Cesare sbarca in Britannia (1)

Huius omnino generis pugnae imperiti nostri non eadem alacritate ac studio ...

I nostri, completamente inesperti di questo genere di combattimento, non si avvalevano della medesima sveltezza e del coraggio di cui erano soliti avvalersi nelle battaglie di fanteria.

Non appena Cesare si rese contò di ciò, comandò che le navi da guerra, delle quali da un lato l'aspetto era piuttosto inusuale per i barbari, e dall'altro il movimento era più agile, venissero allontanate un po' dalle navi da carico, e che fossero collocate in direzione del fianco scoperto dei nemici e che, da quel lato, i nemici fossero respinti e scacciati per mezzo di fionde, giavellotti e macchine da lancio; e questa iniziativa fu di grande utilità per i nostri.

E inoltre, poiché i nostri soldati esitavano, soprattutto a causa della profondità del mare, colui che portava l'aquila della decima legione, dopo aver supplicato gli dèi perché quell'impresa riuscisse con successo per la legione, disse: "Saltate giù, o soldati, se non volete consegnare l'aquila ai nemici!

Io di sicuro avrò fornito il mio contributo allo Stato ed al generale!". Dopo che ebbe detto ciò ad alta voce, si gettò dalla nave e cominciò a portare l'aquila in direzione dei nemici. Allora i nostri, esortatisi a vicenda perché non si subisse un così grande disonore, si lanciarono tutti quanti giù dalla nave.

Cesare sbarca in Britannia - Versione della Nuova edizione (quella sopra è dell'edizione precedente)

Caesar cum quinque legionibus ad solis occasum naves solvit. Leni Africo provectus, media circiter nocte prae adversis...

Cesare con cinque legioni al tramontar del sole salpò le navi. Sospinto dal leggero libeccio, all'incirca a mezzanotte a causa dei venti contrari non tenne la rotta, e, allontanato dalla marea, all'alba, osservò la Britannia che era stata sorvolata sotto sinistra.

Allora, dopo che era cambiato nuovamente il flusso del vento, prese con i remi quella parte dell'isola più verso l'uscita, come egli stesso aveva saputo nell'estate precedente.

In tale realizzazione fu molto lodevole la virtù dei soldati, che adeguarono il percorso delle lunghe navi ai navigli carichi e pesanti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:16:42 - flow version _RPTC_G1.3