Breve storia di Roma: dalla fondazione alla repubblica (I) - Grammatica Picta 1 pagina 251 numero 18

Ut ego accepi, urbem Romam condiderunt...

Come io ho appreso, inizialmente i Troiani che erravano profughi con il condottiero Enea fondarono e tennero la città di Roma; e con i Troiani anche Aborigeni, stirpe agreste di uomini, senza leggi, senza comando, libera e sciolta.

Questi, dopo che si riunirono in un unico luogo, anche se erano di genere dissimile, di diversa lingua, tuttavia si unirono facilmente: così in breve tempo la moltitudine prima sciolta e vagabonda realizzò una città nella concordia.

Ma dopo che il potere dei popoli fu accresciuto di cittadini, di costumi, di campi, nei giorni crebbe l'invidia a causa della ricchezza.

Dunque i re e i popoli confinanti tentarono la guerra, pochi amici offrirono aiuto; infatti tutti gli altri per paura si tenevano lontano dai pericoli.
(by Maria D.)

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

accepi indicativo perfetto prima persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipěre - verbo transitivo III coniugazione

condiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, conděre - verbo transitivo III coniugazione

habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

profugi participio perfetto nominativo maschile plurale (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugěre - verbo intransitivo III coniugazione

convenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

coaluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (coalesco) Paradigma: coalesco, coalescis, coalui, coalitum, coalescěre - verbo intransitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione

aucta est indicativo perfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

crevit indicativo perfetto terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescěre - verbo intransitivo III coniugazione

temptaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

praebuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

aberant indicativo imperfetto terza persona plurale (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abfuturus, abesse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - sostantivo femminile I declinazione

initio ablativo neutro singolare (initium, initii) - sostantivo neutro II declinazione

Troiani nominativo maschile plurale (Troianus, Troiani) - sostantivo maschile II declinazione

Aenea ablativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - sostantivo maschile I declinazione

duce ablativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione

Aborigines nominativo maschile plurale (Aborigines, Aboriginum) - sostantivo maschile III declinazione

genus nominativo neutro singolare (genus, generis) - sostantivo neutro III declinazione

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione

legibus ablativo femminile plurale (lex, legis) - sostantivo femminile III declinazione

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione

genere ablativo neutro singolare (genus, generis) - sostantivo neutro III declinazione

lingua ablativo femminile singolare (lingua, linguae) - sostantivo femminile I declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

concordia ablativo femminile singolare (concordia, concordiae) - sostantivo femminile I declinazione

civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione

res nominativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

populorum genitivo maschile plurale (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

civibus ablativo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione

moribus ablativo maschile plurale (mos, moris) - sostantivo maschile III declinazione

agris ablativo maschile plurale (ager, agri) - sostantivo maschile II declinazione

dies nominativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione

invidia nominativo femminile singolare (invidia, invidiae) - sostantivo femminile I declinazione

opulentiam accusativo femminile singolare (opulentia, opulentiae) - sostantivo femminile I declinazione

reges nominativo maschile plurale (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

populique nominativo maschile plurale (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

amici nominativo maschile plurale (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione

metum accusativo maschile singolare (metus, metus) - sostantivo maschile IV declinazione

periculis ablativo neutro plurale (periculum, periculi) - sostantivo neutro II declinazione

bello
dativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione


AGGETTIVI

errantes nominativo maschile plurale (errans, errantis) - aggettivo II classe

agreste nominativo neutro singolare (agrestis, agreste) - aggettivo II classe

liberum nominativo neutro singolare (liber, libera, liberum) - aggettivo I classe

solutum nominativo neutro singolare (solutus, soluta, solutum) - aggettivo I classe

dispari ablativo neutro singolare (dispar, disparis) - aggettivo II classe

dissimili ablativo femminile singolare (dissimilis, dissimile) - aggettivo II classe

brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve) - aggettivo II classe

soluta nominativo femminile singolare (solutus, soluta, solutum) - aggettivo I classe

vaga nominativo femminile singolare (vagus, vaga, vagum) - aggettivo I classe

finitimi nominativo maschile plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe

pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe (plurale tantum)

ceteri nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Ut congiunzione

ego pronome personale

ac congiunzione

cum preposizione

etiam avverbio

sine preposizione

Hi pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

postquam congiunzione

in preposizione

unum aggettivo numerale (unus, una, unum)

tamen avverbio

ita avverbio

antea avverbio

Sed congiunzione

ob preposizione

Igitur congiunzione

nam congiunzione

a preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-21 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3