Catilina prepara il colpo di stato - Grammatica Picta 1 pagina 375 numero 16

Igitur, postquam comitia habita sunt, M. Tullius et C. Antonius consules declarantur. Constat hoc factum populares, ...

Dunque, dopo che i comizi furono tenuti, M. Tullio e C. Antonio vengono dichiarati consoli.

È noto che questo fatto scosse (lett. abbia scosso) i popolari, ai quali Catilina era a capo. Infatti Catilina aveva desiderato che egli fosse dichiarato console e vide con molta indignazione che egli veniva vinto da Cicerone, (suo) odiato avversario. E la furia di Catilina non era diminuita (o si diminuiva), ma egli stesso meditava nell'animo più misfatti.

Secondo l'opinione di Catilina, era ora necessario preparare armi attraverso l'Italia in luoghi opportuni e portare denaro a Fiesole a Manlio, che in seguito fu il capo della guerra. È noto che moltissimi uomini di ogni genere furono arruolati (siano stati arruolati)

da Catilina: egli credeva che in quel modo, con quella vile schiera di malvagi, (egli) avrebbe incendiato la città, avrebbe ottenuto il potere, e avrebbe unito a sé gli altri cittadini o (li) avrebbe uccisi.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habita sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

declarantur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da declaro, declaras, declaravi, declaratum, declarare - I coniugazione).

Constat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (impersonale) (da consto, constas, constiti, constaturum, constare - I coniugazione).

praeerat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da praesum, praees, praefui, praeesse - Verbo anomalo).

concussisse: Infinito perfetto (da concutio, concutis, concussi, concussum, concutere - III coniugazione in -io).

cupiverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).

declarari: Infinito presente passivo (da declaro, declaras, declaravi, declaratum, declarare - I coniugazione).

vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

vinci: Infinito presente passivo (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).

minuebatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da minuo, minuis, minui, minutum, minuere - III coniugazione).

agitabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare - I coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

parare: Infinito presente (da paro, paras, paravi, paratum, parare - I coniugazione).

portare: Infinito presente (da porto, portas, portavi, portatum, portare - I coniugazione).

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

adscitos esse: Infinito perfetto passivo (da adscisco, adsciscis, adscivi, adscitum, adsciscere - III coniugazione).

constat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (impersonale) (da consto, constas, constiti, constaturum, constare - I coniugazione).

credebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da credo, credis, credidi, creditum, credere - III coniugazione).

incensurum esse: Infinito futuro (da incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - III coniugazione).

impetraturum (esse): Infinito futuro (da impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrare - I coniugazione).

adiuncturum (esse): Infinito futuro (da adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - III coniugazione).

interfecturum (esse): Infinito futuro (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).


SOSTANTIVI

comitia: Nominativo plurale neutro (da comitium, comitii - II declinazione, usato al plurale).

M. Tullius: Nominativo singolare maschile.

C. Antonius: Nominativo singolare maschile.

consules: Nominativo plurale maschile (predicativo del soggetto) (da consul, consulis - III declinazione).

factum: Accusativo singolare neutro (soggetto dell'infinitiva) (da factum, facti - II declinazione).

populares: Accusativo plurale maschile (soggetto dell'infinitiva) (da popularis, popularis - III declinazione).

Catilina: Nominativo singolare maschile (da Catilina, Catilinae - I declinazione) (x2).

consulem: Accusativo singolare maschile (predicativo dell'oggetto) (da consul, consulis - III declinazione).

indignatione: Ablativo singolare femminile (da indignatio, indignationis - III declinazione).

Cicerone: Ablativo singolare maschile (da Cicero, Ciceronis - III declinazione).

adversario: Ablativo singolare maschile (apposizione) (da adversarius, adversarii - II declinazione).

Catilinae: Genitivo singolare maschile (da Catilina, Catilinae - I declinazione).

furor: Nominativo singolare maschile (da furor, furoris - III declinazione).

facinora: Accusativo plurale neutro (da facinus, facinoris - III declinazione).

animo: Ablativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).

Catilinae: Genitivo singolare maschile (da Catilina, Catilinae - I declinazione).

opinione: Ablativo singolare femminile (da opinio, opinionis - III declinazione).

arma: Accusativo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum).

Italiam: Accusativo singolare femminile (da Italia, Italiae - I declinazione).

locis: Ablativo plurale neutro (da locus, loci - II declinazione).

pecuniam: Accusativo singolare femminile (da pecunia, pecuniae - I declinazione).

Faesulas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Faesulae, Faesularum - I declinazione).

Manlium: Accusativo singolare maschile (da Manlius, Manlii - II declinazione).

princeps: Nominativo singolare maschile (da princeps, principis - III declinazione).

belli: Genitivo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

generis: Genitivo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).

homines: Accusativo plurale maschile (soggetto dell'infinitiva) (da homo, hominis - III declinazione).

Catilina: Ablativo singolare maschile (agente) (da Catilina, Catilinae - I declinazione).

modo: Ablativo singolare maschile (da modus, modi - II declinazione).

caterva: Ablativo singolare femminile (da caterva, catervae - I declinazione).

improborum: Genitivo plurale maschile (sostantivato) (da improbus, improbi - II declinazione).

urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).

imperium: Accusativo singolare neutro (da imperium, imperii - II declinazione).

cives: Accusativo plurale maschile (da civis, civis - III declinazione).


AGGETTIVI

hoc: Accusativo singolare neutro (aggettivo dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

multa: Ablativo singolare femminile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

inviso: Ablativo singolare maschile (da invisus, invisa, invisum - Aggettivo I classe).

plura: Accusativo plurale neutro (comparativo) (da multus, multa, multum).

necesse: Nominativo singolare neutro (aggettivo indeclinabile).

opportunis: Ablativo plurale neutro (da opportunus, opportuna, opportunum - Aggettivo I classe).

Plurimos: Accusativo plurale maschile (superlativo) (da multus, multa, multum).

omnis: Genitivo singolare neutro (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

eo: Ablativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).

ista: Ablativo singolare femminile (aggettivo dimostrativo) (da iste, ista, istud).

vili: Ablativo singolare femminile (da vilis, vile - Aggettivo II classe).

ceteros: Accusativo plurale maschile (da ceterus, cetera, ceterum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Igitur: Avverbio (conclusivo).

postquam: Congiunzione (temporale).

et: Congiunzione (x3).

quibus: Pronome relativo (dativo plurale maschile).

Nam: Congiunzione (x2).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare) (x3).

et: Congiunzione.

cum: Preposizione ( ablativo).

a: Preposizione ( ablativo).

Neque: Congiunzione.

sed: Congiunzione.

ipse: Pronome intensivo (nominativo singolare maschile).

in: Preposizione ( ablativo).

nunc: Avverbio.

per: Preposizione ( accusativo).

et: Congiunzione.

ad: Preposizione ( accusativo) (x2).

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

postea: Avverbio.

a: Preposizione ( ablativo).

ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

cum: Preposizione ( ablativo).

-que: Congiunzione enclitica (in ceterosque).

vel: Congiunzione (x2).

sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).

vel: Congiunzione.



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 14:53:23 - flow version _RPTC_G1.3