Cesare sconfigge e insegue gli Elvezi - Grammatica Picta 1 pagina 382 numero 12

Gli Elvezi, con i Boi e i Tulingi, incalzavano i Romani e i Romani sostenevano il loro attacco.

Si combatté accanitamente e a lungo con esito incerto. I nemici non potendo sostenere più a lungo gli attacchi dei nostri, alcuni si ritirarono sul monte, altri trovarono rifugio presso i bagagli e i loro carri. Si combatté anche presso i bagagli, perciò gli Elvezi posero i carri dinanzi alla trincea giungendo dal luogo più elevato verso i nostri lanciavano i dardi.

Dato che si combatteva a lungo, i nostri occuparono i bagagli e l'accampamento. Lì furono catturati la figlia di Orgetorige e uno dei figli. Da quella battaglia rimasero superstiti non molti del numero dei nemici e questi avanzarono ininterrottamente tutta la notte:

alla fine, giunsero nei confini dei Lingoni; i nostri invece per le ferite dei soldati e per la sepoltura degli uccisi rallentarono il percorso, e non poterono seguire i nemici.

(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

instabant indicativo imperfetto terza persona plurale (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instatum, instāre - verbo intransitivo I coniugazione

sustinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

pugnatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione (qui impersonale passivo)

sustinere infinito (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

receperunt indicativo perfetto terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

confugerunt indicativo perfetto terza persona plurale (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugere - verbo intransitivo III coniugazione

pugnatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione (qui impersonale passivo)

obiecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione

coniciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione

esset pugnatum congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione (qui impersonale passivo)

occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

capti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

superfuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo

processerunt indicativo perfetto terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

tardaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (tardo) Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardāre - verbo transitivo I coniugazione

sequi infinito (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


Sostantivi

Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum) - II declinazione

Boiis ablativo maschile plurale (Boii, Boiorum) - II declinazione

Tulingis ablativo maschile plurale (Tulingi, Tulingorum) - II declinazione

Romanos accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum) - II declinazione

Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum) - II declinazione

impetum accusativo maschile singolare (impetus, impetus) - IV declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione

impetus accusativo maschile plurale (impetus, impetus) - IV declinazione

montem accusativo maschile singolare (mons, montis) - III declinazione

impedimenta accusativo neutro plurale (impedimenta, impedimentorum) - II declinazione (solo plurale)

carros accusativo maschile plurale (carrus, carri) - II declinazione

vallo ablativo neutro singolare (vallum, valli) - II declinazione

carros accusativo maschile plurale (carrus, carri) - II declinazione

loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - II declinazione

tela accusativo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione

impedimenta nominativo neutro plurale (impedimenta, impedimentorum) - II declinazione (solo plurale)

castraque nominativo neutro plurale (castra, castrorum) congiunzione - II declinazione (solo plurale)

Orgetorigis genitivo maschile singolare (Orgetorix, Orgetorigis) - III declinazione

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) - I declinazione

filiis ablativo maschile plurale (filius, filii) - II declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) - II declinazione

numero ablativo neutro singolare (numerus, numeri) - II declinazione

nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione

fines accusativo maschile plurale (finis, finis) - III declinazione

Lingonum genitivo maschile plurale (Lingones, Lingonum) - III declinazione

vulnera accusativo neutro plurale (vulnus, vulneris) - III declinazione

militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione

sepulturam accusativo femminile singolare (sepultura, sepulturae) - I declinazione

occisorum genitivo maschile plurale (occisus, occisi) - II declinazione (participio perfetto usato come sostantivo, "degli uccisi")

cursum accusativo maschile singolare (cursus, cursus) - IV declinazione


Aggettivi

Ancipiti ablativo comune singolare (anceps, ancipitis) - aggettivo II classe

nostrorum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe (qui usato come sostantivo: "dei nostri")

superiore ablativo comune singolare (superior, superius) - aggettivo II classe (comparativo di superus)

venientes participio presente, accusativo maschile plurale (venio) - IV coniugazione

non avverbio di negazione (non)

multi nominativo maschile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe

tota ablativo femminile singolare (totus, totă, totum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

cum preposizione con ablativo (con)

et congiunzione (e)

eorum pronome possessivo, genitivo comune plurale (is, ea, id)

diu avverbio di tempo (a lungo)

atque congiunzione (e)

acriter avverbio di modo (acritamente)

Diutius avverbio di tempo (più a lungo) - comparativo di diu

se pronome riflessivo, accusativo plurale (sui, sibi, se, se)

in preposizione con accusativo (verso, in)

ad preposizione con accusativo (verso)

suos aggettivo possessivo, accusativo maschile plurale (suus, sua, suum)

Etiam avverbio (anche)

apud preposizione con accusativo (presso)

propterea quod congiunzione causale (per il fatto che)

e preposizione con ablativo (da)

cum congiunzione temporale (quando)

Ibi avverbio di luogo (lì)

atque congiunzione (e)

unus aggettivo numerale cardinale, nominativo maschile singolare (unus, una, unum)

ex preposizione con ablativo (da, di tra)

iique pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (is, ea, id) congiunzione

continenter avverbio di modo (continuamente)

denique avverbio di tempo (infine)

nostri pronome possessivo, nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - qui usato come sostantivo ("i nostri")

autem congiunzione avversativa (però)

neque congiunzione (e non)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3