Atalanta e le tre mele d'oro - Grammatica Picta 1 pagina 339 numero 34
Cum Atalanta multos viros superavisset et occidisset, tandem ab Hippomene, Megarei et Meropesio, victa est...
Avendo Atalanta superato e ucciso molti uomini, alla fine fu vinta da Ippomene, figlio di Megareo e di Merope. Costui infatti aveva ricevuto da Venere tre mele d'oro di eccezionale bellezza, istruito sul loro uso. Ippomene lanciò le mele nella gara stessa e fermò l'impeto della fanciulla. Quella infatti, mentre raccoglie e guarda l'oro, deviò e consegnò la vittoria al giovane. A costui il padre di Atalanta diede volentieri la figlia (come) moglie. Ippomene, mentre la conduceva in patria, immemore del beneficio di Venere, non rese grazie alla dea. A causa dell'ira di Venere Ippomene pagò le pene: infatti, mentre sacrificava a Giove sul monte Parnaso, fu infiammato dal desiderio di Atalanta e giacque con lei nel tempio di Giove. A causa di questo fatto Giove irato li trasformò in un leone e in una leonessa.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
superavisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da supero, superas, superavi, superatum, superare - I coniugazione).
occidisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da occido, occidis, occidi, occisum, occidere - III coniugazione).
victa est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).
acceperat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).
edoctus: Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da edoceo, edoces, edocui, edoctum, edocere - II coniugazione).
iactavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - I coniugazione).
alligavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da alligo, alligas, alligavi, alligatum, alligare - I coniugazione).
colligit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - III coniugazione).
spectat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - I coniugazione).
declinavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da declino, declinas, declinavi, declinatum, declinare - I coniugazione).
tradidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - III coniugazione).
dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).
duceret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).
egit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
persolvit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da persolvo, persolvis, persolvi, persolutum, persolvere - III coniugazione).
sacrificaret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificare - I coniugazione).
incensus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - III coniugazione).
concubuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbere - III coniugazione).
convertit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da converto, convertis, converti, conversum, convertere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Atalanta: Nominativo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).
viros: Accusativo plurale maschile (da vir, viri - II declinazione).
Hippomene: Ablativo singolare maschile (agente) (da Hippomenes, Hippomenis - III declinazione).
Megarei: Genitivo singolare maschile (da Megareus, Megarei - II declinazione).
Meropes: Genitivo singolare (da Meropes, Meropis - III declinazione).
filio: Ablativo singolare maschile (apposizione) (da filius, filii - II declinazione).
Venere: Ablativo singolare femminile (agente) (da Venus, Veneris - III declinazione).
mala: Accusativo plurale neutro (da malum, mali - II declinazione).
formae: Genitivo singolare femminile (genitivo di qualità) (da forma, formae - I declinazione).
usu: Ablativo singolare maschile (da usus, usus - IV declinazione).
Hippomenes: Nominativo singolare maschile (da Hippomenes, Hippomenis - III declinazione).
certamine: Ablativo singolare neutro (da certamen, certaminis - III declinazione).
mala: Accusativo plurale neutro (da malum, mali - II declinazione).
puellae: Genitivo singolare femminile (da puella, puellae - I declinazione).
impetum: Accusativo singolare maschile (da impetus, impetus - IV declinazione).
aurum: Accusativo singolare neutro (da aurum, auri - II declinazione).
iuveni: Dativo singolare maschile (da iuvenis, iuvenis - III declinazione).
victoriam: Accusativo singolare femminile (da victoria, victoriae - I declinazione).
Atalantae: Genitivo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).
pater: Nominativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).
filiam: Accusativo singolare femminile (da filia, filiae - I declinazione).
uxorem: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da uxor, uxoris - III declinazione).
Hippomenes: Nominativo singolare maschile (da Hippomenes, Hippomenis - III declinazione).
patriam: Accusativo singolare femminile (da patria, patriae - I declinazione).
beneficii: Genitivo singolare neutro (da beneficium, beneficii - II declinazione).
Veneris: Genitivo singolare femminile (da Venus, Veneris - III declinazione).
gratias: Accusativo plurale femminile (da gratia, gratiae - I declinazione).
deae: Dativo singolare femminile (da dea, deae - I declinazione).
iram: Accusativo singolare femminile (da ira, irae - I declinazione).
Veneris: Genitivo singolare femminile (da Venus, Veneris - III declinazione).
Hippomenes: Nominativo singolare maschile (da Hippomenes, Hippomenis - III declinazione).
poenas: Accusativo plurale femminile (da poena, poenae - I declinazione).
monte: Ablativo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).
Parnasso: Ablativo singolare maschile (da Parnassus, Parnassi - II declinazione).
Iovi: Dativo singolare maschile (da Iuppiter, Iovis - III declinazione).
Atalantae: Genitivo singolare femminile (da Atalanta, Atalantae - I declinazione).
cupiditate: Ablativo singolare femminile (causa) (da cupiditas, cupiditatis - III declinazione).
fano: Ablativo singolare neutro (da fanum, fani - II declinazione).
Iovis: Genitivo singolare maschile (da Iuppiter, Iovis - III declinazione).
factum: Accusativo singolare neutro (da factum, facti - II declinazione).
Iuppiter: Nominativo singolare maschile (da Iuppiter, Iovis - III declinazione).
leonem: Accusativo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).
leam: Accusativo singolare femminile (da lea, leae - I declinazione).
AGGETTIVI
multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
aurea: Accusativo plurale neutro (da aureus, aurea, aureum - Aggettivo I classe).
tria: Accusativo plurale neutro (da tres, tria - Aggettivo numerale).
insignis: Genitivo singolare femminile (da insignis, insigne - Aggettivo II classe).
ipso: Ablativo singolare neutro (da ipse, ipsa, ipsum - Aggettivo/Pronome intensivo).
libens: Nominativo singolare maschile (da libens, libentis - Aggettivo II classe).
immemor: Nominativo singolare maschile (da immemor, immemoris - Aggettivo II classe).
iratus: Nominativo singolare maschile (da iratus, irata, iratum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
Cum: Congiunzione (narrativo).
et: Congiunzione (x5).
tandem: Avverbio.
ab: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
Hic: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile) (da hic, haec, hoc).
enim: Congiunzione (x2).
a: Preposizione ( ablativo).
de: Preposizione ( ablativo).
eorum: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo plurale neutro) (da is, ea, id).
in: Preposizione ( ablativo).
Illa: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile) (da ille, illa, illud).
dum: Congiunzione (temporale).
Huic: Pronome dimostrativo (dativo singolare maschile) (da hic, haec, hoc).
cum: Congiunzione (narrativo).
eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile) (da is, ea, id).
in: Preposizione ( accusativo).
non: Avverbio.
Propter: Preposizione ( accusativo).
nam: Congiunzione.
cum: Congiunzione (narrativo).
in: Preposizione ( ablativo).
cum: Preposizione ( ablativo).
ea: Pronome personale (ablativo singolare femminile) (da is, ea, id).
in: Preposizione ( ablativo).
Ob: Preposizione ( accusativo).
id: Pronome/Aggettivo dimostrativo (accusativo singolare neutro) (da is, ea, id).
eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile) (da is, ea, id).
in: Preposizione ( accusativo).