Attico, un giovane colto e generoso - Grammatica Picta 1 pagina 425 numero 30
T. Pomponius Atticus in pueritia nobilis inter aequales ferebatur clariusque exsplendescebat...
T. Pomponio Attico nell'infanzia era considerato nobile tra i coetanei e splendeva più chiaramente. Infatti suo padre, che egli stesso amava le lettere, istruì il figlio in tutte le dottrine: e così Attico spronava tutti i coetanei con il suo zelo. Quando il padre morì, quel giovane, dopo che vide che la città era stata turbata dal disordine, si recò ad Atene, affinché completasse i suoi studi. E affinché quella peregrinazione non portasse danno al patrimonio familiare, trasferì là (lett. nello stesso luogo) gran parte delle sue fortune. Qui visse così, che era meritatamente carissimo a tutti gli Ateniesi.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ferebatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da fero, fers, tuli, latum, ferre - Verbo anomalo).
exsplendescebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da exsplendesco, exsplendescis, exsplendui, exsplendescere - III coniugazione).
amabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da amo, amas, amavi, amatum, amare - I coniugazione).
erudivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da erudio, erudis, erudii, eruditum, erudire - IV coniugazione).
incitabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare - I coniugazione).
perivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pereo, peris, perii, peritum, perire - Verbo anomalo).
vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).
esse perturbatam: Infinito perfetto passivo (da perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbare - I coniugazione).
contulit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da confero, confers, contuli, collatum, conferre - Verbo anomalo).
perficeret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - III coniugazione in -io).
afferret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da affero, affers, attuli, allatum, afferre - Verbo anomalo).
transtulit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - Verbo anomalo).
vixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).
esset: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
SOSTANTIVI
T. Pomponius Atticus: Nominativo singolare maschile.
pueritia: Ablativo singolare femminile (da pueritia, pueritiae - I declinazione).
aequales: Accusativo plurale maschile (da aequalis, aequalis - III declinazione).
pater: Nominativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione) (x2).
eius: Genitivo singolare maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
litteras: Accusativo plurale femminile (da littera, litterae - I declinazione).
doctrinis: Ablativo plurale femminile (da doctrina, doctrinae - I declinazione).
filium: Accusativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).
Atticus: Nominativo singolare maschile (da Atticus, Attici - II declinazione).
aequales: Accusativo plurale maschile (da aequalis, aequalis - III declinazione).
studio: Ablativo singolare neutro (da studium, studii - II declinazione).
tumultu: Ablativo singolare maschile (da tumultus, tumultus - IV declinazione).
civitatem: Accusativo singolare femminile (soggetto AcI) (da civitas, civitatis - III declinazione).
Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum).
studia: Accusativo plurale neutro (da studium, studii - II declinazione).
peregrinatio: Nominativo singolare femminile (da peregrinatio, peregrinationis - III declinazione).
detrimentum: Accusativo singolare neutro (da detrimentum, detrimenti - II declinazione).
rei: Dativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).
partem: Accusativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione).
fortunarum: Genitivo plurale femminile (da fortuna, fortunae - I declinazione).
Atheniensibus: Dativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).
AGGETTIVI
nobilis: Nominativo singolare maschile (da nobilis, nobile - Aggettivo II classe).
omnibus: Ablativo plurale femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
omnes: Accusativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
suo: Ablativo singolare neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
adulescentulus: Nominativo singolare maschile (da adulescentulus, adulescentula, adulescentulum - Aggettivo I classe).
sua: Accusativo plurale neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
illa: Nominativo singolare femminile (dimostrativo) (da ille, illa, illud - Aggettivo I classe).
familiari: Dativo singolare femminile (da familiaris, familiare - Aggettivo II classe).
magnam: Accusativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
suarum: Genitivo plurale femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
universis: Dativo plurale maschile (da universus, universa, universum - Aggettivo I classe).
carissimus: Nominativo singolare maschile (superlativo) (da carus, cara, carum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
in: Preposizione ( ablativo).
inter: Preposizione ( accusativo).
-que: Congiunzione enclitica (in clariusque).
Nam: Congiunzione.
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
ipse: Pronome intensivo (nominativo singolare maschile).
itaque: Avverbio (conclusivo).
Cum: Congiunzione (temporale/narrativo).
ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
postquam: Congiunzione (temporale).
se: Pronome riflessivo (accusativo).
ut: Congiunzione (finale).
Ac: Congiunzione.
ne: Congiunzione (finale negativa).
eodem: Avverbio (moto a luogo).
Hic: Avverbio (stato in luogo).
ita: Avverbio.
ut: Congiunzione (consecutiva).
merito: Avverbio.