Atalanta e i suoi pretendenti - Grammatica Picta 1 pagina 332 numero 19

Evenit ut Schoeneus Atalantam filiam virginem valde formosam haberet, quae virtute sua viros superabat ...

Accadde che Scheneo avesse Atalanta, una figlia vergine molto bella, la quale superava gli uomini per la sua virtù: era infatti tanto veloce che era detta insuperabile nella corsa. Ella chiese al padre di preservarla (affinché la preservasse) vergine. E così, poiché ella era richiesta da molti in matrimonio, suo padre stabilì una gara: infatti coloro che desideravano sposarla (lett. condurla in matrimonio), prima gareggiavano con lei in una gara di corsa. Stabilito il traguardo, quelli fuggivano disarmati, mentre questa correva con un'arma. Atalanta, non appena li raggiungeva entro il confine del traguardo, li uccideva e configgeva le loro teste nello stadio.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Evenit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - IV coniugazione).

haberet: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

superabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da supero, superas, superavi, superatum, superare - I coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

diceretur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

petiit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

servaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).

petebatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

constituit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione).

ducere: Infinito presente (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).

cupiebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).

contendebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - III coniugazione).

constituto: Participio perfetto (ablativo singolare maschile) (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

fugiebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - III coniugazione in -io).

currebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da curro, curris, cucurri, cursum, currere - III coniugazione).

consequebatur: Indicativo imperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da consequor, consequeris, consecutus sum, consequi - III coniugazione).

interficiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

figebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da figo, figis, fixi, fixum, figere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Schoeneus: Nominativo singolare maschile (da Schoeneus, Schoenei - II declinazione).

Atalantam: Accusativo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).

filiam: Accusativo singolare femminile (apposizione) (da filia, filiae - I declinazione).

virginem: Accusativo singolare femminile (apposizione) (da virgo, virginis - III declinazione).

virtute: Ablativo singolare femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).

viros: Accusativo plurale maschile (da vir, viri - II declinazione).

cursu: Ablativo singolare maschile (da cursus, cursus - IV declinazione).

patre: Ablativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

virginem: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da virgo, virginis - III declinazione).

coniugium: Accusativo singolare neutro (da coniugium, coniugii - II declinazione).

pater: Nominativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

certamen: Accusativo singolare neutro (da certamen, certaminis - III declinazione).

matrimonium: Accusativo singolare neutro (da matrimonium, matrimonii - II declinazione).

certamine: Ablativo singolare neutro (da certamen, certaminis - III declinazione).

cursus: Genitivo singolare maschile (da cursus, cursus - IV declinazione).

Termino: Ablativo singolare maschile (da terminus, termini - II declinazione) (Ablativo assoluto).

telo: Ablativo singolare neutro (da telum, teli - II declinazione).

Atalanta: Nominativo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).

finem: Accusativo singolare maschile (da finis, finis - III declinazione).

termini: Genitivo singolare maschile (da terminus, termini - II declinazione).

capita: Accusativo plurale neutro (da caput, capitis - III declinazione).

stadio: Ablativo singolare neutro (da stadium, stadii - II declinazione).


AGGETTIVI

formosam: Accusativo singolare femminile (da formosus, formosa, formosum - Aggettivo I classe).

sua: Ablativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

velox: Nominativo singolare femminile (da velox, velocis - Aggettivo II classe).

insuperabilis: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da insuperabilis, insuperabile - Aggettivo II classe).

multis: Ablativo plurale maschile (sostantivato) (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

eius: Genitivo singolare maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).

inermes: Nominativo plurale maschile (da inermis, inerme - Aggettivo II classe).

eorum: Genitivo plurale maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

ut: Congiunzione (completiva/consecutiva).

valde: Avverbio.

quae: Pronome relativo (nominativo singolare femminile).

enim: Congiunzione.

tam: Avverbio.

ut: Congiunzione (consecutiva).

Ea: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).

a: Preposizione ( ablativo).

ut: Congiunzione (finale).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

Itaque: Avverbio (conclusivo).

quod: Congiunzione (causale).

illa: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).

a: Preposizione ( ablativo).

in: Preposizione ( accusativo).

nam: Congiunzione.

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile).

in: Preposizione ( accusativo).

prius: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).

cum: Preposizione ( ablativo).

ea: Pronome personale (ablativo singolare femminile).

illi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile).

cum: Congiunzione (temporale).

haec: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).

cum: Preposizione ( ablativo).

ut: Congiunzione (temporale).

intra: Preposizione ( accusativo).

illos: Pronome dimostrativo (accusativo plurale maschile).

eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile).

et: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 12:28:43 - flow version _RPTC_G1.3