aquila nominativo femminile singolare (aquila, aquilae) I declinazione
testudinem accusativo femminile singolare (testudo, testudinis) III declinazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
et congiunzione coordinante
capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
optavit indicativo perfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
lentum accusativo neutro singolare (lentus, lenta, lentum - aggettivo I classe)
animal nominativo neutro singolare (animal, animalis) III declinazione
fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae) I declinazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
sed congiunzione avversativa
non avverbio di negazione
valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
Brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)
temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis) III declinazione
spatio ablativo neutro singolare (spatium, spatii) II declinazione
avis nominativo femminile singolare (avis, avis) III declinazione
testudinem accusativo femminile singolare (testudo, testudinis) III declinazione
rapuit indicativo perfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
sed congiunzione avversativa
occidere infinito presente (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
nesciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescīre - verbo transitivo IV coniugazione
quia congiunzione subordinante causale
testudo nominativo femminile singolare (testudo, testudinis) III declinazione
mollia accusativo neutro plurale (mollis, molle - aggettivo II classe)
membra accusativo neutro plurale (membrum, membri) II declinazione
dura ablativo femminile singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe)
cortice ablativo maschile singolare (cortex, corticis) III declinazione
tegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione
Supervenit indicativo perfetto terza persona singolare (supervenio) Paradigma: supervenio, supervenis, superveni, superventum, supervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
cornix nominativo femminile singolare (cornix, cornicis) III declinazione
Opimam accusativo femminile singolare (opimus, opima, opimum - aggettivo I classe)
sane avverbio
praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae) I declinazione
rapuisti indicativo perfetto seconda persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
fortibus ablativo maschile plurale (fortis, forte - aggettivo II classe)
unguibus ablativo maschile plurale (unguis, unguis) III declinazione
sed congiunzione avversativa
gravi ablativo neutro singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
testudinis genitivo femminile singolare (testudo, testudinis) III declinazione
pondere ablativo neutro singolare (pondus, ponderis) III declinazione
mox avverbio di tempo
lassaberis indicativo futuro semplice seconda persona singolare passivo (lasso) Paradigma: lasso, lassas, lassavi, lassatum, lassāre - verbo transitivo I coniugazione
Promitte imperativo presente seconda persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione
mihi dativo prima persona singolare (ego - pronome personale)
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) III declinazione
praedae genitivo femminile singolare (praeda, praedae) I declinazione
et congiunzione coordinante
sagax nominativo comune singolare (sagax, sagacis - aggettivo II classe)
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
habebis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
Postquam congiunzione subordinante temporale
aquila nominativo femminile singolare (aquila, aquilae) I declinazione
promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione
ferox nominativo comune singolare (ferox, ferocis - aggettivo II classe)
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
cornix nominativo femminile singolare (cornix, cornicis) III declinazione
aperuit indicativo perfetto terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione
Super preposizione accusativo
scopulum accusativo maschile singolare (scopulus, scopuli) II declinazione
testudinem accusativo femminile singolare (testudo, testudinis) III declinazione
praecipita imperativo presente seconda persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre - verbo transitivo I coniugazione
dura nominativo femminile singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe)
cortex nominativo maschile singolare (cortex, corticis) III declinazione
illidetur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (illido) Paradigma: illido, illidis, illisi, illisum, illidĕre - verbo transitivo III coniugazione
et congiunzione coordinante
facile avverbio di modo
cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) II declinazione
sumemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione
Aquila nominativo femminile singolare (aquila, aquilae) I declinazione
sagaci dativo comune singolare (sagax, sagacis - aggettivo II classe)
consilio dativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
paruit indicativo perfetto terza persona singolare (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione
et congiunzione coordinante
cum preposizione ablativo
cornice ablativo femminile singolare (cornix, cornicis) III declinazione
dapem accusativo femminile singolare (daps, dapis) III declinazione
divisit indicativo perfetto terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sic avverbio di modo
misera nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
testudo nominativo femminile singolare (testudo, testudinis) III declinazione
violentiae dativo femminile singolare (violentia, violentiae) I declinazione
et congiunzione coordinante
calliditati dativo femminile singolare (calliditas, calliditatis) III declinazione
succubuit indicativo perfetto terza persona singolare (succumbo) Paradigma: succumbo, succumbis, succubui, succubitum, succumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione