Catone il Censore (II) - Versione Grammatica Picta 1 pagina 237 numero 27

Ricoprì il consolato con Lucio Valerio Flacco. Ottenne in sorte la provincia di Spagna, e da essa riportò il trionfo.

Poiché Publio Scipione Africano, console per la seconda volta, rimase lì a lungo, volle allontanarlo dalla provincia e succedergli. Ma Scipione non poté ottenerlo tramite il senato, sebbene detenesse il primato nella città: allora infatti il potere era amministrato non con la potenza, ma con il diritto.

Perciò, irato con il senato, dopo il consolato rimase in città come privato cittadino. Ma Catone, dopo essere stato creato censore con Flacco, esercitò severamente la potestà censoria.

Infatti promulgò molti editti contro la lussuria, che già allora cominciava a pullulare. Fino all'estrema vecchiaia non smise di assumere inimicizie dall'adolescenza. Per tutto il tempo che visse, crebbe nella lode delle virtù.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo)

Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione

deportavit indicativo perfetto terza persona singolare (deporto)

Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportāre - verbo transitivo I coniugazione

mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo)

Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo)

Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

depellere infinito presente (depello)

Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellĕre - verbo transitivo III coniugazione

succedere infinito presente (succedo)

Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

efficere infinito presente (efficio)

Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

obtinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (obtineo)

Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione

administrabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (administro)

Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione

mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo)

Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

creatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (creo)

Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

promulgavit indicativo perfetto terza persona singolare (promulgo)

Paradigma: promulgo, promulgas, promulgavi, promulgatum, promulgāre - verbo transitivo I coniugazione

incipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (incipio)

Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo transitivo III coniugazione

pullulare infinito presente (pullulo)

Paradigma: pullulo, pullulas, pullulavi, pullulatum, pullulāre - verbo intransitivo I coniugazione

suscipere infinito presente (suscipio)

Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre - verbo transitivo III coniugazione

destitit indicativo perfetto terza persona singolare (desisto)

Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo)

Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

crevit indicativo perfetto terza persona singolare (cresco)

Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus) IV declinazione

Lucio Valerio Flacco ablativo maschile singolare (Lucius Valerius Flaccus, Lucii Valerii Flacci) II declinazione

Sorte ablativo femminile singolare (sors, sortis) III declinazione

provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) I declinazione

Hispaniam accusativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) I declinazione

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi) II declinazione

Publius Scipio Africanus nominativo maschile singolare (Publius Scipio Africanus, Publii Scipionis Africani) II/III declinazione

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione

senatum accusativo maschile singolare (senatus, senatus) IV declinazione

principatum accusativo maschile singolare (principatus, principatus) IV declinazione

civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis) III declinazione

potentia nominativo femminile singolare (potentia, potentiae) I declinazione

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris) III declinazione

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione

consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus) IV declinazione

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) III declinazione

Cato nominativo maschile singolare (Cato, Catonis) III declinazione

Flacco ablativo maschile singolare (Flaccus, Flacci) II declinazione

censor nominativo maschile singolare (censor, censoris) III declinazione

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) III declinazione

edicta accusativo neutro plurale (edictum, edicti) II declinazione

luxuriam accusativo femminile singolare (luxuria, luxuriae) I declinazione

aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione

adulescentia ablativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae) I declinazione

inimicitias accusativo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae) I declinazione

virtutum genitivo femminile plurale (virtus, virtutis) III declinazione

laude ablativo femminile singolare (laus, laudis) III declinazione


Aggettivi

iterum avverbio

privatus nominativo maschile singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)

severe avverbio

censoriam accusativo femminile singolare (censorius, censoria, censorium - aggettivo I classe)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

extremam accusativo femminile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

cum preposizione

exque preposizione congiunzione

ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare

Quoniam congiunzione

ibi avverbio di luogo

diu avverbio di tempo

eum pronome personale accusativo maschile singolare

ei pronome personale dativo maschile singolare

Sed congiunzione

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare

per preposizione

etsi congiunzione

in preposizione

tum avverbio di tempo

enim congiunzione

non avverbio di negazione

sed congiunzione

Quare congiunzione

iratus participio perfetto nominativo maschile singolare (irascor)

post preposizione

postquam congiunzione

iam avverbio di tempo

tum avverbio di tempo

Usque ad preposizione

non avverbio di negazione

Quoad congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-21 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3