Cesare blocca i tentativi di espansione degli Elvezi - Grammatica Picta 1 pagina 369 numero 17
Omnibus rebus ad profectionem comparatis...
Preparate tutte le cose per la partenza, gli Elvezi informarono cesare che desideravano compiere il percorso per la provincia romana senza alcun tranello.
Ma Cesare considerava per certo che quelli avrebbero occupato la provincia; inoltre egli conservava nella memoria che il console Lucio Cassio era stato ucciso e che l'esercito di costui era stato respinto dagli Elvezi e mandato sotto il giogo.
Dunque, dato che pensava che gli uomini non si sarebbero astenuti dall'ingiuria e dall'insidia, non accordò a costoro il percorso.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
comparatis participio perfetto, ablativo comune plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
certiorem facere locuzione verbale (informare), qui espressa con il perfetto di facio
cupere infinito (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
occupaturos esse infinito futuro (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
occisum esse infinito perfetto passivo (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
pulsum esse infinito perfetto passivo (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione
missum esse infinito perfetto passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
existimabat indicativo imperfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
temperaturos non esse infinito futuro (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperāre - verbo intransitivo I coniugazione
concessit indicativo perfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
profectionem accusativo femminile singolare (profectio, profectionis) - III declinazione
Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum) - II declinazione
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) - I declinazione
maleficio ablativo neutro singolare (maleficium, maleficii) - II declinazione
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris) - III declinazione
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione
pro certo locuzione avverbiale (per certo)
provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae) - I declinazione
memoria ablativo femminile singolare (memoria, memoriae) - I declinazione
Lucium accusativo maschile singolare (Lucius, Lucii) - II declinazione
Cassium accusativo maschile singolare (Cassius, Cassii) - II declinazione
consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis) - III declinazione
exercitumque accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) congiunzione - IV declinazione
iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi) - II declinazione
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione
animo ablativo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione
iniuria ablativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) - I declinazione
Aggettivi
omnibus ablativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romană, Romanum) - aggettivo I classe
ullo ablativo neutro singolare (ullus, ullă, ullum) - aggettivo I classe
inimico ablativo maschile singolare (inimicus, inimică, inimicum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ad preposizione con accusativo (per)
se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
per preposizione con accusativo (attraverso)
sine preposizione con ablativo (senza)
is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)
et congiunzione (e)
ab preposizione con ablativo (da)
sub preposizione con accusativo (sotto)
Ergo congiunzione (dunque)
quia congiunzione causale (poiché)
eis pronome personale, dativo comune plurale (is, ea, id)