Attilio Regolo viene fatto prigioniero in Africa - Grammatica Picta 1 pagina 420 numero 20

Lucio Manlio Vulsone Marco Atilio Regulo ...in catenas coniecti sunt.

La guerra fu trasferita in Africa sotto i Consoli Lucio Manlio Vulsone e Marco Attilio Regolo.

I consoli procedettero fino a Cartagine, e devastati molti fortini (abl ass), Manlio ritornò vincitore a Roma, Attilio Regolo rimase in Africa. Egli istruì l'esercito schierato a battaglia contro gli Africani; fu vincitore come combattente, caddero molti nemici.

Allora i Cartaginesi sconfitti chiesero la pace ai Romani. Regolo non volendo concederla se non a durissime condizioni, gli Africani chiesero aiuto agli Spartani. Sotto il condottiero Santippo, che era stato inviato dagli Spartani, il condottiero dei Romani Regolo fu sconfitto con un'estrema rovina.

Molti furono catturati come prigionieri con Regolo e gettati in catene.
(By Maria D.)

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

translatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (transfero) Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo transitivo anomalo

processerunt indicativo perfetto terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

vastatis participio perfetto, ablativo neutro plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione

rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione

instruxit indicativo perfetto terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione

dimicans participio presente, nominativo maschile singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

ceciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

nollet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

dare infinito (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

missus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

victus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

capti participio perfetto, nominativo maschile plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

coniecti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Lucio ablativo maschile singolare (Lucius, Lucii) - II declinazione

Manlio ablativo maschile singolare (Manlius, Manlii) - II declinazione

Vulsone ablativo maschile singolare (Vulso, Vulsōnis) - III declinazione

Marco ablativo maschile singolare (Marcus, Marci) - II declinazione

Atilio ablativo maschile singolare (Atilius, Atilii) - II declinazione

Regulo ablativo maschile singolare (Regulus, Reguli) - II declinazione

consulibus ablativo comune plurale (consul, consulis) - III declinazione

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione

Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae) - I declinazione

Consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) - III declinazione

Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis) - III declinazione

castellis ablativo neutro plurale (castellum, castelli) - II declinazione

Manlius nominativo maschile singolare (Manlius, Manlii) - II declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - I declinazione

Atilius nominativo maschile singolare (Atilius, Atilii) - II declinazione

Regulus nominativo maschile singolare (Regulus, Reguli) - II declinazione

Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae) - I declinazione

Afros accusativo maschile plurale (Afer, Afri) - II declinazione (qui usato come sostantivo: "gli Africani")

aciem accusativo femminile singolare (acies, aciei) - V declinazione

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione

Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis) - III declinazione

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) - III declinazione

Romanis dativo maschile plurale (Romani, Romanorum) - II declinazione

condicionibus ablativo femminile plurale (condicio, condicionis) - III declinazione

Afri nominativo maschile plurale (Afer, Afri) - II declinazione (qui usato come sostantivo: "gli Africani")

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - II declinazione

Lacedaemoniis dativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - II declinazione (qui usato come sostantivo: "agli Spartani")

Duce ablativo maschile singolare (dux, ducis) - III declinazione

Xanthippo ablativo maschile singolare (Xanthippus, Xanthippi) - II declinazione

Lacedaemoniis ablativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - II declinazione (qui usato come sostantivo: "dagli Spartani")

Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum) - II declinazione

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) - III declinazione

Regulus nominativo maschile singolare (Regulus, Reguli) - II declinazione

pernicie ablativo femminile singolare (pernicies, perniciei) - V declinazione

captivi nominativo maschile plurale (captivus, captivi) - II declinazione

Regulo ablativo maschile singolare (Regulus, Reguli) - II declinazione

catenas accusativo femminile plurale (catena, catenae) - I declinazione


Aggettivi

multi nominativo maschile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe

victor nominativo maschile singolare (victor, victoris) - aggettivo III classe (qui sostantivato: "vincitore")

victor nominativo maschile singolare (victor, victoris) - aggettivo III classe (qui sostantivato: "vincitore")

victi nominativo maschile plurale (victus, victa, victum) - participio perfetto usato come sostantivo (i vinti)

durissimis ablativo comune plurale (durus, dură, durum) - aggettivo I classe (superlativo di durus)

ultima ablativo femminile singolare (ultimus, ultimă, ultimum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

in preposizione con accusativo (in, verso)

usque ad locuzione preposizionale (fino a)

multisque ablativo neutro plurale (multus, multă, multum) congiunzione

Is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)

contra preposizione con accusativo (contro)

Cum congiunzione temporale (quando)

nisi congiunzione (se non)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)

a preposizione con ablativo (da)

cum preposizione con ablativo (con)

Qui - puoi ripassare l'ablativo assoluto con la nostra spiegazione (Video)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3