Che Giove aiuti Roma contro Catilina! - Grammatica Picta 1 pagina 305 numero 14

Catilina, cum sociis tuis,...

Catilina, con i tuoi compagni, che si unirono con te in ogni delitto e parricidio, abbandona Roma e intraprendi il potere e la guerra scellerata.

Tu, Giove, trattieni costui e i suoi complici dai tuoi e da tutti gli altri templi, dai tetti e dalle mura della città, dalla vita e dalle fortune di tutti i cittadini; poi tu punisci (macta imperativo presente 2a di macto)

questi uomini, nemici degli onesti, nemici della patria, predoni dell'Italia, uniti tra loro mediante un patto ed un'alleanza nefasta, con eterni supplizi, [la frase è retta da: colpisci questi uomini] vivi o morti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

relinquas indicativo presente seconda persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

iunxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungere - verbo transitivo III coniugazione

incipias congiuntivo presente seconda persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

arce imperativo presente seconda persona singolare (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, arctum, arcere - verbo transitivo II coniugazione

macta imperativo presente seconda persona singolare (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Catilina nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae) I declinazione

sociis ablativo maschile plurale (socius, socii) II declinazione

scelere ablativo neutro singolare (scelus, sceleris) III declinazione

parricidioque ablativo neutro singolare (parricidium, parricidii) II declinazione

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione

Iuppiter vocativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) III declinazione

templis ablativo neutro plurale (templum, templi) II declinazione

tectis ablativo neutro plurale (tectum, tecti) II declinazione

urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis) III declinazione

moenibus ablativo neutro plurale (moenia, moenium) III declinazione

vita ablativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

fortunisque ablativo femminile plurale (fortuna, fortunae) I declinazione

civium genitivo maschile plurale (civis, civis) III declinazione

homines accusativo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione

inimicos accusativo maschile plurale (inimicus, inimici) II declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione

latrones accusativo maschile plurale (latro, latronis) III declinazione

foedere ablativo neutro singolare (foedus, foederis) III declinazione

societate ablativo femminile singolare (societas, societatis) III declinazione

suppliciis ablativo neutro plurale (supplicium, supplicii) II declinazione


Aggettivi

tuis ablativo maschile plurale (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo I classe

omni ablativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe

impium accusativo neutro singolare (impius, impia, impium) - aggettivo I classe

nefarium accusativo neutro singolare (nefarius, nefaria, nefarium) - aggettivo I classe

hunc accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

huius genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

ceterisque ablativo neutro plurale (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

istos accusativo maschile plurale (iste, ista, istud) - aggettivo dimostrativo

bonorum genitivo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe

coniunctos accusativo maschile plurale (coniunctus, coniuncta, coniunctum) - aggettivo participio perfetto I classe

nefaria ablativo femminile singolare (nefarius, nefaria, nefarium) - aggettivo I classe

aeternis ablativo neutro plurale (aeternus, aeterna, aeternum) - aggettivo I classe

vivos accusativo maschile plurale (vivus, viva, vivum) - aggettivo I classe

mortuosque accusativo maschile plurale (mortuus, mortua, mortuum) - aggettivo I classe


Altre Forme Grammaticali

cum preposizione che regge l'ablativo

qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)

tecum ablativo singolare con enclitica - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

et congiunzione coordinante

ac congiunzione coordinante

tu nominativo maschile singolare - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

a preposizione che regge l'ablativo

denique avverbio

inter preposizione che regge l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-01 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3