Cesare e gli Elvezi - Grammatica Picta 1 pagina 241 numero 14
Quia Helvetii in animo habebant per provinciam nostram iter facere, Caesar celeriter ab urbe discessit et ad Genavam pervenit.
Poiché gli Elvezi avevano intenzione di passare attraverso la nostra provincia, Cesare partì velocemente da Roma e giunse a Ginevra. Quando gli Elvezi vennero a sapere del suo arrivo, mandarono ambasciatori che chiedevano il permesso di passare. Ma Cesare (lo) negò, perché ricordava l'uccisione del console L. Cassio e dell'esercito Romano compiuta dagli Elvezi. Intanto costruisce un muro e un fossato di (diciannove) miglia di passi dal lago Lemanno al monte Iura e dispone presìdi: così impediva il passaggio degli Elvezi. Allora gli Elvezi tentarono una prima e una seconda volta di passare di nascosto, ma, poiché erano sempre respinti dalla fortificazione dell'opera, dall'accorrere dei soldati Romani e dai dardi, alla fine desistettero dal tentativo.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI E PARADIGMI
habebant (in animo): Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione; locuzione in animo habere: avere intenzione di).
facere: Infinito presente (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
discessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - III coniugazione).
pervenit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pervenio, pervenis, perveni, ventum, venire - IV coniugazione).
acceperunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).
miserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
transeundi: Gerundio (genitivo singolare neutro) (da transeo, transis, transii, transitum, transire - Verbo anomalo).
negavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da nego, negas, negavi, negatum, negare - I coniugazione).
tenebat (memoria): Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - II coniugazione; locuzione memoria tenere: ricordare).
perducit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - III coniugazione).
disponit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da dispono, disponis, disposui, dispositum, disponere - III coniugazione).
impediebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da impedio, impedis, impedii, impeditum, impedire - IV coniugazione).
perrumpere: Infinito presente (da perrumpo, perrumpis, perrupi, perruptum, perrumpere - III coniugazione).
temptaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - I coniugazione).
repellebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da repello, repellis, reppuli, repulsum, repellere - III coniugazione).
destiterunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da desisto, desistis, destiti, destitum, desistere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Helvetii: Nominativo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).
provinciam: Accusativo singolare femminile (da provincia, provinciae - I declinazione).
iter: Accusativo singolare neutro (da iter, itineris - III declinazione).
Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).
urbe: Ablativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
Genavam: Accusativo singolare femminile (da Genava, Genavae - I declinazione).
adventu: Ablativo singolare maschile (da adventus, adventus - IV declinazione).
Helvetii: Nominativo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).
legatos: Accusativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione).
potestatem: Accusativo singolare femminile (da potestas, potestatis - III declinazione).
Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).
L. Cassii: Genitivo singolare maschile (da Lucius Cassius).
consulis: Genitivo singolare maschile (da consul, consulis - III declinazione).
exercitus: Genitivo singolare maschile (da exercitus, exercitus - IV declinazione).
interitum: Accusativo singolare maschile (da interitus, interitus - IV declinazione).
Helvetiis: Ablativo plurale maschile (agente) (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).
lacu: Ablativo singolare maschile (da lacus, lacus - IV declinazione).
montem: Accusativo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).
luram: Accusativo singolare maschile (da Iura, Iurae - I declinazione).
milium: Genitivo plurale (da milia, milium - III declinazione).
passuum: Genitivo plurale maschile (da passus, passus - IV declinazione).
murum: Accusativo singolare maschile (da murus, muri - II declinazione).
fossam: Accusativo singolare femminile (da fossa, fossae - I declinazione).
praesidia: Accusativo plurale neutro (da praesidium, praesidii - II declinazione).
Helvetiorum: Genitivo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).
transitum: Accusativo singolare maschile (da transitus, transitus - IV declinazione).
Helvetii: Nominativo plurale maschile (da Helvetii, Helvetiorum - II declinazione).
operis: Genitivo singolare neutro (da opus, operis - III declinazione).
munitione: Ablativo singolare femminile (da munitio, munitionis - III declinazione).
militum: Genitivo plurale maschile (da miles, militis - III declinazione).
concursu: Ablativo singolare maschile (da concursus, concursus - IV declinazione).
telis: Ablativo plurale neutro (da telum, teli - II declinazione).
conatu: Ablativo singolare maschile (da conatus, conatus - IV declinazione).
AGGETTIVI
nostram: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).
eius: Genitivo singolare maschile (aggettivo/pronome dimostrativo) (da is, ea, id).
rogantes: Participio presente (accusativo plurale maschile) (da rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - I coniugazione).
Romanique: Genitivo singolare maschile (da Romanus, Romana, Romanum - Aggettivo I classe).
perpetratum: Participio perfetto (accusativo singolare maschile) (da perpetro, perpetras, perpetravi, perpetratum, perpetrare - I coniugazione).
Lemanno: Ablativo singolare maschile (da Lemannus, Lemanna, Lemannum - Aggettivo I classe).
Romanorum: Genitivo plurale maschile (da Romanus, Romana, Romanum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni)
Quia: Congiunzione (causale).
in: Preposizione ( ablativo).
per: Preposizione ( accusativo).
celeriter: Avverbio.
ab: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
ad: Preposizione ( accusativo).
Cum: Congiunzione (temporale).
de: Preposizione ( ablativo).
At: Congiunzione avversativa.
quod: Congiunzione (causale).
ab: Preposizione ( ablativo).
Interea: Avverbio.
a: Preposizione ( ablativo).
ad: Preposizione ( accusativo).
-que: Congiunzione enclitica (in fossamque).
et: Congiunzione.
sic: Avverbio.
Tunc: Avverbio.
furtim: Avverbio.
semel: Avverbio.
iterumque: (iterum que) Avverbio Congiunzione enclitica.
sed: Congiunzione avversativa.
cum: Congiunzione (narrativo/causale).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
semper: Avverbio.
postremo: Avverbio.