Cesare contro gli Elvezi - Grammatica Picta 1 pagina 261 numero 20

Quia Helvetii sub monte consederant, Caesar iussit T. Labienum legatum pro praetore ...

Poiché gli Elvezi si erano accampati ai piedi del monte, Cesare ordinò a Tito Labieno, legato propretore, di salire di notte con due legioni e mandò avanti P. Considio, uomo esperto di arte militare, con gli esploratori. Quando, a giorno (fatto), la cima del monte fu occupata da Labieno, Cesare rimaneva non lontano dall'accampamento dei nemici. Labieno, per ordine di Cesare, aspettava i nostri e si asteneva dal combattimento. Infine, a giorno inoltrato, gli Elvezi levarono l'accampamento e Cesare venne a sapere questa notizia tramite gli esploratori. Quel giorno seguì i nemici e pose l'accampamento a tre miglia di passi dal loro accampamento. Ma il giorno dopo, decise di occuparsi del vettovagliamento, poiché Bibracte, città degli Edui molto ricca, non era lontana: perciò deviò il cammino dagli Elvezi e si diresse verso Bibracte. Quando questa notizia fu riferita ai nemici tramite i disertori, gli Elvezi cambiarono direzione, poiché desideravano tagliare fuori i Romani dai rifornimenti, e iniziarono a provocare i nostri. Accorgendosi di ciò, Cesare ritirò le sue truppe sul colle più vicino e mandò la cavalleria contro i nemici.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

consederant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da consido, considis, consedi, consessum, considere - III coniugazione).

iussit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - II coniugazione).

ascendère: Infinito presente (da ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - III coniugazione).

praemisit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittere - III coniugazione).

occupatus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).

manet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da maneo, manes, mansi, mansum, manere - II coniugazione).

expectabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - I coniugazione).

abstinebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinere - II coniugazione).

moverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da moveo, moves, movi, motum, movere - II coniugazione).

cognovit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - III coniugazione).

secutus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da sequor, sequeris, secutus sum, sequi - III coniugazione).

posuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).

prospicere: Infinito presente (da prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - III coniugazione in -io).

statuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da statuo, statuis, statui, statutum, statuere - III coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

avertit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da averto, avertis, averti, aversum, avertere - III coniugazione).

contendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - III coniugazione).

nuntiata est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (femminile) (da nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - I coniugazione).

converterunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da converto, convertis, converti, conversum, convertere - III coniugazione).

intercludere: Infinito presente (da intercludo, intercludis, interclusi, interclusum, intercludere - III coniugazione).

studebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da studeo, studes, studui, studere - II coniugazione).

lacessere: Infinito presente (da lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessere - III coniugazione).

inceperunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - III coniugazione in -io).

animadvertens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - III coniugazione).

subduxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da subduco, subducis, subduxi, subductum, subducere - III coniugazione).

misit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Helvetii: Nominativo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).

monte: Ablativo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).

Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

T. Labienum: Accusativo singolare maschile (II declinazione).

legatum: Accusativo singolare maschile (da legatus, legati - II declinazione).

praetore: Ablativo singolare maschile (da praetor, praetoris - III declinazione).

legionibus: Ablativo plurale femminile (da legio, legionis - III declinazione).

nocte: Ablativo singolare femminile (da nox, noctis - III declinazione).

P. Considium: Accusativo singolare maschile (II declinazione).

virum: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da vir, viri - II declinazione).

rei militaris: Genitivo singolare femminile (da res militaris - V e II classe).

exploratoribus: Ablativo plurale maschile (da explorator, exploratoris - III declinazione).

die: Ablativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).

mons: Nominativo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).

Labieno: Ablativo singolare maschile (agente) (da Labienus, Labieni - II declinazione).

Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

hostium: Genitivo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

castris: Ablativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum).

Labienus: Nominativo singolare maschile (da Labienus, Labieni - II declinazione).

Caesaris: Genitivo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

iussu: Ablativo singolare maschile (da iussus, iussus - IV declinazione).

nostros: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da noster, nostri - II declinazione).

proelio: Ablativo singolare neutro (da proelium, proelii - II declinazione).

die: Ablativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).

Helvetii: Nominativo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).

castra: Accusativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum).

rem: Accusativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

exploratores: Accusativo plurale maschile (da explorator, exploratoris - III declinazione).

Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

die: Ablativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).

hostes: Accusativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

milia: Accusativo plurale neutro (da milia, milium - III declinazione).

passuum: Genitivo plurale maschile (da passus, passus - IV declinazione).

castris: Ablativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum).

castra: Accusativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum).

diei: Genitivo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).

rei frumentariae: Dativo singolare femminile (da res frumentaria - V e I declinazione).

Bibracte: Nominativo singolare neutro (da Bibracte, Bibractis - III declinazione).

oppidum: Nominativo singolare neutro (apposizione) (da oppidum, oppidi - II declinazione).

Haeduorum: Genitivo plurale maschile (da Haedui, Haeduorum - II declinazione).

iter: Accusativo singolare neutro (da iter, itineris - III declinazione).

Helvetiis: Ablativo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).

Bibracte: Accusativo singolare neutro (moto a luogo) (da Bibracte, Bibractis - III declinazione).

res: Nominativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

fugitivos: Accusativo plurale maschile (da fugitivus, fugitivi - II declinazione).

hostibus: Dativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

Helvetii: Nominativo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).

re frumentaria: Ablativo singolare femminile (da res frumentaria - V e I declinazione).

Romanos: Accusativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).

nostros: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da noster, nostri - II declinazione).

Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

copias: Accusativo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione).

collem: Accusativo singolare maschile (da collis, collis - III declinazione).

equitatum: Accusativo singolare maschile (da equitatus, equitatus - IV declinazione).

hostes: Accusativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).


AGGETTIVI

duabus: Ablativo plurale femminile (da duo, duae, duo - Aggettivo numerale).

peritum: Accusativo singolare maschile (da peritus, perita, peritum - Aggettivo I classe).

summus: Nominativo singolare maschile (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).

Multo: Ablativo singolare maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

eam: Accusativo singolare femminile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).

Eo: Ablativo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).

tria: Accusativo plurale neutro (da tres, tria - Aggettivo numerale).

eorum: Genitivo plurale maschile (aggettivo possessivo) (da is, ea, id).

eius: Genitivo singolare maschile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).

copiosum: Nominativo singolare neutro (da copiosus, copiosa, copiosum - Aggettivo I classe).

ea: Nominativo singolare femminile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).

suas: Accusativo plurale femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

proximum: Accusativo singolare maschile (da proximus, proxima, proximum - Aggettivo I classe, superlativo).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Quia: Congiunzione (causale).

sub: Preposizione ( ablativo).

pro: Preposizione ( ablativo).

cum: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

cum: Preposizione ( ablativo).

Cum: Congiunzione (temporale).

a: Preposizione ( ablativo).

dum: Congiunzione (temporale).

ab: Preposizione ( ablativo).

non: Avverbio.

longe: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in proelioque).

denique: Avverbio.

et: Congiunzione.

per: Preposizione ( accusativo).

et: Congiunzione.

ab: Preposizione ( ablativo).

At: Congiunzione avversativa.

postridie: Avverbio.

quod: Congiunzione (causale).

valde: Avverbio.

non: Avverbio.

procul: Avverbio.

itaque: Avverbio (conclusivo).

ab: Preposizione ( ablativo).

ac: Congiunzione.

Cum: Congiunzione (temporale).

per: Preposizione ( accusativo).

se: Pronome riflessivo (accusativo).

quia: Congiunzione (causale).

et: Congiunzione.

Id: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).

in: Preposizione ( accusativo).

-que: Congiunzione enclitica (in equitatumque).

contra: Preposizione ( accusativo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 12:06:55 - flow version _RPTC_G1.3